RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Samples Canon R5 II: AI a confronto, Canon vs Adobe





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 16:34

Mauro non mi sembra di vedere alcuna opzione....

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:18

I pareri di Depreview :
Verifica dei fatti
La complessità della EOS R5 II e il suo ampio set di funzionalità, insieme ad alcune specifiche incoerenti di Canon, hanno portato a un po' di confusione. Abbiamo verificato direttamente con l'esperto tecnico di Canon US sulla fotocamera per chiarire alcuni dei malintesi che abbiamo visto.

La EOS R5 II non ha l'autofocus a croce offerto dalla EOS R1. Ci sono schede tecniche Canon che affermano che ce l'ha, ma non sono corrette. La R5 II usa le stesse coppie di fotodiodi sinistra/destra per dare sensibilità ai bordi verticali come la R5 originale.

La EOS R5 II non usa la lettura a 14 bit per i suoi video. Come quasi tutte le fotocamere sul mercato, riduce la lettura del sensore alla modalità a 12 bit per velocizzare la lettura e ridurre il tempo di rolling shutter (in genere è circa il doppio più veloce). Nonostante questo, potresti comunque ottenere significativamente più di 12 stop di DR, in particolare nelle modalità 4K Fine in cui vengono combinati più pixel.
Non ha un GPS integrato. Alcune delle schede tecniche che abbiamo visto lo hanno reso ambiguo, ma il GPS è gestito tramite un'app per smartphone o tramite un accessorio GPS esterno.
La EOS R5 II ottiene anche una modalità che avvia il buffering degli scatti quando si preme a metà l'otturatore e poi salva fino a 1/2 secondo di queste immagini quando si preme completamente il pulsante. La R5 non ha una modalità equivalente e la nuova implementazione è più elegante di quella aggiunta alla EOS R6 II, in quanto salva JPEG o HEIF normali, con e senza file Raw, anziché combinare i risultati in un unico, grande Raw che necessita di DPP per estrarre il fotogramma scelto.
Messa a fuoco automatica
L'autofocus della EOS R5 nelle foto è molto buono, ma dalla nostra esperienza finora con la R5 II, Canon ha fatto notevoli passi avanti.
La modalità di aumento della risoluzione è particolarmente interessante nel contesto di una fotocamera già ad alta risoluzione. Canon chiarisce che non sta utilizzando l'intelligenza artificiale generativa (vale a dire, non sta sintetizzando elementi dell'immagine che non erano realmente presenti), sta solo facendo delle ipotesi su cosa sarebbe esistito tra i pixel catturati.


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 17:41

Grazie

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2024 ore 18:38

stavo giusto leggendo il prezioso approfondimento sul sito di DPreview. stavolta canon ha fatto un bel pò di confusione nella presentazione della R5II, rilasciando specifiche non precise. da un lancio del genere ci si aspettava un pò più di precisione.

detto questo l'unico vero punto importante da sottolineare è il fatto che il sensore non abbia i pixel ruotati come la R1 che abilita uno step superiore di precisione dell'AF. sarebbe stato un bel plus averlo anche su R5 anche se non so se la maggiore densità possa in qualche modo compensare questa assenza.

DPreview riporta in modo chiaro anche i dati di readout. la nuova ha 6.3ms contro i 16.4ms della precedente. il salto introdotto dallo stacked è notevole

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:19

A TheBlackbird:

Fino alla versione di DPP 4.9.20.0 c'era un checkbox per indicare al programma di usare l'acceleratore grafico per elaborare le le immagini, poi è sparito. Io pensavo che fosse perchè la scheda grafica veniva usata di default, ma in realtà non viene usata. Neppure se dal pannello di controllo nVidia si specifica di usare DPP con la scheda grafica. Mi chiedevo se ora con una nuova versione e la necessità di elaborare sempre più dati avessero rimesso questa possibilità, che velocizzerebbe non di poco l'uso di DPP.
Avete mai controllato se la usa con il vostro PC? Magari è la mia che non gli piace...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 19:24

stavo giusto leggendo il prezioso approfondimento sul sito di DPreview. stavolta canon ha fatto un bel pò di confusione nella presentazione della R5II, rilasciando specifiche non precise. da un lancio del genere ci si aspettava un pò più di precisione.

detto questo l'unico vero punto importante da sottolineare è il fatto che il sensore non abbia i pixel ruotati come la R1 che abilita uno step superiore di precisione dell'AF. sarebbe stato un bel plus averlo anche su R5 anche se non so se la maggiore densità possa in qualche modo compensare questa assenza.

