RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, l'annuncio ufficiale parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1, l'annuncio ufficiale parte II





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:03


1) 20-24Mpixel in corpo monolitico (stile Canon R3/R1)
2) 20-24Mpixel in corpo classico + BG (stile Sony A9II/A9III, Canon R6/R6II, Nikon Z6II/Z6III)
3) 45-50Mpixel in corpo monolitico (stile Nikon Z9)
4) 45-50Mpixel in corpo classico + BG (stile Nikon Z8, Sony A1, Canon R5/R5II)


Ci sarebbe spazio per una via di mezzo, diciamo 33/36mpx, stacked, con buoni ISO e velocità, magari in un corpo classico..

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:03

@PannaeFragola probabilmente la R5 II nulla.... solo un corpo monolitico (con relativa elettronica) ne avrebbe fatto il corpo definitivo per alcuni.

vedevo questa preview (non so se è già stata postata):


l'upscaling non sembra male. mi sembra però sia limitato al JPEG o puo salvarlo anche in HEIF? perchè quest'ultima sarebbe un'opzione interessante per i miei fini....

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:05

Scusate ma esattamente queste due camere cosa avrebbero di cosi inferiore alla concorrenza ?...il grande upgrade è ovviamente sulla R5 mk2..stacked, prebuff, 30 fps e via discorrendo...Ora vediamo il sensore, iso, gamma, lavorabilità del file ma dubito che sul quel lato lì staremo dietro alla concorrenza MrGreen

iso 10mila R5 one

Pessima! upupa troppo spettinata..

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:06

Da sempre ribadisco la poca utilità dei tanti mpx nella maggior parte degli utilizzi,

Vox clamantix in deserto.;-)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:09

In naturalistica i mpx fanno la differenza. Si può certamente vivere con 24 ma diciamo che i 45 della R5 sono un compromesso ideale.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:12

Secondo me ci possiamo ritenere soddisfatti...abbiamo due macchine in linea con la concorrenza con qualche plus interessante....certo la A93 è global ma paga un prezzo molto alto sul sensore...la R1 non è global ma basta salire neanche tanto di ISO che rimette subito in pari la questione...io non avrei dubbi fra le due....Macchina da 24 ha in primis uno scopo imprescindibile, poter scattare sempre con tutte le condizioni !

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:14

Canon ha peccato, ancora una volta, nel marketing e nella comunicazione.
Presentazione scialba in cui avrebbe dovuto mettere in primo piano l'AF strepitoso della sua ammiraglia e tutte le caratteristiche che reputa da top di gamma.
Invece per mesi, e non per colpa di Canon, abbiamo assistito a filmati ridicoli di certi youtubers con ipotetiche specs della nuova R1 che altro non han fatto che creare aspettative di un certo tipo. Ne ricordo ancora una fantastica: 98 mp global shutter MrGreen
Nikon per mesi, metteva piccoli filmati per fare salire l'interesse dei possibili acquirenti, mostrando due prodotti praticamente uguali (e non ne capisco il senso), nettamente superiori ai loro modelli precedenti, e ad un prezzo concorrenziale. Eppure sono sensori Sony, cose che la A1 aveva gia' mostrato, eppure pareva di aver visto chissà cosa. E il motivo e' semplice: i sensori attuali sono questi.

Ribadisco la mia richiesta di avere un parere di un professionista sportivo una volta provata la R1 sul campo, perche' questa macchina e' dedicata a loro. E in cosa mai possano essere limitate le sue foto scattando 40 fps anziché 200 fps se hai gia' un AF eccezionale. Per tutto il resto c'e' la R5 II, che col picchio ha solo poche migliorie rispetto alla R5 I.

