| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:06
Lo so centauro, se il micro non è per pro, Panasonic lo è ancora meno, a iniziare dall'assistenza. Olympus è un gradino su, ne sono convinto |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:08
Per Fuji hip hip urraaaaa...... |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:13
( il MF Fuji è arrapante e pure professionale ; va con i pop corn allo sciroppo d'acero ) |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:18
Evviva Fujiiiii....!!! |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:25
@mirko sono gusti. Io ad esempio attualmente preferisco panasonic per i corpi, mentre per le lenti mi piacciono entrambe se parliamo di serie pro. Assistenza per fortuna non l'ho mai provata, ma mi pare che fowa si serva di LTR di cui si parla bene |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:46
Ho avuto bisogno due volte di Fowa (Panasonic S1) e non posso che parlarne benissimo, eccezionali. Per me, una delle migliori assistenze in assoluto, veloci e puntuali e tutte le due le volte mi hanno fatto passare l'intervento in garanzia, cosa non da poco. E tutte due le volte erano interventi molto borderline, nel senso che potevano dare la colpa a me senza problemi. La macchina aveva già più di 130k scatti. Forse sarò stato fortunato, ma io con Panasonic mi trovo benissimo. soprattutto per l'assistenza. Adesso me la sono tirata... Tornando in tema, ho Panasonic sia per FF, sia per M43 (S5II e G9II) e sono rimasto veramente sorpreso dalla qualità di quest'ultima. In buona luce, se faccio dei blind test, le immagini sono veramente difficili da distinguere, mentre con luce scarsa, dove occorre magari una gamma dinamica superiore, faccio più fatica e gli scatti si distinguono fra le due. C'è da dire anche che ho m43 da pochissimo tempo e devo ancora imparare ad usarla al meglio, per cui penso di avere margini di miglioramento. Se risolvo i problemi in cui incappo quando ho poca luce o ho necessità di recuperare le ombre, posso anche pensare di abbandonare il FF o comunque relegarlo solo a certi compiti specifici. Sul discorso professionisti, conosco tanta gente che usa il m43 in ambito professionale ed è soddisfatto, importante è non farsi fregare dal marketing. Chiaramente ci sono ambiti specifici dove un formato può essere più idoneo di altri, ma sicuramente anche con un sistema m43 si può lavorare in qualunque ambito. Se proprio devo trovare un difetto, preferisco le proporzioni 3:2 a quelle 4:3, ma questo è un problema molto limitato. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 20:52
Nulla si può contro due Panasonic m43 col malocchio. Panasonic FF e' grand-emente professionale. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:02
No, non credo, magari sarò stato fortunato, ma ho avuto bisogno di Fowa 2 volte e tutte e due le volte sono stati ottimi, ho telefonato per spiegare la cosa, mi hanno prenotato il ritiro della macchina e mi hanno avvisato dopo circa 2 settimane per dirmi che era pronta, spedizione a mio carico. Non penso che Panasonic faccia preferenze per un formato piuttosto che per l'altro, anzi, se guardo il parco ottiche per m43, direi che Panasonic ha dato il massimo, mentre sul formato maggiore, c'è ancora tanto lavoro da fare, meno male che c'è anche Sigma! Altra cosa interessante, la G9II è più curata della S5II e anche l'autofocus è migliore, quest'ultimo aspetto non so se è merito del formato, però va meglio. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:12
Personalmente sono un fanboy del 4/3 (non il M4/3 ), forse perché non faccio tanto paesaggio. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:13
Riguardo al video ricordo che Damiano utilizza sistemi così a memoria Fuji apsc, fuji x100, Canon reflex, Pentax monocrome, Panasonic s5ii e non so cos'altro quindi boh ci dovrebbe spiegare lui perché non lo usa. Ah dimenticavo Sigma FP. Sempre che le argomentazioni sono valide come il m43. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:25
Damiano usa anche Olympus di cui è un difensore strenuo. Spesso quando pubblica foto sue per diletto, usa Olympus. Probabilmente il fatto di utilizzare altri formati o altri brand è determinato anche dal lavoro dell'agenzia, spesso ci si deve uniformare al formato in uso. Non so quanti soci sono, ma per esempio, suo fratello usa Panasonic S5II, per me non è un caso... Io uso il Mac da quasi 20 anni, ma quando devo lavorare mi tocca usare Windows o Linux, ordini di scuderia! |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 21:49
“ Ah dimenticavo Sigma FP „ No la FP.... Damiano usa la Sigma SD Quattro, apsc, ed è ambassador sigma... Poi ne ha/hanno provate tante.... Roberto dovrebbe ancora avere la fuji 100s... |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 22:32
Damiano per molto tempo, anche ai matrimoni, ha usato il m4/3, solo di recente in ambito lavorativo non lo sta usando (parole sue). Di sicuro Damiano è uno strenuo difensore di questo formato, tanto è vero che, con Roberto, ha portato sul canale un test di due stampe 20x30 scattate con una FF e una M4/3, sostenendo che le differenze erano impercettibili. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 23:20
... ora vado a riguardarmi un bel poster 50 X 70 appeso in tinello. Un "bel" ritratto, scattato -horribile dictu!- con una 400 D (10 Mpixels) ed il suo EF-S 17-55/2.8 IS una quindicina di anni fa ca.! GL |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 0:00
@Ilcentaurorosso Forse volevi dire "era solo Olympus"... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |