RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pixii Max, rangefinder fullframe 24MP con Leica M Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pixii Max, rangefinder fullframe 24MP con Leica M Mount





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 3:01

Beh dai per una fotocamera da 10 sacchi neanche male !SorrisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 6:55

In effetti indipendentemente da come lo vivi un pò fastidio lo da sapere che la tua cara Leica M ha il sensore biforcuto...

Io l'ho riscontrato sull'ultima M10 che ho avuto ( grazie a Ulysseita che lo fece presente in una vecchia discussione, anche se era meglio continuassi a vivere beato nella mia ignoranza) e quando me ne sono accorto non ci sono rimasto molto bene.

Anche se nell'utilizzo quotidiano e normale non lo vedi mai e poi mai...(però è lì dentro...)

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 12:28

Scusate ma ho sentito parlare di questo "sensore biforcuto" ma non conosco il problema e sarei grato se mi sapeste spiegare come riconoscerlo e quali problemi può dare. Grazie

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2024 ore 12:40

Ho due M10 usate, in eccellenti condizioni, entrambe pagate meno di questa fotocamera.
Non farei il cambio.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:31

Scusa Bibols... Sorriso


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:41

Non so se avrà successo o meno, io non la comprerei (almeno ad oggi) ma la vorrei provare (conto su NOC a settembre che vengo in Italia) e soprattutto sono contento di vedere che finalmente nascono alternative (più o meno valide sarà da valutare) a Leica M che in questo momento ha il monopolio e dalla concorrenza non possiamo che giovarcene noi utenti e lo dico da possessore ed appassionato di Leica M da alcuni decenni come sapete tutti o almeno in molti

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 16:10

Io la comprerei se costasse 500/600 euro e, per quello che offre e per quelli che potrebbero essere i costi nel produrla, probabilmente anche con 500/600 euro il produttore ci guadagnerebbe (sia in margine di profitto che ovviamente come numeri di vendita)..

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 16:27

"

L' Audi r8 v10 che non e' una Lamborghini anche se ci prova in maniera piuttosto smaccata e con poco gusto.

Io spenderei 8000 euro tanto a loro non costa tanto produrla, ci farebbero cmq soldi, allora si che la comprerei. "

MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 17:08

Full Frame a Telemetro, 600€?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 17:10

Full Frame a Telemetro, 600€?


Concordo.
Non sanno di cosa parlano...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 21:46

C'è gente che apre la bocca e dà fiato … anzi digita a caso sulla tastiera

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:57

A quel prezzo, a Telemetro, trovi solo alcune (molto) vecchie analogiche.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:15

Ma neanche Thinner … una economica CL o la CLE Minolta servono oltre 500 € … a meno non trovi niente con eccezione di qualche Leica a Vite o le sue copie russe con tutti i problemi di affidabilità connessi

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:57

La mia ovviamente era una provocazione, ma è effettivamente il valore massimo che sarei disposto a spendere per un prodotto simile.
Il vostro decantato telemetro è una tecnologia di oltre un secolo fa, quindi giustificare delle cifre folli con "eh ma c'è il telemetro" è una benemerita cazz@ta..
Bene fanno i brand a chiedere delle cifre folli per certi prodotti, tanto dei polli da spennare si trovano sempre.
Se non si riesce a capire che ormai è tutto sovra prezzato di almeno il triplo (e non solo le fotocamere) non andiamo da nessuna parte..

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 9:58

Beh, ci sono le Telemetro giapponesi degli anni 50 tipo Canon P, Minolta (non Nikon S, quelle costano un botto) ecc. Poi, se ci si accontenta dell'obiettivo fisso esistono una miriade di fotocamere degli anni 60/70 prodotte da Olympus, Yashica, Canon, Ricoh, Fujifilm, Minolta ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me