RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:17

Se dei giovani o giovanissimi vogliono provare la pellicola, qual'è il fastidio che provate? Non vi sentite più élite?
********** **********

Non vedo cosa ci sia di elitario nella pellicola caro Carlo.
Io personalmente adopero la pellicola solo perché, per riavere la stessa qualità che ho con la Velvia in proiezione, chiaramente, col digitale dovrei spendere parecchie decine di migliaia di euro... che non ho.

Come vedi quindi per me la pellicola non rappresenta un modo per sentirmi elitario, semplicemente è l'unico modo, ancora accessibile, che consente a un miserabile come me di continuare a fotografare!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:20

Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?


E perchè no?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:24

In definitiva caro Carlo è solo un rapporto fra costi e benefici.
Oh, a proposito, anche tutto il ben di Dio che attualmente adopero per le mie proiezioni me lo sono potuto permettere solo perché, a un certo punto, quella roba - letteralmente - te la gettavano dietro!
Altrimenti pure all'epoca della pellicola ero un miserabile che la robbabbuona NON SE LA POTEVA PERMETTERE.

Infatti non l'avevo! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:34

Infatti Paolo, è questo che sto cercando di far capire, che il fenomeno pellicola NON è scoppiato per la "filosofia" della pellicola, ma perchè è un "modo" diverso di mostrarsi al mondo, che sia social o altro.
********** **********

Infatti questo è il messaggio che cerco di veicolare anch'io, peccato che venga trattato sempre alla stregua di uno snob che adopera un mezzo NON PER IL MOTIVO PER IL QUALE LO SI DOVREBBE USARE ma solo per sentirsi, o ritenersi, il depositario di una verità elitaria.

Ripeto: per un miserabile par mio la pellicola è tutto quello che, fatto salvo un chiaro e ben determinato livello qualitativo, posso permettermi.
Sic et simpliciter...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:38

Come vedi quindi per me la pellicola non rappresenta un modo per sentirmi elitario


Non so Paolo se hai cambiato idea nel corso del tempo, ma in diverse discussioni passate ricordo il tuo 'fastidio' verso i giovani argentici perché (ti cito NON alla lettera): "per un motivo esclusivamente modaiolo e di apparenza questi nuovi utenti avevano drogato il mercato rendendo le pellicole costose", a chi la pellicola la utilizzava dal principio e quindi con più diritto.
Se non è sentirsi elevati questo...

Carlo

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 11:42

Onestamente non capisco cosa sia di disonorevole nello scattare in digitale...
*********
@ Carlopi mica ho inteso che sia disonorevole usare il digitale, ci mancherebbe ! Io stesso ho anche una macchina digitale. E' normale adeguarsi ai nuovi mezzi, mio nonno andava in bicicletta, io in auto.
Trovo particolarmente meritevole chi come il nostro Paolo ha continuato per la sua strada senza farsi condizionare, certo delle proprie scelte e motivazioni, tutto qui ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:14

Scusa Simone, avevo interpretato male.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:15

non è un video mangia click, ma ritengo coerente il pensiero di questa professionista del digitale
********** **********

Video assai interessante.
In particolare i primi 22/23 minuti sono un bagno di sano pragmatismo femminile, mooolto interessante devo dire, gli ultimi 5/6 li trovo più... come dire... emozionali ecco, e quindi meno utili, forse, dal punto di vista pratico.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:28

Io scattavo a pellicola, non mi esprimo sulle Dia perché non le ho mai usate ma trovo il digitale più pratico ( pensiamo solo alla...
********** **********

Tutto sommato la mia stessa, identica, considerazione.
Adoperare, oggi, il negativo è quasi una contraddizione in termini, visti gli immensi vantaggi, vantaggi VERI, non teorici quindi, della tecnologia digitale.
Discorso diverso per quanto riguarda la diapositiva... proprio per il fatto che la diapositiva, già all'epoca della pellicola, era un discorso a parte e che tale è rimasta anche oggi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:38

per un motivo esclusivamente modaiolo e di apparenza questi nuovi utenti avevano drogato il mercato rendendo le pellicole costose", a chi la pellicola la utilizzava dal principio e quindi con più diritto.
Se non è sentirsi elevati questo...

Carlo
********** **********

La prima parte è giustissina Carlo, parola più parola meno, la seconda niente affatto.
Il mio fastidio, come ti ho già spiegato nei due messaggi precedenti, è che questo ritorno "di fiamma" della pellicola lungi dall'abbassare i prezzi li ha aumentati... e un miserabile come me quindi neppure più la pellicola può permettersi!

Ecco perché consiglio ai giovani di andare a dissetarsi a un'altra pozza lasciando questa, già limacciosa al limite del putrido, a chi non può proprio permettersi il lusso di muoversi alla ricerca di qualcosa di meglio!

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:39

È più chiaro adesso?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:52

ma sul fatto di chi sia "amatore" o " dilettante ", rispetto al prodotto finale ed il mezzo col quale ottenerlo.


Ai tempi di Benedetto Marcello i musicisti professionisti facevano parte del personale di servizio dei nobili, e socialmente stavano più o meno allo stesso livello di un cameriere o di un maggiordomo, portavano la livrea del padrone ed avevano pochissima indipendenza. Mozart fu il primo (o uno dei primi) a cercare di emanciparsi da questo status sociale.
Benedetto Marcello apparteneva a una famglia di patrizi veneziani e per lui dichiararsi "dilettante" significava distinguersi socialmente dai quei poveri sfigati che erano i musicisti di mestiere.

A volte è utile sapere che le parole non significano sempre la stessa cosa per tutti i secoli dei secoli e amen. Per noi oggi "professionista" vuol dire competente e affidabile, doti certificate dal denaro che riesce a guadagnare con la sua attività, mentre "dilettante" è chi non ha pretese di guadagni e pertanto lo si giudica di livello inferiore (magari è bravo e magari no, visto che nessuno lo paga per fare quel che fa). Per noi il metro del riconoscimento sociale è il denaro. Qualche secolo fa le cose andavano diversamente e le stesse parole dicevano cose diverse.
Scusate l'OT.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 12:56

Qualche secolo fa le cose andavano diversamente e le stesse parole dicevano cose diverse.
Scusate l'OT.
*********** **********

Interessante.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 13:14

Ricordo, come fosse ieri, le notti chiuso in bagno a sviluppare e poi stampare le mie foto. L'emozione nel veder "materializzarsi" i miei scatti.
Quando poi, per un eccesso di presunzione, ho voluto cimentarmi con il colore, i risultati sono stati tali da lasciar perdere tutto.
Ti dirò che non ho nessun rimpianto, forse un po' di nostalgia, questo si, ma solo perché avevo diversi anni in meno e perché la fotografia era soprattutto e soltanto "Fotografia", senza gli attuali annessi e connessi. Detto senza voler fare un discorso elitario.
Per il resto, non tornerei assolutamente indietro ed il pensiero neppure mi sfiora. Anche perché, essendo un appassionato di fotografia naturalistica ed avifauna in particolare, i vantaggi del digitale sono a dir poco... assoluti (in questo momento non mi viene un termine più efficace).
Tuttavia, un "retaggio analogico" me lo porto dietro, anzi, me lo impongo nel fotografare paesaggi o comunque soggetti statici: nessuna compulsione, nessuno scatto a ca...volo. 24, 36 pose al massimo e poi a casa. Come una volta, quando mica giravo con cinque rullini in borsa! I primi tempi mi era difficile e sgarravo regolarmente. Ora mi viene naturale. Il risparmio non è economico, ovviamente, ma in tempi trascorsi al PC sicuramente.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 13:34

Snobismo?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me