RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro43 è davvero così piatto come dicono?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Micro43 è davvero così piatto come dicono?





avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 19:24

Alla fine di scopri' che lo dicono solo i terrapiattisti.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 19:28

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2024 ore 20:12

Non ho mai usato il formato m4/3 quindi non ho riscontri, ma oggi sono stato ad un workshop fuji ed ho provato la gfx100S II, e devo dire che rispetto alla FF si percepisce maggiore tridimensionalità, indipendentemente da luce, lenti, pdc, ecc. immagino che sia lo stesso tre FF e M4/3.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 20:19

Intendiamoci...
per capire che un medio/grande formato ha piu' "tridimensionalita" (qualsiasi cosa voglia dire) basta guardare nel pozzetto di una qualsiasi rollei /hasselblad/folding.
La sensazione di "vetro" e di osservare attraverso qualcosa di "ottico" e' prepotente ed immediata.

Ma quella stessa tridimensionalita' se la porti su uno sviluppo digitale, la maggior parte delle volte ti restituisce figurine e quinte appiccicate su uno sfondo lontano.
Certo viene fuori qualcosa di "teatrale"ma non e' detto che l'effetto sia piacevole o desiderabile.

insomma...




avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 20:28

Vi porto una mia esperienza considerando che non ho mai posseduto e forse mai possiederò un m43. Un amico mi chiede il nome di una giovane fotografa italiana per un'esposizione con coetanee di altri paesi all'ambasciata italiana in Giappone. Fatta una selezione prima di dare l'ok io e l'organizzatore ( che fa altro nella vita) visioniamo lo stampato che poi andrà esposto. Foto 30*40 stampate da m43…. Non è che sono un mago della stampa o il pignolo di turno ma i limiti di un formato piccolo in stampa in quelle foto l'ho visto tutto. Nelle ombre, negli alti iso ecc ecc. le foto erano carine niente da dire ma non mi ha fatto una grande impressione. Non voglio far polemica, ci mancherebbe, le variabili che possono aver causato i problemi su quelle stampe possono essere vari e non facilmente imputabili solo al mezzo ma non mi hanno per nulla convinto.


Alex Majoli, fotografo Magnum, ha usato il M4/3 per molti anni, adesso essendo ambassador, quindi gli passano altra attrezzatura dietro compenso, usa altro.

Non so quanti vedendo una sua mostra o le foto su riviste importanti potrebbero dire che le foto non sono abbastanza perchè scattate in questo formato.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 20:34

Per il reportage vanno bene tutte le macchine, il rumore e' parmigiano invecchiato 36 mesi una goduria, come ottiche anche le lomography da 11,30 euro per tre fissi, queste qua:



avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 20:40

Per il reportage vanno bene tutte le macchine, il rumore e' parmigiano invecchiato 36 mesi una goduria, come ottiche anche le lomography da 11,30 euro per tre fissi, queste qua:


Non le scriviamo le fesserie.
Dipende sempre dal fotografo e come utilizza l'attrezzatura. Ma anche dall'agenzia ( oggi molto più difficile in realtà ) e da cosa mette a disposizione.
Parliamo di fotografi Magnum di alto livello, se ha usato Olympus M4/3 è perché hanno le caratteristiche per portare a termine lavori di un certo livello.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 20:47

Dici?

Con le lomo il reportage di alto livello è garantito

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2024 ore 23:28

Alex Majoli, fotografo Magnum, ha usato il M4/3 per molti anni, adesso essendo ambassador, quindi gli passano altra attrezzatura dietro compenso, usa altro.


prima lo pagavano per andare in giro con M43 adesso lo pagano di più per girare con altro ...

Non so quanti vedendo una sua mostra o le foto su riviste importanti potrebbero dire che le foto non sono abbastanza perchè scattate in questo formato.


penso di essere stato chiaro che la mia è un'esperienza di visione di 30 stampe di cui non conosco la "storia" non ho visto i file manco gli exif.. non so se è stato un problema di esposizione scorretta che poi in PP non ha aggiustato bene... ma se dovevo giudicare dalla stampa purtroppo giudizio negativo.
Personalmente non ho nulla contro il sistema m43 e penso che possa dare delle soddisfazioni. Penso pure che i vari personaggi si fanno vedere in giro con la macchinetta di circostanza, poi lavorano con ciò che vogliono.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 8:00

"Prima lo pagavano per andare in giro con M43 adesso lo pagano di più per girare con altro ..."

Ci sono stati parecchi musicisti di successo che hanno suonato per anni con strumenti di un certo brand, dietro lauti compensi. Il che non significa che li apprezzassero particolarmente. Si racconta che i componenti di un famoso quintetto di ottoni siano arrivati al punto da far marchiare col logo dello sponsor i loro strumenti personali...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 8:21

Se Panasonic vuole che ne parli bene mi deve nominare suo Ambassador Cool;-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 8:25

Ve l'hanno già messo il video di Majoli che parla anche delle macchine che usa ( e usava ), lo ripostiamo


avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 8:34

tornando al tema centrale, io penso che, essendo il sensore 4 volte piu piccolo del FF, bisogna farci stare piu' pixel per cmquadro per ottenere definizione equivalente.

Quindi su ogni pixel arriva meno luce. Ergo bisogna amplificare di piu' il segnale, tirando su anche il rumore.
Su questo non ci piove.

Le ombre, ma anche le alte luci, sono affette da rumore in misura maggiore che un sensore con pixel piu' grandi.

Va da se che anche il mosso e' piu' evidente e difficile da contrastare (forse e' per questo che hanno messo sistemi di stabilizzazione molto efficaci).

Gli obiettivi poi, e' vero che rispetto ad un obiettivo FF, lavorano solo nella zona migliore... ma lavorano su un sensore con fotositi piu' piccoli. Quindi risultano piu' evidenti i difetti dell'ottica. Oltre al fatto che per avere lo stesso campo inquadrato bisogna avere focali piu' corte.

Detto questo... contrariamente a cio' che si potrebbe pensare, adattando il modo di fotografare e con una attenta selezione dei materiali e delle filiere di pp, sono rimasto molto sorpreso dalla qualita' che si riesce ad ottenere dal mft.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 8:37

Quando penso che prima scattavo con un sensore da 1,2/3" e non mi lamentavo della qi ...Confuso

Sarà che quando si sale di formato si diventa più esigenti e arrivano le scimmie x avere sempre più qualità

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2024 ore 8:40

Le differenze tra FF e M43 ci sono, ma non sono così abissali come qualcuno vorrebbe fare credere. Un fotografo professionale esperto può fare bellissime fotografie anche con il sistema M43, e nessuno sarebbe in grado di distinguerle. Dovrebbero mettere le stesse identiche foto (FF e M43) una accanto all'altra per poterle giudicare ed indentificare. Io sono un fotografo amatoriale, di seguito ti metto i link di alcune mie foto, tutte scattate in JPG e senza post produzione, tranne l'ultima (il perché sarà evidente). Buona visione:

gurushots.com/photo/15b251a93b5bdf8e670fe72631ae4c41
gurushots.com/photo/9f796c900b047f7303b64ed051c1dfcd
gurushots.com/photo/a830b5f7ae817c67ae93ce07f6e303cb
gurushots.com/photo/50c060250042bee3a10010f0e8da27af
gurushots.com/photo/e06df99c503f9ef1c235c907fd4d3c85
gurushots.com/photo/0f330ca8eb096144140b1c566044d8f2
gurushots.com/photo/6d03b6ebfbc90ff5e1de0fc560435d97
gurushots.com/photo/34cad2394b6d163c124c82595a895e1e

Accanto ad ogni foto trovi anche i dati di scatto.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me