RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tuttofare Pentax/pana


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tuttofare Pentax/pana





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 22:02

Infatti , non ho ancora capito perché abbiano realizzato ex novo una K3 III , con tutti i costi relativi , invece di partire da una "piattaforma" eccellente e già bell'e pronta come la KP.


A mio avviso, non è stata capita. È anche vero che rispetto al corpo più massiccio della K3 aveva dei limiti: buffer ridotto, un solo slot di memoria e batteria con minor capacità.
Quest'ultimo problema tra l'altro aggirabile con il BG che permette l'utilizzo delle batterie della K3.
Comunque è una macchina che più si usa più si apprezza, per il fantastico mix dimensioni, peso, estetica e sensore.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 22:15

non ho ancora capito perché abbiano realizzato ex novo una K3 III , con tutti i costi relativi , invece di partire da una "piattaforma" eccellente e già bell'e pronta come la KP.

Pentax k-7, k-5, k-3 e k-1 nelle varie versioni montano tutte la stessa batteria. Viceversa la kp monta solo teoricamente la D-LI90 perché anziché 13.39 Wh è depotenziata a 7.78 Wh. Forse perché KP è di una categoria inferiore

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 22:16

E' stata una fotocamera dal destino sfortunato. Uscì poco dopo la k1 e l'aspettativa era sempre la stessa di un AF più prestante. Non passò il messaggio che non era sostitutiva della ammiraglia apsc e molti in primo luogo ritennero sovrapprezzato il costo di uscita (ed in effetti costava abbastanza allora). Non invogliava a cambiare chi aveva già la k3 poichè in molti stavano passando al FF e gli altri non gradivano la mancanza di GPS per fare astro senza la necessità dell'unità aggiuntiva, non aveva il display spalla (all'epoca ricordo che molti lo ritenevano quasi essenziale), aveva una durata della batteria inferiore ed altre cose che alla fine le impedirono di evidenziarne i punti di forza. Ricordo persino ironie sul display orientabile.. altri tempi. Anche l'app allora era agli inizi e non ne erano chiare le potenzialità.
Ha sofferto molto secondo me anche la K70 che in effetti costava la metà e seppur non offrendo la stessa qualità aveva un rapporto difficilmente superabile al prezzo che veniva proposta.
Quando il prezzo è sceso piano piano si è cominciato ad apprezzarne le qualità del processore (sullo stesso tipo della K1) ed in molti hanno iniziata ad apprezzarla ma a questo punto è stata sacrificata per non togliere alcun margine di spazio alla k3III su cui è stato investito molto.
E' un insieme di cose per cui è andata così, scontando il passaggio generazionale sia prima che dopo tra le fotocamere di casa.. oggi nell'usato secondo me è un best buy e non vedrei motivi per cercare altro se non si necessità di un AF per la velocità.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2024 ore 22:45

Purtroppo all'epoca non sono stati messi in risalto i suoi meriti: il sensore (che pur restando il medesimo della K3, sforna immagini migliori, con un'ottima gestione del rumore), il display orientabile, la reattività dell'autofocus (migliore della K3), la compattezza della macchina che si abbina molto bene ai limited. Insomma è (ancora) un gioiellino Cool

user172585
avatar
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:12

La difficoltà della KP è stata capire come si piazzava nell'immaginario dei pentaxiani: la mancanza del display superiore e la batteria piccola la faceva apparire una fotocamera non al livello delle ammiraglie, però da queste aveva ereditato le cose che contano, vale a dire sensore, sistema specchio/diaframma/otturatore silenzioso.
La K-70 è una bella fotocamera che nei modelli più recenti ha definitivamente superato il problema del solenoide (ci sono volute 4 generazioni di fotocamere per risolvere definitivamente), la KF ora è la "entry level" (si fa per dire entry level) perfetta.
Non so se hanno inserito una gestione intelligente del display posteriore (con sensore di prossimità o altro), così da non fare rimpiangere la mancanza del display a spalla.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 8:36

A mio avviso, non è stata capita. È anche vero che rispetto al corpo più massiccio della K3 aveva dei limiti: buffer ridotto, un solo slot di memoria e batteria con minor capacità.
Quest'ultimo problema tra l'altro aggirabile con il BG che permette l'utilizzo delle batterie della K3.
Comunque è una macchina che più si usa più si apprezza, per il fantastico mix dimensioni, peso, estetica e sensore.


Ce l'hai e la utilizzi?
Se si con quali lenti secondo te dà il meglio?


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:15

così da non fare rimpiangere la mancanza del display a spalla.

Cos'è il display a spalla? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2024 ore 10:30

Personalmente , la KP è la Pentax i cui files , per i miei gusti , mi soddisfano di più ; per quanto riguarda gli obiettivi , e sempre gusto personale ovviamente , non ha "preferenze" e mi sembra abbastanza normale .
La utilizzo principalmente appunto con 18-135 e 12-24 .
Ah , dimenticavo (sempre gusto personale) , del display superiore non so che farmene.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:20

gipass ha già comprato la KF.
Pentax non va bene nemmeno quando è già stato deciso.. MrGreen (scherzo ehh.. )


Scsuate, mi era sfuggito, non avendo potuto leggere tutto il thread!
Se ha preso la KF penso sia comunque un'ottima macchina: spero solo che abbiano risolto il famoso problema al solenoide che si presentava sulle versioni precedenti di reflex della stessa categoria (avevo la K30, ottima mid level che vendetti sia per finanziare altro acquisto che per evitare di incappare nel problema).


Gipas69 in alternativa avrei preso una g9 o g90 col 14-140, la g80 ha ancora il vecchio sensore da 16mp

www.ldlc.com/it-it/scheda/PB00624994.html?utm_source=Ads&utm_medium=cp

Praticamente è allo stesso identico prezzo a cui prendo il mio kit Pentax, l'offerta è ottima considerando che dovrebbe essere la versione II HFSA, acquistai già la gx9 su questo sito francese


La G9 col 14-140 sarebbe stata un'accoppiata micidiale ed comunque, in ambito m43 tra il sensore da 16 mp e quello da 20mp, entrambi abbastanza "stagionati" la differenza non è che sia abissale, di certo con la KF quadagni qualcosa in termini di qualità d'immagine.

Posso dirti però che la G9 è una macchina PRO, da paragonare alla serie K3 per restare in ambito Pentax.

Comuqneu, la scelta è fatta quindi auguri per il nuovo acquisto, fanne buon uso e magari aggiornaci con le tue impressioni: anche io sarei curioso di sapere se l'otturatore della KF è lo stesso di K30/50/70 oppure se è stato cambiato.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:23

Ce l'hai e la utilizzi?
Se si con quali lenti secondo te dà il meglio?


La utilizzo moltissimo, a mio avviso dà il meglio con le ottiche macro, ma anche con i tele, ha un ottimo stabilizzatore

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:23

Anche io ritengo un peccato aver cessato la produzione della KP che, secondo me, è stata una macchina innovativa, oltrechè molto gradevole esteticamente: ne avrei sempre voluta prendere una ma il prezzo era, per me proibitivo, ma se dovesse capitare l'occasione di trovarne una usata e messa bene, perchè no, un pesnierino ce lo farei molto volentieri!

Sorriso

user172585
avatar
inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:44

Cos'è il display a spalla?

Perdonami, il display superiore. Lo chiamo così MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2024 ore 11:59

Sempre facendo i debiti scongiuri , ho la K70 dal 2016 e la K50 dal 2017 ma sin'ora non ho avuto alcun problema... fortuna , sicuramente ! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2024 ore 12:42

Sempre facendo i debiti scongiuri , ho la K70 dal 2016 e la K50 dal 2017 ma sin'ora non ho avuto alcun problema... fortuna , sicuramente !

Per la K70 non so... ma con la K50 è proprio fortuna... forse è stata la mandata peggiore per il solenoide, insieme a K30, K-S1, K500...

user172585
avatar
inviato il 10 Luglio 2024 ore 12:55

Nella produzione della K-70 il problema è risultato essere molto ridimensionato, credo che la soluzione sia stata trovata mentre la K-70 era ancora in produzione pertanto questo modello ha ricevuto nel tempo il nuovo solenoide.
La K-30/K-50/K-500/K-s1/K-s2 invece avevano tutte la spada di Damocle sulla testa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me