| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:25
“ Ma forse bisognerebbe vivere questo hobby in modo più rilassato... anche tranciando le foto a caz.zo di cane, ogni tantoMrGreen „ Ma vedi, basterebbe che ci si scambiassero esperienze senza emettere sentenze, offrendo ognuno il proprio contributo senza spacciarlo per verità assoluta ma solamente per quello che è, una verità relativa … per il resto esistono le leggi della matematica e della fisica. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:29
Come sempre si ragiona per esigenze personali senza considerare quelle degli altri, ********** *********** Infatti quando il punto di ripresa NON è ottimale io non fotografo. Non spreco un prezioso fotogramma di Velvia 50 per una fotografia che so a priori essere sbagliata perché non è quella che avrei voluto... |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:38
vabbè Paolo è chiaro che con la Velvia vai cauto, un fotogramma costa come una cena fuori |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:45
Penso che questa discussione sia la prova provata del fatto che le fotocamere oggi abbiamo raggiunto qualità e prestazioni di molto superiori alla reale necessità di qualsiasi fotografo della domenica. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:49
Quindi oggi Domenica 4 Agosto che facciamo? |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 9:55
Allora. Parlando in pratica...Secondo quanto affermate se l' idea del crop abituale fosse valida, non si capisce perché non potrebbe essere trasferita anche su una micro 4_3. In fi dei conti un mft è di molto superiore ad un sensore da cellulare (usato con successo per produrre fotografia da qualche miliardo di persone). Si può croppare abitualmente anche su sensori piccoli e densi Se la dimensione del foto sito è ininfluente, perché questo si sta dicendo quando si croppa sistematicamente, allora tanto vale scendere su dimensioni più umane del sensore. Evidentemente aspetti come il rapporto segnale rumore sono diventati secondari nella fotografia moderna |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 10:07
“ Infatti quando il punto di ripresa NON è ottimale io non fotografo. Non spreco un prezioso fotogramma di Velvia 50 per una fotografia che so a priori essere sbagliata perché non è quella che avrei voluto... „ È un tuo punto di vista che rispetto, dovuto anche al fatto che fotografi in analogico, fortunatamente in digitale queste limitazioni non ci sono e, vuoi per lavoro, vuoi per diletto, nel mio caso ad alcuni scatti non posso rinunciare … anche perché il mezzo fotografico mi permette comunque di portare a casa uno scatto valido. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 10:13
Comunque questa idea di utilizzare un grandangolo croppato a tele.... a me sembra più uno slogan commerciale che una reale opportunità. Intendiamoci tutti noi abbiamo prima o poi croppato pesantemente uno scatto. Che il risultato ottenuto fosse decente però , credo saremo tutti d'accordo, non è vero. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 10:15
Ma la Leica serie Q non fa questo? |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 10:26
“ Ma la Leica serie Q non fa questo? „ Sì, ma ritengo sia una soluzione di compromesso, focali virtuali da utilizzare alla bisogna ma non sistematicamente. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 11:28
Il contrario del Crop è unire più foto per aumentare i megapixel, con un medio PC e 64 GB di RAM si arriva a 3-4 gigapixel, ma non conviene andare oltre i 500 Mpixel perchè pochi hanno grandi monitor 4K e PC performanti in grado di aprire i Jpeg da oltre 500 Mpixel, quindi diventa difficile condividerli sul web. C' è pure il limite dei 65535×65535 pixel del formato Jpeg, trovo comodo poter dare ad altri le mie foto in questo formato, molto diffuso. Quindi il mio limite sono i 65535 pixel orizzontali. Non li supero mai , in passato avevo fatto panorami fino oltre 140000 pixel orizzontali ma poi li dovevo tenere in formato Tiff. Tecnicamente impossibile esportarli in Jpeg. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 11:39
“ Comunque questa idea di utilizzare un grandangolo croppato a tele.... a me sembra più uno slogan commerciale che una reale opportunità. „ Salt, dico che usare ottimi fissi (anche supertele eh... chi fa caccia fotografica lo fa da sempre) come se fossero zoom 2x con una megapixellata a mio parere sarebbe da applicare come forma mentis, salvo necessità che escludono di farlo. Poi se li si usa come 4x hai il tuo bel francobollo che non supera 1 mpx. Certo, si deve partire da ottiche molto risolventi, questo si, se non vuoi rimetterci in nitidezza d'immagine. Non solo, è anche un modo per portare meno bagaglio. Poi in questo modo di operare ci sono altri vantaggi. Supponiamo di avere un ottimo 50mm e lo estendiamo fino a 100mm virtuali. C'erto, la luce di 1/4 di frame è 1/4 di luce usata rispetto a quella entrata nell'ottica, ma non è che esiste solo il raddoppio di focale, ci sono tutte le vie intermedie. Così quel risolventissimo 50mm è anche un 55, un 60, un 65, un 70, ecc... e a mio parere moderando il crop (in post) senza esagerare, restituisce tutti i benefici dell'ottica fissa croppata a cominciare dall'apertura e di conseguenza anche alla riduzione dei tempi d'otturazione, che magari uno zoom f4 non dà. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 12:30
“ "Ma quando si seleziona APSC mode, la camera non fa semplicemente un ritaglio?" Si. Che tu ritagli dopo lo scatto o con la fotocamera non cambia nulla. „ Forse cambia qualcosa nell'esposizione automatica se imposti l'esposimetro su una zona ampia: immagino che se sei in aps-c mode venga letta solo la zona attiva, centrale, del sensore. Però, non saprei, uso sempre l'esposimetro in spot. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 12:37
Ma qualcuno di voi.. ci ha già provato a fare questi cropponi? No perché mi sembra che si parli per sentito dire... A parte il rapporto segnale rumore, a parte il fatto che servono tempi di sicurezza spaventosi. A parte il fatto che cominci ad avere problemi anche legati all' aria che muove... e che ti tocca salire di ISO a stecca. Ma ti tocca scattare davvero come un professionista. Non puoi permetterti il minimo errore. Stai scattando Senza luce. Non so che dire forse siete molto più bravi di me e son io che non so usare una bigmpx. Sto parlando sul serio. |
| inviato il 04 Agosto 2024 ore 12:42
Sì, possibile pure si sfasci la fotocamera. Salt s'intende croppare via software, non fisicamente con un machete. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |