RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info su nuovo pc desktop. Marasma totale!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Info su nuovo pc desktop. Marasma totale!!!





avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:25

Oggi come oggi eviterei nvme gen5... costano un botto di soldi e scaldano da fare schifo... considerando poi che lo devi piazzare nel primo slot vicino alla cpu per poterlo sfruttare a pieno... non è proprio il massimo... i gen4 vanno benissimo (basta prenderne uno "tosto")... per i gen5 a mio parere sono ancora un pelo acerbi (anche se sono migliorati tanto rispetto a tempo fa)...

Considera anche che dubito che nel primo slot ci stia il nvme col suo dissipatore dedicato (sono enormi)... sei vicino alla gpu e sei costretto ad usare il dissipatore della motherboard (che va comunque bene eh, ma è comunque più sottile di quello che ti forniscono con l' nvme se scegli di comprare il modello con dissipatore chiaramente...)

Qui trovi un articolo relativo proprio al Corsair MP700 che condivide lo stesso controller (Phison) con il crucial T700: www.hdblog.it/hardware/articoli/n569688/ssd-pcie-5-corsair-crucial-phi

Ma se proprio vuoi un gen5, prendi il Crucial T700 che costa meno del corsair ed ha le stesse prestazioni... oppure prendi il Crucial T705 che costa come il corsair ed è superiore...

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:36

Ho appena acquistato questo modello. Mi ci trovo benissimo.

www.dell.com/it-it/shop/desktop-e-workstation/xps-desktop/spd/xps-8960

Raffreddamento con circuito a liquido refrigerante.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:37

Esatto, ora come ora i Gen 5 non hanno molto senso, prendetevi un Kingston Fury Renagade or KC3000 che hanno un botto di cache, scaldano relativamente poco e praticamente non hanno difetti oltre ad avere ottime performance nel mondo reale e non solo sulla carta.

www.techpowerup.com/review/kingston-fury-renegade-heatsink-2-tb/17.htm

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:41

Un raw da 51 mega viene elaborato in dxo pure raw o in altro programma ai in 15 secondi:

32 giga di RAM e scheda Nvidia 4070 con 12 giga di memoria dedicata. Processore intel i7 di 14° generazione. Molto silenzioso.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2024 ore 20:07

Quindi dite di scegliere un nvme.m2 gen4? Con raffreddatore o meno? Consigli / link?


Prenditi tranquillamente un gen4.... per quanto riguarda i dissipatori, controlla se la scheda madre li ha già (ad esempio la tuf X670E ha 3 slot tutti dissipati... quindi non hai problemi...; invece se dovessi optare per la B650 tuf, tieni presente che ha solo il primo slot dissipato... gli altri non lo sono... per una B650E di asus con tutti gli slot dissipati, dovresti andare su ROG... ma non ha senso... con lo stesso prezzo prendi la X670E TUF che è superiore...). Se vuoi Asus senza apendere un capitale ed avere una mobo bella completa e che duri negli anni, ti conviene optare per la TUF X670E-Plus WI-FI: https://www.amazon.it/dp/B0BF5PYZ67?_encoding=UTF8&psc=1&ref=cm_sw_r_c

O se non ti serve il WI-FI, c'è la versione senza (da tenere presente che oltre a non esserci il wi-fi, non c'è il bluetooth... cosa risolvibile con un dongle da pochi euro): https://www.amazon.it/dp/B0BF5FYFVS?_encoding=UTF8&psc=1&ref=cm_sw_r_c

Poi sono d'accordo che le ROG sono più belle esteticamente... ma spendere 600 euro per una ROG X670E-E non ha assolutamente senso... considerando che sempre in casa Asus esiste la ProArt X670E-Creator che ha le stesse caratteristiche della ROG, ma ha anche in più la doppia LAN (2.5Gb + 10Gb... che per chi lavora è sicuramente un bel plus); 2 porte USB4, ma non solo... la ProArt... costa circa 50 euro meno della ROG...

Poi chiaramente a prescindere tra la ROG, la Proart e la TUF ci sono differenze eh... tipo gli slot nvme... sulla TUF sono 3 dissipati, di cui uno solo è gen5; mentre sulla ROG e sulla Proart sono 3 gli slot gen5....

Diciamo che Asus sa prendere abbastanza in giro gli acquirenti (soprattutto i "gamer" che ci cascano come pere cotte; ma lo fanno un pò tutti i brand comunque in quel settore...) piazzando led ovunque e facendo passare dei prodotti (ad ogni modo ottimi) come fossero il top in caratteristiche, quando loro stessi poi producono cose migliori a prezzo inferiore...

A mio parere la più completa tra queste è la ProArt... ma sono 600 euro per dei plus e delle features che poi il 99% degli utenti non sfrutta...

Se invece vuoi altri brand, onestamente non ti sono molto d'aiuto... conosco prevalentemente Asus... personalmente non necessitando del wi-fi ho preferito acquistare la versione senza... avere l'antennina in mezzo alle scatole (che serve collegata se vuoi usare il bluetooth) mi da solo fastidio... per il bluetooth ho preso un semplice dongle...

Quindi nel caso la scheda madre non abbia i dissipatori sugli slot, prendi l'nvme con il dissipatore... in questo caso però occhio che potresti avere problemi a montarlo con gpu grosse ecc... Quindi in sostanza cerca di prendere una scheda madre con i dissipatori su più di uno slot nvme che è meglio...

Per i modelli, ti basta cercare su amazon... samsung 990pro da 1tb costa 106 euro: https://www.amazon.it/dp/B0B9C3ZVHR?ref=cm_sw_r_cp_ud_dp_AAKFNYV611133 (questo lo terrei come principale)...

per il secondario puoi orientarti su western digital, crucial ecc...

Io come primario ho un Samsung 980Pro, come secondario ho un Crucial P3 Plus: https://www.amazon.it/dp/B0BYW8FLKN?_encoding=UTF8&psc=1&ref=cm_sw_r_c

e come terziario un Seagate Firecuda (di cui non ricordo il nome... ma fu un erroraccio di prezzo e lo pagai tipo 60 euro da 2tb)


Comunque ce ne sono una marea buoni....

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 22:07

sinceramente,se il budget non è un problema,non prenderei le ram più veloci in circolazione semplicemente per un motivo:preferirei farmi un raid 0 per velocità estrema o raidx,utili in certe applicazioni,piuttosto che spendere un prezzo decisamente più alto per la ram(che calerà di prezzo),che è importante ma nella quantità visto che in un fisso non si guarda alla prestazione dell igpu(altrimeti sappiamo tutti che per la produttività intel quelle di intel sono davvero dei mostri), perchè sia ha una dgpu più che capace,infatti,nel caso si fosse al limite con dei programmi,ad esempio 100gb di ram usati,(meglio averne di più ma leggermente più lenta che non averne proprio perchè voglio averla più veloce)senza dubbio aiuta avere ram libera ed un raid 0 per evitare che vada in crash tutto,specialmente se metti qualche gb di paging/swap quando serve al sistema.
La velocità massima della ram influenza più i benchmark che l'utilizzo reale del sistema,specialmente gaming con igpu,il fatto che i nuovi ryzen non supportino il quad channel non è proprio il meglio se si vuole davvero il top e poi non sono più i tempi in cui si fanno girare in ram i sistemi o l'installazione del sistema.
Sinceramente,preferirei un bel back up di tutto e delle nvme pcie5 in raid 0/x,in un caso hai velocità estrema se ti serve(c'è chi risparmia sui dischi e prende ram top,senza contare che è una questione di ottimizzare al massimo le prestazioni ed il disco è fondamentale)e se scegli quelli più orientati ai backup hai anche una maggiore tranquillità,vedere però i benchmark per i veri dati,ad esempio sk hynix è davvero una garanzia a riguardo.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 22:18

Ma c'è qualcuno che fa oggi raid 0 con gli ultimi nvme?

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 22:50

@Matt11 onestamente non ho capito molto ciò che hai scritto... cosa c'entra la ram con il Raid?

Ad ogni modo le ram a 6000Mhz, non sono assolutamente le più veloci in commercio... esistono ram che oltrepassano i 7600Mhz, ma si usano su piattaforme Intel... ad oggi su AM5, le ram che sono sia veloci il giusto che stabili, sono quelle a 6000Mhz... andare oltre si rischiano crash (o per non avere crash, bisogna impostarle a 6000mhz nel caso fossero più veloci... quindi a questo punto è inutile acquistarle più veloci di 6000Mhz...)
Per quanto riguarda il quad channel, ad oggi NESSUNA cpu consumer lo supporta.. per avere il quad channel, devi andare su AMD Threadripper o su Intel Xeon... Anche se tu mettessi 4 banchi di ram invece di 2 (su cpu consumer), il sistema andrà sempre e solo in dual channel, non in quad channel... Avere quattro banchi di ram, NON significa per forza di cose essere in modalità Quad Channel...

Non capisco poi cosa c'entra il fatto che tu abbia tirato in ballo la igpu... i ryzen 7000 la hanno... al massimo la disabiliti da bios... (poi il fatto che tu dica che le igpu Intel siano dei mostri... boh non capisco proprio... è una igpu... non sarà mai a pari della gpu dedicata... ad oggi chi usa una igpu? soprattutto per lavorare.... direi nessuno).

Se proprio bisogna fare le cose bene per avere un backup di tutto, bisognerebbe mettersi un NAS in casa... ma tra NAS e dischi, son parecchi soldi...


Inoltre come ho già detto, gli nvme gen5 costano tanto, ma soprattutto sono dei forni... inoltre se vuoi un raid di nvme che abbia le prestazioni del gen5, NON puoi farlo... l'unico slot nvme gen5 sulle schede madri, è quello comandato dalle linee della cpu ed è solo 1... (a meno che non spendi 600 euro di scheda madre... ma non ha senso... e non so se comunque poi si possa fare un raid sfruttando appieno le velocità del gen5; inoltre per avere più di uno slot gen5, potresti incorrere in limitazioni di altro tipo, in quanto vai ad occupare altre linee pci gestite dal processore)

Tanto per dire: 64Gb di ram a 6000Mhz costano circa 280 euro... se prendi 64gb di Ram a 4800Mhz (che è il minimo per le DDR5) costano 200 euro... risparmi 80 euro su un pc da 2000? Veramente?

Se poi volessi farti un raid con nvme gen5, un singolo nvme da 1Tb (uno eh, non 4tb...) costa più di 200 euro... te ne servono minimo 2...

Ok che il budget non è un problema, ma se mi spendi 400 euro solo per avere un totale di 2Tb di nvme (senza contare che poi manca tutto il resto del pc)... beh... non mi sembra una scelta parecchio saggia....


Che poi... chi cavolo satura 100Gb di ram e va a fare swap su disco??? Chi sa che va a saturare certe quantità di ram, sa già che si deve orientare su workstation... mica su pc consumer...

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 22:58

Ma c'è qualcuno che fa oggi raid 0 con gli ultimi nvme?


Direi proprio di no.... non ha senso.... ai tempi degli HDD meccanici, si utilizzava perchè il "collo di bottiglia" sulle prestazioni, era il disco stesso (il protocollo SATA non veniva mai saturato; era il disco che era troppo lento in lettura e scrittura; non il collegamento in sè, che aveva un bandwith superiore alle possibilità fisiche e meccaniche del disco)... quindi per avere prestazioni un pò migliori si usava.... ma oggi fare RAID 0 con gli nvme non ha senso...

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:03

Infatti mi torna quello che dici, anche nell'intervento di sopra.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:09

Ah ma allora non sono solo io a non vedere alcun nesso fra RAM e RAID... MrGreen
Nessun disco, pur se in raid quelchecipare, può raggiungere i ratei di trasferimento delle RAM... Altrimenti sugli elaboratori centrali dei datacenter non si monterebbero svariati TB di RAM, vi pare? Basterebbe un bel raid estremo in un ds8000 pieno di dischi a stato solido e un bel paio di tubi di fibra da 40gbps e fine lì... chi lo fa fare di spendere per la RAM?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 0:30

Marcus46,parlavo esattamente di quello,però,non hai colto quello che intendevo dire,ok il discorso cpu,il quad channel ed il suo supporto era un' esempio di ottenere il massimo possibile dal sistema e quindi non guardare al budget e tirare fuori threadripper e xeon vari(molto più comuni di quello che si crede in giro).
Non avete compreso il nesso,se lo scopo sono le prestazioni assolute per il denaro disponibile,in certe applicazioni,un grande quantitativo di ram(che nei processori di cui si parla in quel budget si parla comunque di quelle cifre), specialmente in caso di multitasking,di applicazioni pesanti,compilazione,video editing ed applicazioni tecniche,il disco e la quantità di ram sono fondamentali, specialmente la qualità.
Visto che lo utilizzano costantemente,il raid 0 e dei buoni dischi offre velocità incredibili,sono secondo me il miglior investimento,per esperienza personale,esistono un sacco di applicazioni che utilizzano moltissima ram, che trovano libera appena possono e fanno la differenza tra far girare il programma e non, specialmente se il sistema per velocizzare la loro apertura nell' utlizzo e tenerle attive ,ad esempio su 16gb ne occupa 8gb(windows),sì,i 100/128gb sono garantiti nelle principali di fascia workstation di fascia "medio bassa", di tutti i marchi disponibili sul mercato,dotate di dgpu, a livello laptop,figuriamo destkop(vorrei ricordare che qualche anno fa 4gb erano venduti come usabili,quando oggi ler fare qualcosa che non sia basico ce ne vogliono almeno sedici,consigliati 32).
Può non aver senso per te,come ci sono persone che si accontentano di 8gb di ram e fanno utilizzo leggero del computer,come ad esempio Ansel, l' editor di foto,per ottenere il massimo delle prestazioni può essere compilato per la macchina specifica che utilizzi e metterci il meno possibile quando lo installo ed aggiorni grazie ad un processore di fascia alta,un disco veloce e tanta ram non è un male,come il trasferimento ai limiti delle varie porte usb/thunderbolt/scheda cf express per non perdere tempo, possono fare la differenza per alcuni.
I dischi non possono raggiungere ovviamente le velocità della ram, infatti non l'ho mai detto,ho detto semplicemente che con dischi veloci,la swap / file paging/zram che il pc usa sempre,non importa quanta ram avete,almeno che non lo disattivate, verrà utilizzato dal sistema ed averlo estremamente veloce riduce i cali di prestazioni al minimo.
Se volete ad esmpio un i7 a 5ghz,con un disco di fascia media pcie 4 che andrebbe a nemmeno la metà del corrispettivo pcie 5 fate pure,mi sembra uno spreco una configurazione top di gamma non al top,tanto vale andere direttamente con prodotti di fascia media ed in futuro un' upgrade,anche se salterei a prescindere questa gen intel,visto che i prossimi sono più veloci,efficienti,con igpu migliore,sostituiscono l' hyperthreading e gli e core sono di gran lunga migliorati secondo i leaks, scalderebbero anche meno ed inoltre non sono un binario morto su cui spendere grandi somme su scheda madre e cpu di una piattaforma oramai morta e sepolta con il refresh.
Il prezzo della ram scendera con l' avvento con le nuovr gddr delle gpu e le gen successive che si adegueranno anche loro e come abbiamo visto con le prime ddr5,le 4 te le tiravano dietro

