RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 iii, teaser ufficiale: annuncio il 17 giugno - II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6 iii, teaser ufficiale: annuncio il 17 giugno - II





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:04

Nella seconda immagine senza obiettivo. Secondo voi cos'è un otturatore o una protezione tipo z8

Penso otturatore. Le tendine protettive di Z8/Z9 sono appena tre, di dimensioni maggiori (questa è la Z9):




C'è da dire però che a macchina spenta sulle Z6 le tendine si aprono e il sensore rimane esposto... quindi boh!

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:21

Riguardo il confronto fatto da alcuni tra Nikon e Canon in alcuni post in questo thread, condivido quando si dice che sia un vantaggio che la Z6 (II) abbia il display superiore che invece manca sulle R6 ed R6 II (ed è invece presente su mirrorless Canon a partire da modelli tipo la R5), condivido anche quando si parla di ergonomia e si dice che questa sia per molti aspetti soggettiva; però, far passare affermazioni del tipo che "Canon mangia in testa a Nikon" o che i menu di Canon siano "raffazzonati" (!!), francamente lo trovo del tutto fuori luogo essendo queste affermazioni false, e per usare espressioni usate da alcuni nikonisti in altri thread, "qualcuno dovrebbe posare il fiaschetto ed evitare di scrivere fregnacce".

I menu di Canon hanno una organizzazione diversa da quelli di Nikon, che può piacere di più o di meno, ma non sono "raffazzonati" (almeno, quelli della R5; non so se poi le cose siano diverse su altre fotocamere Canon...).

Condivido poi l'invito fatto dall'admin a rimanere in tema sulla Z6 III, però ritenevo doveroso rispondere ad affermazioni fuori luogo e false, e cercare di ripristinare una minimo di rapporto con la realtà.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 19:45

Tutto questo non sposta di un millimetro la mia personale valutazione e comunque per raffazzonati intendo male organizzati rispetto a Nikon (e vale per Sony e anche Olympus).
Nikon viene giustamente presa come esempio di riferimento riguardo ai controlli e al Menu, e questo da anni.
Poi se uno si ritrova bene con l'ergonomia Canon a me va benissimo, ma spostare i controlli e l'accensione su ogni modello che esce non mi sembra tanto logico.
Per quanto riguarda il mangia in testa, che sembra disturbare alcuni fedeli del marchio ricordo sempre che l'esordio del gigante Canon nel mondo ML è stato con la R e la Rp e dall'altro lato Z6 e Z7.
Ma vuoi mettere?
Una su tutte, ma ho già recensito la R e si può fare riferimento a quella recensione, una ML con raffica di 4/5 ftg/sec, senza la conservazione dell'AF fa ridere.
O meglio..."gli mangia in testa".
Torniamo in tema che è meglio e apprestiamoci a godere di questa nuova Botta che sarà ben presto presentata.

user126838
avatar
inviato il 14 Giugno 2024 ore 20:29

La seconda fotografia senza obiettivo è la Z8 ed è piuttosto evidente ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 20:33

Angel, devi guardare la seconda foto su nikonrumors

user126838
avatar
inviato il 14 Giugno 2024 ore 20:46

Ok scusa, non l'avevo vista, se la foto è reale, sembra proprio la tendina protettiva. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 21:28

Secondo me e' la tendina protettiva.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 21:39

@Fai Throdog.

A livello menu' concordo al 1000x1000. I menu' sono organizzati benissimo e sono coerenti tra di loro, tra i vari modelli (compatibilmente con le diverse funzionalità piu' o meno complete a seconda del modello).

A me da' solo fastidio (ma parlo di dati soggettivi, non lo vedo assolutamente ne' un problema e nemmeno una critica), il dover passare da video a foto su Z8 girando la ghiera in un modo e su Zf girandola in altro modo (poi e' assolutamente vero che su Zf c'e' in piu' la posizione B&W molto comoda secondo me e molto utile).

Basta farci la mano, ma uscendo con entrambi i corpi a volte certi movimenti mi vengono in automatico, ma ripeto non e' una critica o un difetto, solo un problema mio.

A volte non trovo il bottoncino per visionare le foto (su Zf sta da una parte su Z8 dall'altra).

Ma le mie sono critiche da 'nikonista'; sono e resto nikonista a prescindere da queste piccole segnalazioni.

Per me l'avere il menu' logicamente ordinato e molto simile in tutti i modelli digitali e' un grandissimo vantaggio.


avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 22:17

Apeschi, la Zf personalmente la ritengo una cosa completamente a sé... D'altra parte nasce per essere "diversa". Su tutte le altre macchine salvo lievi differenze il family feeling è mantenuto. Poi capisco che può dar fastidio passare dalla Zf alla Z8 e viceversa e ritrovarsi i comandi messi in punti diversi. ;-)

Ps: la Zf un pizzico te la invidio ma per evitare incidenti diplomatici a casa meglio se porto avanti la scusa del "ma no dai, non la prendo, ha i comandi diversi". MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 22:34

Nella seconda immagine non si vede una Z8 perché in alto ha il selettore tipico di Z6 e Z7.
Se hanno fatto uscire quella immagine probabilmente è per comunicarci che ha la protezione, o semplicemente che ha l'otturatore meccanico. Dipende dai punti di vista MrGreen

user126838
avatar
inviato il 14 Giugno 2024 ore 22:52

Su Z6 e Zf, quando si toglie l'obiettivo, l'otturatore meccanico rimane aperto, dunque dovrebbe trattarsi della tendina protettiva.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 22:59

A fotocamera accesa se si toglie la batteria, l'otturatore meccanico rimane chiuso

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 23:00

Se hanno fatto uscire quella immagine probabilmente è per comunicarci che ha la protezione, o semplicemente che ha l'otturatore meccanico. Dipende dai punti di vista MrGreen


Mrnikohyde
Esattamente. In questo caso é la tendina dell'otturatore meccanico ad offrire la protezione al sensore, analogamente alla concorrenza e a come si faceva con le reflex. Molto bene quindi!

user126838
avatar
inviato il 14 Giugno 2024 ore 23:05

"Alzamar"
Non credo sia una funzione prevista nel manuale.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 23:11

Non è prevista, ma lo fa qualcuno per evitare polvere sul sensore quando cambia l'ottica



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me