RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:00

Senza scomodare i 5 stop di recupero, ritengo che un recupero di 2 stop stia ad indicare una esposizione errata


scena ad altissimo contrasto, foto molto sottoesposta per salvare le alte luci... se si possono fare recuperi importanti sulle ombre si può fare una foto sola, altrimenti o è tutto fermo immobile e si va di hdr o qualcosa tra luci e ombre deve essere per forza sacrificato


(se non voluta dal fotografo per le più svariate ragioni).

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:01

Le macchine equiparabili sono le Canon R6 ed r5 che in ES ci lasciano 1.5-2 stop di GD rispetto al meccanico.

Web la R6 e la R5 dai grafici di PtP non perdono così tanta GD in ES

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:17

Ztt98, perdono perdono ed in maniera sostanziosa.

In ogni caso quando sento parlare di "recupero" mi viene da ridere. Non si recupera nulla, i dati sono nei files. Quando si recuperare si và a modificare la curva applicata di default dalla camera o dal RAW converter.
Basta sviluppare liberamente il RAW per rendersene conto.


avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:33

Si @0maxx0, io mi stavo riferendo a quelli che "poi la foto la sistemo in LR" anzichè partire già da una foto corretta, in ogni caso quante volte hai recuperato 5 stop in una foto? Credo le conterai su una mano, no?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:52

Focus la GD non è solo recuperare 5 stop di ombre, la dinamica riguarda anche le sovraesposizioni, se la scena presenta contrasti forti e si cerca di equilibrare alcune zone (senza arrivare agli acquarelli hdr di alcuni) è possibile che i file di alcuni macchine incomincino a soffrire.
Ciò non vuol dire che la foto non viene, semplicemente che avendo un file più duttile si ottengono risultati migliori, con colori più naturali, meno rumore in certe zone e passaggi tonali migliori.
Ciò vale tanto per i bassi iso, cosa a cui normalmente tutti fanno riferimento, che salendo con gli iso.

Come ovvio tanto migliore risulterà la curva tanto maggiore sarà la qualità dell'output in determinate situazioni.
Dall'altra ci sono le preferenze sull'efficienza della macchina su altri fronti; se voglio evitare il blackout nel mirino dovrò necessariamente guardare ad un sensore stacked.
La velocità di lettura porta nella gran parte dei casi, a parte forse quello della A1 che mostra una efficienza impressionante a valle della sua risoluzione/velocità. ad una perdita di resa quanto meno sulla dinamica.
Dall'altra chi ricerca i file più duttili e lavorabili in molti casi si deve affidare a sensori dalla lettura estremamente lenta, oppure devono rinunciare allo scatto elettronico...affrontando altri problemi (shutter shock, deformazioni, banding).

La scelta è personale, ognuno farà la sua sulla base del corredo che usa (marca), budget, tipologia di impiego o preferenze....fisse personali.

ps
Scusate avevo detto di tirarmi fuori...errore mio..

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:59

we.tl/t-bbwWH0I1WJ

un paio di raw, cosi ognuno può provare a svilupparli
la scena è un po contrastata ma niente di eccezionale
...tanto sono foto da cestinoMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:00

Ztt98, perdono perdono ed in maniera sostanziosa.

Sentire il bisogno di chiedere perdono mi sembra eccessivo, non mi hai mica rubato in casa.MrGreen
Probabilmente le differenze vengono fuori quando si cominciano a recuperare le luci e ad aprire le ombre dato che si passa da 14 bit (in meccanico) a 12 (in elettronico) ed è logico considerando che il file di suo contiene meno informazioni. Ci può stare in questi casi la differenza che dici tu. Se si guardano i RAW appena escono dalla fotocamera probabilmente queste differenze non ci sono o sono impercettibili (come il grafico di PtP mostra)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:00