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 9:44

@Matt1 continuo a non capire a cosa servirebbe un raid 0 con dischi nvme... se hai dischi gen 5 che arrivano a 14000mb/s, facendo raid 0, non aumenti la velocità... il limite è quello...

Per il discorso workstation.... una workstation seria ha dei prezzi decisamente più alti... (una cpu ti costa anche 3000 euro se non di più... se ne metti 2, sono 6000 euro... e manca tutto il resto).

Discorso ram, attualmente ho 64gb di ram ed utilizzo anche software di modellazione 3D (cinema4d ecc.. )... non li ho mai saturato...

Quello che conta di più in queste applicazioni è la gpu e la sua vram...

Parli di usb4 per il trasferimento foto... lo sai che nemmeno le CFexpress attuali né i lettori arrivano a quelle velocità? Sono stati presentati i primi lettori usb4, potrebbero servire x le prossime generazioni di Cfexpress, ok... ma non credo che 3 minuti per trasferire 128gb di foto sia la fine del mondo ad oggi.... ad ogni modo alcune schede madri consumer attuali, dispongono già di usb4 e lan 10gb... hai x forza bisogno di workstation?

Il gen5 sulla gpu non viene ancora sfruttato (non viene nemmeno saturato il gen4 ad oggi)


Ad ogni modo lui ha a disposizione una certa cifra.... non puoi proporre raid, workstation, ram a badilate (le cpu consumer supportano al massimo 128gb, non di più) ecc...

Se non avessi limite di budget, andrei da Jensen ed acquisirei direttamente Nvidia...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 13:25

Il raid 0 con dischi nvme è un'idea molto bislacca ed esasperatamente dispendiosa ora come ora, mi duole dirlo.
Intanto, per avere una mobo che supporti due gen4 (neanche gen5!) attaccati insieme alla stessa velocità di bus PCIe ti tocca spender una fiammata di soldi in più rispetto ad una mobo normale.
Secondo, quindi, il guadagno in raid dipende dal bus PCIe, se quello è limitato dal secondo disco che non va a piena velocità per il bus limitato è tutto inutile.
Terzo, se ci metti 32 o addirittura 64 di RAM, ma davvero pensi che qualche applicazione possa trarre un qualche vantaggio rispetto ad un MT/s di una ddr5, anche qualora arrivasse allo swap sul raid con degli nvme? La risposta allo stato attuale è no. Sennò i gamer o i contenti creator lo farebbero tutti, invece si preferisce mettere una vagonata di RAM oggi come oggi, com'è ancora naturale che sia.

Piuttosto che pensare ad uno strambo raid 0 nvme è meglio con quei 100 euro in più mettere 64 di RAM veloce, invece di 32, oppure, se uno prevede di fare roba con la GPU (stable diffusion, modellazione, gaming spinto, calcolo, app simili) sceglierne un modello che abbia più gddr di un altro (che stando sul bus 16x con le gddr7 o superiori , e dialogando direttamente con le ram ddr5, non potranno mai essere eguagliate in prontezza da una qualsivoglia configurazione di dischi in swap!).

Tutto qua: poi uno i soldi se li spende come gli pare, ma mi sento di dirglielo, se li vuole spendere - molto - peggio di come potrebbe!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 8:21

Domanda: medesima scheda video. Cosa cambia tra asus, asrock, sapphire, gigabyte ecc??? Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me