RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Napoli, quale obiettivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Napoli, quale obiettivo?





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:36

Quello del micromosso ai Campi Flegrei, se non fosse un problema serio, sarebbe eccezionale! Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:54

C'è bisogno di leggerezza, Santoro.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 23:08

Come evitare il micromosso ai Campi Flegrei?

Non andandoci.
Per lo scippo è meglio un grandangolo o un medio tele?

Medio tele, ha più massa.
Gli obiettivi per Napoli vanno bene anche in costiera amalfitana?

Si, ma se prima fai Amalfi è meglio.

CoolSorriso

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 23:43

MrGreen Fantastici...MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 2:07

Attenzione !
Aperto nuovo topic : due settimane in camargue.

Spostiamoci tutti lì e ripetiamo tutti gli stessi interventi, per vedere cosa succede.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 6:54

Ci vado subito, perdere una nuova ricetta viaggio è impensabile.Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:27

@SaroGrey: non andare ai Campi Flegrei? Impossibile: una parte del mio lavoro si svolge in quelle zone e ogni tanto mi becco una...scrollatina!;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:36

Beh, a parte l'ironia spicciola, suppongo che si vada in Camargue per avifauna ( tipo fenicotteri rosa, etc), e poi cavalli e altro. Saline e paludi.Tutti molto lontani. Se da Napoli ti porti i grandangoli, penso che gli uccelli poi in foto saranno piccoli piccoli piccoliMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:00

Ho cercato di resistere, ma non ce l'ho fatta.....
A napoli si fotografa esattamente come in ogni altra città. Molto tempo fa avevo proposto di fare un elenco di obbiettivi adatti alle varie città ma non ha avuto seguito. Avevo anche chiesto "Domenica prossima andrò a Frosinone, cosa mi dovrò portare ? " nessuna risposta. Ho il sospetto che ci sia ostracismo nei miei confronti.
" Voglio viaggiare leggero... mi porterò due o tre ottiche..." . Quando vuoi viaggiare pesante cosa ti porti ?

Il problema non è la città, ma il cosa ti piace fotografare. Se rispondessi " un pò di tutto.." vuol dire che niente ti interessa. Nemmeno HCB o Newton fotografavano di tutto.

A questo punto l'unica risposta possibile sarebbe, anzi, è: la macchina col 18-55 e stop.

Ai tempi della pellicola ti avrei consigliato una leica qualsiasi, a telemetro, col 35mm. Ai tempi, sull'usato, si reperivano senza svenarsi, c'era la corsa alle reflex, e duravano una vita. Oggi costano carissime, anche usate, e non presentano vantaggi evidenti rispetto ad altre mirrorless. Quindi, usa quel che hai e cerca di capire cosa ti interessa. In mancanza, goditi la vacanza e fai foto ricordo. Napoli è bellissima e, per mia esperienza, anche più tranquilla di molte altre città italiane e i napoletani sono simpaticissimi ( non sono di Napoli)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:54

@ Kwilt: innanzitutto a nome dei napoletani, ti ringrazio per le gentili paroleSorriso
Non c'entra col resto, ma io ho sempre litigato col telemetro; forse perché sono ipermetrope ad un occhio, ma non l'ho mai trovato comodo e rapido, spesso, anche se non porto occhiali, approssimativo. Mi sono sempre chiesto, a meno di non usare l'iperfocale, come mai venisse usato proprio per il reportage, genere che necessita rapidità Pur senza sbilanciarti, però un consiglio su cosa portare lo hai dato anche tu, anche se per la pellicola: Leica+ 35 mm!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:20