Ho letto tutto attentamente. Spero si giunga ad una conclusione perché è un problema che mi assilla da tempo

non farti assillare dalla GD.
Z6 III ne ha sicuramente un po' meno di Z6 II, ma ce ne è più che a sufficienza per fare belle foto

Quel qualcosina in più che ha Z6 II ovviamente male non fa ma non è una cosa per cui ci si debbano strappare i capelli


Per quanto mi riguarda è più fastidioso il problema di AF (non di tracking.. di AF) che ha mostrato Dionigi e che è presente anche sulla mia Z6 II.
Speravo avesero fatto un passo in avanti in questo aspetto invece pare di no


"Senza scomodare i 5 stop di recupero, ritengo che un recupero di 2 stop stia ad indicare una esposizione errata"

La GD non serve a recuperare gli errori di esposizione. Può aituare anche in quello ma non è che sia importante per recuperare gli errori
La GD serve per poter registrare su una singola immagine scene con forti contrasti, luci e ombre molto accentuate
Capita abbastanza spesso di avere situazioni del genere, una semplice foto ad un tramonto ad esempio tende ad avere una dinamica piuttosto elevata e quindi una migliro GD aiuta a gestirla

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:02

“un paio di raw, cosi ognuno può provare a svilupparli
la scena è un po contrastata ma niente di eccezionale
...tanto sono foto da cestinoMrGreen”

Grande Dionigi, in mezzo a tanta fuffa, ogni tanto qualcosa di davvero utile ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:06

Dionigi se posso chiedere, a beneficio di tutti, farebbe molto comodo avere la stessa scena fotografata con 100 ISO, stessa lente, stessi Diaframmi e stessi tempi fatti con Reflex Z6III e Z9

Una scena qualsiasi con del bel contrasto
Io scommetto sul fatto che non ci siano differenze sostanziali fra le tre (visibili assolutamente si, ma sostanziali assolutamente no). Solo la reflex sarà un po in crisi


avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:09

interessante, la nuova Z6III ha la stessa GD di una D4 del 2012 MrGreen e le prende da una Z5 che ha lo stesso sensore di una D750 MrGreen

dai siamo onesti qualcosa non torna, sono prestazioni ogettivamente mediocri per il Sony da 24mpx BSI che ha sempre dato ottimi valori in GD




avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:10

Per quanto mi riguarda è più fastidioso il problema di AF (non di tracking.. di AF) che ha mostrato Dionigi e che è presente anche sulla mia Z6 II.
Speravo avesero fatto un passo in avanti in questo aspetto invece pare di no


Stefano_C
Dionigi non ha mostrato niente perchè per mostrare qualcosa bisognava confrontarlo con un altra mirrorlrss nelle medesime condizioni, se il confronto lo fa con un sistema AF reflex, in quelle condizioni non c'è storia nemmeno con le mirrorless ammiraglie top di gamma

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:13

dai siamo onesti qualcosa non torna, sono prestazioni ogettivamente mediocri per il Sony da 24mpx BSI che ha sempre dato ottimi valori in GD


Lomography,
più del grafico,in questo video vedi benissimo di cosa stiamo parlando.


avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:14

Mactwin certo sono d'accordo, io parlavo dell'approccio di molte persone che scattano a panza e poi in post tirano su le ombre all'inverosimile o i bianchi bruciati li fanno diventare grigi. Ovvio che se una macchina ha una buona GD ci sono più possibilità di portare a casa buoni scatti, in condizioni di forti contrasti, con possibilità di regolazioni fini

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:20

Dionigi se posso chiedere, a beneficio di tutti, farebbe molto comodo avere la stessa scena fotografata con 100 ISO, stessa lente, stessi Diaframmi e stessi tempi fatti con Reflex Z6III e Z9

mi servirebbe un mulo per portare tutto, anzi meglio di no perché poi mi toccherebbe portare pure luiMrGreen li non sale proprio

Lore io non l'ho paragonata a niente, ho solo constatato che faticava, anche perché come secondo corpo avevo la z9 col 24-120



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me