RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola V


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola V





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 1:30


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 1:53

Ho trovato le specifiche finalmente con le dimensioni... MrGreen

m.dpreview.com/news/9002061674/ricoh-launches-pentax-17-half-frame-fix

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 6:04

Interessante, per modo di dire, annuncio, e questa mi pare essere la parte più densa di significato:

"The company says the vertical format makes it similar to images shot by smartphones."

In sostanza: la macchina fotografica segue il solco tracciato dal telefonino.

PATETICO!


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 6:14

Mi sembra un sistema poco preciso.
*********** **********

Ovviamente è un sistema per nulla preciso caro Giovbian, ma alla fine si tratta di un 25/3,5 e il tutto è indirizzato a una platea di ignoranti che la useranno, secondo i geni di Pentax, al posto del cellulare... per cui va bene lo stesso!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 8:54


user172585
avatar
inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:51

Anche se non la comprerò perché non scatto a pellicola... A me piace!


Ora spero che non comincino a montare i sensori in verticale nelle fotocamere digitali! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:58

alla fine si tratta di un 25/3,5 e il tutto è indirizzato a una platea di ignoranti che la useranno, secondo i geni di Pentax, al posto del cellulare... per cui va bene lo stesso!

Certo che bisogna essere dei veri geni per proporre una fotocamera a pellicola dove l'utilizzatore deve fare la messa a fuoco a stima senza poter scegliere il valore del diaframma per l'iperfocale.

Carenze funzionali a parte ecco svelato il mistero del foro accanto al mirino




avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:20

Certo che bisogna essere dei veri geni per proporre una fotocamera a pellicola dove l'utilizzatore deve fare la messa a fuoco a stima senza poter scegliere il valore del diaframma per l'iperfocale.

ah già, tipo la scelta del diaframma che c'era nelle disastrose xa2-3-4, non vedo altro che lamentele per l'assenza. E si vendono a 70-100 euro minimo per robe elettroniche di 30 anni fa, proprio una mancanza gravissima.
come ogni altra compatta, fra l'altro.

Dai, su, il pubblico di questa roba secondo voi si ferma un secondo a pensare cos'è l'iperfocale?
continuate a non capire il target.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:39

Devo mettere anche qualche foto fatta con la Olympus XA2 che aveva quel grande problema? Cool

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:44

Dai, su, il pubblico di questa roba secondo voi si ferma un secondo a pensare cos'è l'iperfocale?
continuate a non capire il target.

Quindi la Pentax 17 è un prodotto destinato a degli sprovveduti.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:58

@Mirko Fambrini
"In che senso?"

Nel senso che personalmente non ne vedo l'utilità. (Ma forse perche' ho superato la sessantina da un po').

A chi serve? Quale e' lo scopo?

Bella se vogliamo, ma se io volessi tornare alla pellicola prenderei una fotocamera dei miei tempi a pellicola (anzi ho gia' una Nikon FM del 1977). Negli anni poi ho comprato infinite compartine, Olympus, Canon, Nikon, a pellicola. Ho pure provato il formato 110 (che era simile al 125 della Kodak Instamatic ma di formato dimezzato).

Quali sono i vantaggi del mezzo formato?

Quando iniziai ad interessarmi i fotografia (ed avevo il mini formato 110 Kodak) la fotocamera per eccellenza era quella a medio formato (mi comprai una Kiev 4x4 clone della hasselblad che non potevo comprarmi), il 35 mm era il cosiddetto 'piccolo' formato.
Poi usci' un formato con la banda magnetica (precursore del digitale, ma solo per quanto riguardava la registrazione dei dati di esposizione).

Ora si torna a questo mezzo piccolo formato, come se fosse un sensore digitale. A che pro? Quali sono i vantaggi?

Mi ricorda un po' i giradischi 33 giri attuali scarsi con uscita USB per vendere gli LP (nati da registrazioni digitali, elaborazioni, mix e masterizzazione digitale e poi riconvertiti in analogico e stampati su vinile). Cosi' uno puo' convertire il suono in mp3 tramite USB.

Un modo per ampliare le vendite senza dare realmente valore aggiunto.

IN MY PERSONAL OPINION ovviamente.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:00

sprovveduti mi sembra un po' elitista come definizione, vedi tu, comunque è il pubblico di una compatta, probabilmente fatto di giovani, che si fanno poche storie e non gli interessa spaccare il capello in quattro o misurarsi la performance dell'attrezzo.
pure ai bei tempi andati di quando si saltavano i fossi per la lunga e ogni prodotto fotografico era votato alla QUALITÀ ASSOLUTA (bah) non ricordo troppe compatte con selezione del diaframma, onestamente.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:03

nel senso che personalmente non ne vedo l'utilità. (Ma forse perche' ho superato la sessantina da un po

Ora ho capito. Sorriso

A chi serve? Quale e' lo scopo?

Beh senza volere essere scortese ma ci sono vari video e discussioni che provano a spiegarlo.
Comprendo la tua posizione che è molto vicina alla mia peraltro ma in realtà è abbastanza chiaro lo scopo del progetto basta solo avere un po di pazienza nel seguire come siamo arrivati a quasto punto. Sicuramente non cambierai idea restando disinteressato a questi oggetti, però puoi avere le risposte alle domande iniziali.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:04

non ricordo troppe compatte con selezione del diaframma, onestamente.

Compatte con selezione del diaframma ne ricordo parecchie, le telemetro con ottica fissa rientravano in questa categoria, anche se non erano piccolissime.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:09

Stefano Pentax non ha mai fatto un telemetro. In questa fotocamera è carino che abbiano voluto evidenziare i richiami ad alcuni strumenti del loro passato. Lo hanno detto nel video ed anche in questa immagine è ben riassunto.

www.pentaxforums.com/content/uploads/files/1/p2814/pentax17heritage.pn




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me