DPreview riporta in modo chiaro anche i dati di readout. la nuova ha 6.3ms contro i 16.4ms della precedente. il salto introdotto dallo stacked è notevole


Concordo, la presentazione mi ha lasciato perplesso e tutto quello che ha anticipato la presentazione di queste due macchine anche.
Ad ogni modo la R5 II mi pare una macchina davvero ottima, aspettero' le prove sul campo di faunistica e avifaunisti e poi la ordinero', nel caso dovesse essere eccellente come pare.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2024 ore 10:42

ciao cari. ieri pomeriggio ho trovato qualche minuto per fare dei confronti reali sull'uso dell'UPSCALING e capire quanto bene o male si comportasse questo algoritmo. ho usato quello di ADOBE non disponendo ne di R1 ne R5II.

in particolare ho fatto 3 foto a 3 soggetti diversi usando la Canon R6 da 20Mpx e la Canon R5 da 45 Mpx. ho poi chiesto a LR di ingrandire l'immagine della R6 (migliora/upscale) e poi le ho confrontate. ovviamente tutto da cavalletto, tutto in manuale, stesse identiche impostazioni su entrambe le macchine. come ottica ho usato il 300:2.8 perchè non si dica che è l'obbiettivo che non risolve a sufficienza MrGreen

La R6 nativamente crea un file di 5472 x 3648 e dopo l'upscaling diventa 10944 x 7296. La R5 crea file di 8192 x 5264. per fare il confronto coerente le tirate su in PS e affiancate creando un solo file, quello che vi allego qui sotto. il file della R6 migliorato l'ho ridotto alla stessa risoluzione della R5 sempre dentro PS.


Di seguito il risultato in JPG da scaricare. A voi i commenti. Io la mia idea me la sono fatta.


www.giovannigambacciani.com/PUB/attrezzatura/Upscaling/confrontoR5vsR6

www.giovannigambacciani.com/PUB/attrezzatura/Upscaling/confrontoR5vsR6

www.giovannigambacciani.com/PUB/attrezzatura/Upscaling/confrontoR5vsR6


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 10:43

Vendimi quella R3 a pellicola MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 10:46

Vendimi quella R3 a pellicola

LOL!

Nella prima, nella foresta di alghe/coralli in basso, la fiera dell'artefatto. Per alcuni pattern invece funziona abbastanza bene, mi pare.

Allo stato attuale delle cose, questi algoritmi continuo a pensarli utili solo in ottica di "restauro" di immagini vecchie, piccole o rovinate; o comunque per stampe molto grandi, partendo da file troppo piccoli per farle, con risultato da ritoccare poi pesantemente a mano, spulciando l'output attentamente dopo l'upscaling per sanare eventuali "boiate".

PS: Giovanni forse conviene che metti i link alle immagini, sono molto pesanti e rendono il caricamento della pagina di forum piuttosto lungo con connessione non performante.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:06

La EOS3 resta qui con me, e venderò cara la pelle prima che qualcuno se ne impadronisca. scherzi a parte la uso spesso ed è una gran gioia.

Giovanni forse conviene che metti i link alle immagini, sono molto pesanti e rendono il caricamento della pagina di forum piuttosto lungo con connessione non performante.


fatto

Nella prima, nella foresta di alghe/coralli in basso, la fiera dell'artefatto. Per alcuni pattern invece funziona molto bene, mi pare.


intanto mi dovreste dire qual'è la R5 e qual'è la R6 scalata ...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:13

La EOS3 resta qui con me, e venderò cara la pelle prima che qualcuno se ne impadronisca. scherzi a parte la uso spesso ed è una gran gioia.


egoista...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4335027

si sente sola dai... ha solo la eos 5 che però ha subito l'intervento della rotella posteriore e tutte le nipoti digitali.

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:29

intanto mi dovreste dire qual'è la R5 e qual'è la R6 scalata ...

Parto dal presupposto che il file liscio della R5 non possa aver creato artefatti, e che il file smandruppato della R6 non possa averne - dal canto suo - riparati! MrGreen
Quindi, se hai messo sempre la stessa fotocamera dallo stesso lato, R5 a sinistra e R6 smandruppata a destra.
Confermo la mia conclusione del post precedente:
Nella prima, nella foresta di alghe/coralli in basso, la fiera dell'artefatto. Per alcuni pattern invece funziona abbastanza bene, mi pare.

Allo stato attuale delle cose, questi algoritmi continuo a pensarli utili solo in ottica di "restauro" di immagini vecchie, piccole o rovinate; o comunque per stampe molto grandi, partendo da file troppo piccoli per farle, con risultato da ritoccare poi pesantemente a mano, spulciando l'output attentamente dopo l'upscaling per sanare eventuali "boiate".

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:38

Ad esempio nell'etichetta della bottiglia e nel tappo del corpo macchina della EOS 3 ha raggiunto un ottimo livello di dettaglio e realismo nel microcontrasto, senza introdurre schifezze, se non ho visto male.
Nelle alghe sotto i due subacquei invece, meh...

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:03

la foto della copertina del libro di Balesta è confusa di suo. non son sicuro che l'upscaling l'abbia peggiorata.

a parte questo dettaglio il resto mi sembra incredibile. la qualità dell'upscaling va molto oltre quello che avevo provato a suo tempo. se riesco provo altre situazioni e credo che se non fossimo qui a fare le pulci a questa cosa nessuno capirebbe che le foto di sx son state create da una 20mpx "inciccionita"

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2024 ore 14:32

Ormai con i tempi che corrono… mi rimetterò ad usare i 12Mp della 5D Classic rigorosamente a non meno di 12.800 ISO per stampare 200 x 300…
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me