RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, approfondimento e samples su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1, approfondimento e samples su Dpreview





avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:36

Ma davvero Uggeri bisogna spiegarti che se solo Sony volesse spazzerebbe via tutti?


L'importante è crederci! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:37

Se avessi la tecnologia disponibile per produrre, indistintamente, questi due sensori:

- 24Mpixel stacked con readout <3ms (quello della R1)
- 45Mpixel stacked con


Significa che quello da 24 avresti potuto farlo con un readout di 1.5ms

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:38

Franco ma santa pazienza ma possibile che non si capisce che il limite attuale per canon è quello?
Se l'avesse fatta da 45mpx con 40fps e quel RO ma quando mai gli utenti si sarebbero incazzati!
Ma non diciamo eresie!
Se vuoi un file più piccolo scatti in formato ridotto.

Io mi sarei chiesto invece perché non ridurre la risoluzione e aumentare i fps, il RO etc…..ma perché ia me 24 bastano…e preferirei riversare le performance altrove..
La scelta è banalmente fatta pensando ad un posizionamento adeguato per quel tipo di strumento in relazione ai limiti tecnologici presenti in quel momento.

Ed i limiti sono quelli!!! Ma veramente bisogna essere ciechi e sordi per non capirlo!
Se avesse potuto far di più….ipotizzando questa grande attenzione ai mpx, l'avrebbe fatta con 60…120fps!
Avrebbe alzato ancor di più il RO!

Ha fatto quello che poteva cercando un buon equilibrio.
Stop

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:39

Una R1 da 50mp veloce come l'attuale da 24, Canon non la può (sa) fare, almeno al momento. Mi pare evidente. Venderà valangate di R5ii e molte meno R1 (e non certamente perchè i pro bravi sono pochi).

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:40

Se tu dedichi risorse a quello non è che se non lo sfrutti al massimo, ad esempio riducendo i mpx, quelle risorse magicamente dirottano verso prestazioni che hai dovuto sacrificare.


Chi sostiene questa tesi continua, biblicamente parlando, a parlare della scheggia nell'unghia e non del trave nell'occhio....

Quindi cortesemente ti chiedo di parlare di numeri concreti:
1) quantificami la differenza di tempo nell'AQUISIZIONE di foto in una R1 da 24mpx e una R1 da 45mpx settata a 22mpx, in un lavoro medio (diciamo 1000 foto?....fai tu)

2) quantificami la differenza di tempo nello spedire alle agenzie 1000 jpg 24mpx e 1000 jpg 22mpx (sempre con una R1)

Quando avremo appurato che dare un giro in più con il cucchiaino allo zucchero nel caffe costituisce un tempo enormemente superiore, poi parleremo anche, ad esempio, del fatto di girare con un 100-300 bello leggero e che, all'occorrenza, diventa un 160-480 sempre rimanendo nell'ordine dei 20mpx.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:41

@Stefano C
Mi sento di condividere in toto il pensiero di Stefano che, onestamente, mi sembra il più equilibrato possibile tra tutti i commenti che ho letto sui 3d dei nuovi prodotti Canon

Grazie Zanzi

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:41

Uggeri chi sceglie Sony secondo te lo fa per l'esperienza d'uso?

E poi vi riporto un attimo con i piedi per terra. Oggi le ML sono di fatto strumenti IBRIDI.

In che modo ve lo devo dire che quando la usi in modo IBRIDO le esigenze cambiano?

Prova a mettere una R1 su un Webill S e poi vieni a dirmi cosa succede.

Sono cose talmente banali ed ovvie che non mi sembrava nemmeno il caso di doverle specificare.

Boh.

avataradmin
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:41

I 24 megapixel possono anche essere una scelta, su questo ok (anche se io dopo aver provato fotocamere come Z8 o Z9 preferisco le ammiraglie big megapixel), ma i 40 FPS?

La tesi è sempre che Canon abbia la tecnologia per fare anche 120 FPS, ma abbia scelto di limitarsi a 40 FPS perchè "sono perfetti" e più FPS sarebbero stati un peggioramento? (come se non fosse possibile scegliere tra 120 FPS, 60, 40, 20 o 10 in base alla situazione...)

O il pre-buffer, anche questo è perfetto a 0.5s, e lasciare al fotografo la possibilità di scegliere tra 1s o 0.5s avrebbe peggiorato la fotocamera?

Perchè se così fosse vuol dire che ora Canon può anche chiudere il reparto ricerca e sviluppo, dato che qualsiasi futura evoluzione della R1, se mai dovesse avere più megapixel o più FPS o più pre-buffer, sarebbe solo un peggioramento ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:43

Le case (TUTTE) si tengono stretti nel dare la tecnologia perchè, se ci dessero il top subito, non venderebbero più nulla!
Quando lo capirete forse la smetterete anche di punzecchiarvi a vicenda.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:45

Ma davvero Uggeri bisogna spiegarti che se solo Sony volesse spazzerebbe via tutti?

Di sparate ne ho lette tante, ma questa le batte tutte.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:47

"Venderà valangate di R5ii e molte meno R1"

Perché, qualcuno si aspettava il contrario?


"@Axl: amico mio, parti dall'ipotesi che venderanno tutte le macchine che produrranno, sempre che sia attendibile quel dato di produzione di 3700 u/mese, che significa 45000 u/anno, 180000 u in 4 anni."

3700/mese sarà probabilmente la produzione dei primi mesi/1o anno per soddisfare la domanda iniziale (per fare il cambio con le 1dxiii).
Poi ovviamente calerà.


Comunque è sempre divertente vedere come, a parte alcune critiche corrette e pacate, la maggior parte dei commenti vengono sempre da chi nemmeno usa quel sistema. E vale per tutti, non nello specifico Canon vs altri.


avataradmin
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:47

Per il resto, tornando sugli aspetti positivi (che non nego ci siano, ci mancherebbe! Sorriso ) sono curioso di provare l'AF; penso che sarà il punto di forza di questa fotocamera, e mi aspetto che da questo punto di vista sia migliore di Nikon e Sony, perlomeno nello sport (Canon ha fatto un lavoro enorme su questo ambito).

Non so se possa essere altrettanto competitivo in altri ambiti (es. animali), ma sarà interessante vedere come Canon svilupperà questo aspetto. Al momento l'AF della R1 ha capacità specifiche per riconoscere l'azione nel calcio, basket e pallavolo; è probabile che Canon possa aggiungere altri soggetti via aggiornamenti software, ed effettivamente un AF così "mirato" e con una tale capacità di riconoscere il soggetto potrebbe essere un vantaggio non da poco.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:56

Juza ma i 24 sono assolutamente una scelta, fatta sulla base delle capacità possibili rispetto ai progetti che avranno analizzato.
Probabilmente avranno avuto anche progetti con 120fps….ma magari con 18mpx, o 60 con 20mpx.

Alla fine si tratta di chip, di wafer progettati con un determinato limite in nanometri, ed in un certo spazio devono far entrare tutto il necessario, la parte fotosensibile, i convertirori a/d (eventualmente a più canali nel caso di dual iso), memorie, bus..e nel caso specifico di canon anche la parte di gestione del dualpixel.

I progettisti sanno chiaramente dove possono spingersi e dove no (correnti parassite, dati spuri, surriscaldamenti…).

Ma al netto di ciò che poteva o non poteva far Canon io fatico a capire quale sia il problema?
Che altri hanno tecnologie per i chip più avantate?
E allora?

Sarebbe un problema se ciò non permettesse di lavorare, ma ci si può far la qualsiasi!
Se la a9iii fosse uscita con queste specifiche (ma con mirino 240fps) sarebbe già a casa mia.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 13:09

chi usa altri sistemi difficilmente sarà invogliato a passare a Canon con questa nuova uscita.


E' questo punto di vista che non comprendo. Potrà anche mancare una big mpx con BG integrato ma continuo a non capire perchè uno strumento da pista deve essere inferiore a uno da sterrato o viceversa, non solo, perchè la filosofia "more is better" debba essere imperante per tutti i fotografi, sia semplici appassionati che professionisti.
Mi chiedo: "se avesse avuto 240 fps sarebbe stata superiore ad altre macchine?" per me non funziona così soprattutto per certi strumenti e mi dispiace un pò, per quanto Emanuele sei liberissimo di esprimere il tuo pensiero, senza che neanche lo sottolinei, che anche tu continui a battere sulla questione numeri di targa, ovvio che oggi di quello si può parlare, ma credo che certi strumenti vadano valutati rispetto a quello che riescono a tirare fuori. Che un sensore GS sia più veloce di un sensore stacked nessuno lo mette in dubbio, ma come ho ironicamente già scritto, dopo aver fotografato proiettili ed eliche, spero si parli di fotografia, quella vera, che poi passi attraverso strumenti come questo è indubbio, ma una caratteristica non determina i vantaggi perchè quelli sono semplicemente personali e diversi da utilizzatore a utilizzatore. Invece tu come altri, continuate a criticare questa scelta, è come dire che una Maserati MC20 ha il difetto di consumare molto carburante e di non permettere di portare tutta la famiglia al mare. Ovvio che c'è chi produce auto ad alte prestazioni che permettono anche questo, vedi Porsche Cayenne, ma veramente questo confronto rappresenta una critica intelligente verso le mancanze della Maserati o continuiamo a confondere le mele con le pere senza neanche averla presa in mano? Mi auguro di non passare da fan boy, credo di avere sempre un atteggiamento equilibrato seppur come te ognuno di noi ha preferenze o meno rispetto agli strumenti disponibili. Proprio oggi su un mio gruppo di fotografi si discuteva del peso dei file e del fatto che una R5 anche in CRAW occupa più spazio di un CRAW scattato con R6 e ci mancherebbe fosse vero il contrario, beh questo per chi scatta in azienda anche 20 mila scatti a settimana fa un'enorme differenza, se non si dimostra di capire la distanza di applicazione di certi strumenti, nei vari campi di utilizzo non si può dimostrare la giusta onestà intellettuale, perchè continueremo a dire che c'è chi fa meglio, anzi c'è chi fa di più. Spero di essere stato chiaro

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 13:11

Di sparate ne ho lette tante, ma questa le batte tutte.


Ma proprio prende il largo e vince MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me