E chiederei a Dionigi di spiegare perche' desidera una Nikon come la R3 o R1 e cosa lo limita nel fare quanto suggerisce Juza, ossia di usare la Z9 con una minore risoluzione. Se vorra' chiarire questo aspetto, almeno una volta per tutte la si finisce con dire che una macchina da 40-50 mp la puoi usare a 20-24 mp avendo le stesse caratteristiche di una R1 o una R3.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:16

E chiederei a Dionigi di spiegare perche' desidera una Nikon come la R3 o R1 e cosa lo limita nel fare quanto suggerisce Juza, ossia di usare la Z9 con una minore risoluzione. Se vorra' chiarire questo aspetto, almeno una volta per tutte la si finisce con dire che una macchina da 40-50 mp la puoi usare a 20-24 mp avendo le stesse caratteristiche di una R1 o una R3.


perchè in bassa luce la Z9 non mette a fuoco come le DSLR, sbaglia, non ce la fa, non prende il fuoco, lo prende ma sbagliando... questa cosa dovrebbe essere risolta con il cross type della R1 che molto probabilmente in aggancio etc sarà molto molto simile ad una DSLR colmando questo piccolo gap che era ancora rimasto.

In bassa luce la R1 viene dichiarata per -7.5EV...

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:19

La Sony A1 ne ha 50 ….

La R5 II ne ha 45.

Da Canon mi aspettavo almeno l'ho stesso sensore della R5 mk2…..

Tipo Z8/Z9?

Quando uscì la 1dx mk3 la R6 montava l'ho stesso sensore .

Il contrario, la 1dx III è uscita a gennaio 2020 e la R6 a luglio 2020.
La R6 montava un sensore di diretta derivazione di quello della 1dxIII ma con un diverso filtro passa basso.

Forse ci tocca aspettare altri 4/5 anni x vedere la R1 con 50 mega

Non credo che tu vedrai una R1 con tanti megapixel.
La Serie che Canon destina ai tanti megapixel è la 5.

E' una segmentazione diversa da Sony e Nikon.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:19

perchè in bassa luce la Z9 non mette a fuoco come le DSLR... questa cosa dovrebbe essere risolta con il cross type della R1 che molto probabilmente in aggancio etc sarà molto molto simile ad una DSLR colmando questo piccolo gap che era ancora rimasto.

In bassa luce la R1 viene dichiarata per -7.5EV...


Lo ha scritto Juza stesso che da Canon ci si sarebbe aspettati una ammiraglia da 40-50 mp da usare al bisogno con minore risoluzione come con A1 e Z9. Ma io credo che ci siano delle limitazioni ovvio a fare in questo modo, cosa che non hai con una macchina con sensore nativo da 24 mp. E i professionisti che spendono 8000 euro non vogliono di certo compromessi di alcun tipo. Magari Sig che ha molte volte espresso il suo parere sulla differenza tra reflex e mirrorless in campo sportivo, ci dira' se questa R1 abbia ancora delle limitazioni rispetto alla 1DX III nel suo campo di lavoro.

Non credo che tu vedrai una R1 con tanti megapixel.
La Serie che Canon destina ai tanti megapixel è la 5.

E' una segmentazione diversa da Sony e Nikon.


Infatti.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:22

iso 10mila R5 one


This......




avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:26

This......
Beh adesso non facciamo passare il messaggio che R5 è TOP sugli ISO. C'è sicuramente di meglio, anche in Canon. Però se riempi bene il fotogramma, ridimensioni e sei bravo nella post escono ottimi risultati..;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:35

Beh adesso non facciamo passare il messaggio che R5 è TOP sugli ISO
fra le big chi fa meglio ?!..la A1?!....nun me sfidà simo che 10mila so l antipastino MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:55

Eh figurati se non partivano con il "celhopiùgrosso".....manco all'asilo nido.
Oltre al fatto che per eventuali confronti esistono siti specifici che fanno test in modo controllato e non postano foto photoshoppate, nell'uso reale, presupponendo la stessa corretta gestione del file, le differenze iso sono marginali in output anche con sensori meno densi, difficilmente percepibili e solo oltre valori usati moooolto raramente (56k...e più), parliamo di frazioni di stop.
Solo la 9III paga qualcosa di più rispetto alla media, scotto da pagare per le caratteristiche del GS.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 11:59

Solo la 9III paga qualcosa di più rispetto alla media, scotto da pagare per le caratteristiche del GS.


Penso che Sony sia gia' al lavoro per provare ad annullare questo scotto attuale della A9 III quando la concorrenza sta ancora un gradino dietro. Prima del GS i sensori mi sembravano al palo, ora vi e' altro su cui lavorare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me