Claudio Santoro, quando non c' era l' autofocus il telemetro era precisissimo e senza esitazioni. Il soggetto o era a fuoco o non lo era. Col reflex era " un po' più avanti, un po' più indietro"e l' acutezza visiva contava molto, tant' è che molti vetri smerigliati presentavano uno sdoppiatore di Immagine al centro, proprio come il telemetro. Vedere una immagine non sovrapposta è molto più facile che valutare la nitidezza della stessa. Questo con le Leica M. Prima della M4 e della M6 ho usato anche una Leica III F. In questa la finestrella del telemetro era separata dal mirino, che non aveva nemmeno le cornici per focali diverse dal 50mm. Quindi il telemetro si usava solo per foto " calme" e con l' obbiettivo piuttosto aperto. Usando il 35mm era necessario usare anche un mirino aggiuntivo . Il 35 mm, sul 24x36, presenta il vantaggio che la larghezza del campo inquadrato è pari alla distanza del soggetto Comunque la forografia era " istintiva". Con un po' di pratica non si sbagliavano foto. Con il sistema M e con le Canon o le varie Nikon S, arrivò l' amnistia. C' erano anche le Contax e i loro cloni Kiev, che avevano il vantaggio, rispetto alle Leica a vite, di avere il telemetro e la base telemetrica più larga. Ma anche esse non avevano le cornici nel mirino e l' otturatore era più delicato di quello delle leica. Il mio consiglio Leica e 35 era del tutto teorico. Però oggi, anche se fotografo pochissimo , mi capita di fotografare con la Lumix GX9 e il 25mm1,4 o anche il 20/1,7. Come la Leica, più rapida della leica e persino meno ingombrante della leica. Se il nostro non fosse già stato attrezzato, gli avrei consigliato la Lumix col 20mm e basta.
Il piacere della gita a Napoli sarebbe stato salvo e il fotografare sarebbe stato facilissimo. Nessuno si allarma per una attrezzatura minima. Lo stesso non succede con una grossa macchina munita di cannone . Comunque le foto " rubate" raramente sono buone. Di solito basta mostrare la macchina e sorridere. Funziona bene quasi dapertutto, a Napoli più che altrove. Non vorrei peccare di piaggeria ma, viaggiando in Italia, il primo posto da vedere è Napoli e dintorni. C' è, come altrove, un po' di degrado, ma nonostante ciò resta bellissima.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 15:57

Una cosa è sicura : Napoli, come Havana , New York, Katmandu, e altre città è una delle disneyland della fotografia.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 0:16

@Kwilt: io ho un po' sempre litigato con il telemetro, sia in passato con Leica, sia più recentemente con la Mamiya 7, una 6x7 a telemetro, appunto. Ma sicuramente può essere un problema mio.

Felice, se qualcuno viene in zona e sono libero ( non succede troppo spesso, purtroppo) di offrire un caffè e un babà o una sfogliatella agli iscritti a Juza.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2024 ore 10:13

Ciao @AngieC, io sono andato a Napoli nel 2019 e avevo ancora la 1000d e ho portato solamente il 18-55; non ricordo occasioni in cui mi e' mancato qualcosa di piu' wide mentre solamente in una occasione avrei voluto avere un teleobiettivo un po' piu' spinto ..

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 9:56

Ciao, provo a darti una risposta diversa dal solito.
Personalmente oltre alla macchina fotografica ho sempre con me un IPhone, e utilizzando i sui tre obiettivi principali ovvero, 13 24 120 riesco sempre a portare a casa scatti meravigliosi.
Partiamo dal presupposto che con IPhone ottenere una foto decente è a prova di tutti, ovvero punta e clicca, e al 90% in due secondi si riesce ad ottenere una fotografia degna di nota che con una mirrorless avrebbe bisogno di qualche accorgimento in più.
Quindi fossi te, mi concentrerei su ottiche luminose ed uno zoom F/2.8 sarebbe il top … tipo un 24/70 che utilizzeresti per la maggior parte del tempo (per discorso ingombri peso porterei solo quello).
Se invece poi ti rendi conto che sei troppo “stretta” puoi pensare a portare un grandangolo tipo il 14mm oppure se ti piace di più il tele magari un'ottica fino a 200mm magari non grossa come dimensioni (con APS-C non conosco le lenti)
Sono sicuro di non averti dato risposte esaustive ma magari, soltanto una visione “diversa” del problema.

Ciao e buona luce. ??

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me