| inviato il 17 Luglio 2024 ore 15:30
“ Vi va bene come spiegazione oppure continuate con “eh ma a f/8 la lente rende al meglio e si vede il dettaglio della forfora” „ Intanto IO la bandiera l'avrei messa a fuoco e ne avrei inclusa di più (poi, vabbè, dipende dalla posizione nella quale sei "costretto")... Ma, alla fine... non giudico la foto di per se (e neanche il fatto che sia "vera" o meno).. discuto solo (come altri qui)... che bisogno c'è di scattare a f/1.6?! Comunque, niente... ci rinuncio... sembra che nessuno si faccia domande ma che tutti abbiano risposte (che non rispondono affatto al quesito) Andate avanti voi. Buon divertimento. “ Ok boomer. „ Ed evita, per piacere, di prendere per il fondelli e apostrafare chi non la pensa come te. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 15:47
Ma cosa c'è di sbagliato in f/1,6? Perché non usare tutta la scala dei diaframmi, se ci sono? |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 15:51
Ma poi potrebbe benissimo aver tirato su la macchina con le impostazioni che c'erano e ha iniziato a scattare perche fischiavano le pallottole, non aveva tempo di guardare, ammesso che abbia guardato, non capisco perchè ci si vuol vedere a tutti i costi del marcio. Capisco farsi le domande, ma a volte ci vogliono pure le risposte e spesso senza manco farti tante domande che non hai tempo. #noncielodiconomal'attentatoatrumpèfakemel'hadettoamiocugginocheabitaamilwaukee |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:00
“ Ma, alla fine... non giudico la foto di per se (e neanche il fatto che sia "vera" o meno).. discuto solo (come altri qui)... che bisogno c'è di scattare a f/1.6?! Comunque, niente... ci rinuncio... sembra che nessuno si faccia domande ma che tutti abbiano risposte (che non rispondono affatto al quesito) „ In un forum di fotografia fare delle domande su scelte tecniche insolite dovrebbe essere del tutto normale. Pare che invece non sia così. Prendiamone atto. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:07
Mah di "bisogno" non ce n'era. Obiettivamente ci sono due elementi di contorno a bordo frame da eventualmente sfuocare, ma se anche avesse scattato a F4 1/1250 la foto sarebbe stata quella. Però del resto ormai con ottiche moderne a quasi tutta apertura é già nitido a sufficienza per quell'uso, l'autofocus sbagliare non sbaglia, e quindi ci sta che uno dica ma sì, perché no ? Uso i tempi più veloci possibili "just in case". Anche perché può essere che pochi secondi prima stesse scattando un'altra inquadratura dove il diaframma tutto aperto era un requisito per qualche motivo. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:12
Ragazzi, tornando seri. Voi fate tutti questi ragionamenti ipotizzando che in una situazione simile avesse modo e tempo di ragionare, può essere benissimo che non ce l'abbia avuto e che con un bel po' di fortuna abbia comunque portato a casa uno scatto che fa parlare, magari scattando alla cieca e fidandosi del grandangolo e del sistema Af (che anche se fosse stata un pò sfocata andava bene, Robert Capa docet). Se per ipotesi fosse stato il primo colpo e lui era li con l'occhio al mirino a scattare a raffica a 1/8000 f1.6 allora avete ragione, non è capace....se.... |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:17
Nessuno dice che è incapace, ci siamo semplicemente chiesti perchè ha scattato in quel modo. Probabilmente, per qualche motivo recondito, la macchina era già settata così. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:18
Quello immortalato è il primo colpo |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:25
“ Probabilmente, per qualche motivo recondito, la macchina era già settata così. „ Esatto! Non c'è una logica fotografica dietro un'impostazione del genere in quel contesto. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:32
Dalle interviste che ho sentito e letto non dice che è il primo colpo ma che ha sentito " pop pop pop" e ha continuato a scattare. Il Raw è stato esaminato dall'FBI che ha concluso che quello era un proiettile. (c'è una intervista sulla CBS su youtube) Per molto meno di un fake di quella grandezza ti licenziano. Hanno buttato fuori gente che aveva solo rimosso qualche piccolo particolare. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:34
Poi se guardate la foto del palco si vede che c'era molta gente seduta dietro a poca distanza, non è da escludere che stesse scattando con un'apertura larga per sfocare lo sfondo e quella gli è rimasta quando ha continuato a scattare |
user245622 | inviato il 17 Luglio 2024 ore 16:42
Comunque sia è un grande attore |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:19
Ma senza essere li è impossibile sapere perché stesse usando quelle impostazioni. Non so se stesse scattando da posizione più elevata e quelle sono foto scattate da filo terra perché fischiavano proiettili O magari voleva solo sfuocare la bandiera per simboleggiare che con Trump è più importante il personaggio stesso rispetto al paese, chi può saperlo |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:40
“ Poi se guardate la foto del palco si vede che c'era molta gente seduta dietro a poca distanza, non è da escludere che stesse scattando con un'apertura larga per sfocare lo sfondo e quella gli è rimasta quando ha continuato a scattare „ L'avevo già ipotizzato qualche pagina fa... ma nessuno ha colto il messaggio. |
| inviato il 17 Luglio 2024 ore 17:51
Usando i dati EXIF disponibili si trova che la luminance media alle 18 a Butler era dell'ordine di 2520 cd/m^2. Per confronto: secondo la regola del 16, a mezzogiorno in pieno sole la luminance media è 4096 cd/m^2. Quindi niente di inaspettato per quanto riguarda l'esposizione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |