| inviato il 02 Luglio 2024 ore 13:37
“ Un'ultima cosa. Ma la a7siii ha anche il filtro AA? „ |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 14:01
Tarallucci il filtro aa è un filtro che riduce alcune frequenze per evitare il moirè, ma la differenza di incisività è percepibile solo al 100%, come in fin dei conti la differenza di risoluzione. Riportati a risoluzioni minori non cambia nulla, prova ne sono le due immagini postate (una proveniente da 61 e l'altra da 12), e se prendi un test controllato sarà ancor più ovvio il risultato paritetico. L'assurdo è che se ne parli, come dire che se scatto con la A1 e la guardo riempiendo gli 8mpx di uno schermo otterrò dettagli diversi da uno scatto fatto su file ridotto M o S (21 o 12mpx). Ma anche facendo test con 24mpx di una A9x e guardando a riempimento video con i 50mpx della A1….ma non cambia assolutamente nulla di rilevante (a parte questioni cromatiche ed eventuali regolazioni contrasti). Realtà troppo scomoda per chi vuole auto convincersi dei vantaggi della loro super bigmpx… questi sono due file che provengono da due macchine diverse con diversa densità del sensore (e uno senza filtro AA)....portati a 24mpx (e non ho nemmeno esagerato portando agli 8mpx dei monitor 4k)... Ora sono proprio curioso di vedere chi mi distingue un file dall'altro per "dettagli"....e bada...che qualcuno afferma EVIDENTI!!! e.pcloud.link/publink/show?code=XZ7J3TZRJyOuOfMb6kWu7dhlWjisbJ2dMyX e.pcloud.link/publink/show?code=XZRJ3TZJDVWlS4fImXWY7vbq5LyqRm8oqTk |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 19:20
Gemelli monozigoti. Contra facta non valent argumenta. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 20:22
“ Anyway. Va' di a7siii. Poi te ne accorgi „ Guarda che io non ho deciso niente. Mi sto informando. E,per valutare,dovrei acquistare i due corpi. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 21:14
Tarallucci fai na cosa, il sito te l'ho dato, scarica due file dello stesso test (iso/tempo/diaframma) di due sony qualunque, portale tutte a 8mpx e verifica…così ti togli ogni dubbio senza spendere soldi e senza dover ascoltare qualche sparastr..te. Se le tue esigenze sono quelle che hai indicato….la risposta è una e ovvia, non ipotetica basata su fantasie ma semplicemente matematica. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 21:24
Due raw per macchina li ho condivisi... convertiteli tu e valuta tu. Senza dovere guardare still life e rimanendo su scatti per me più consueti. Le a7s hanno tutte un filtro aa molto morbido, per evitare artefatti in video (che è la loro ragione di esistere, altrimenti macchine da 12 mp per uso fotografico non se ne fanno più dalla d3s per buoni motivi). Per vedere gli artefatti in video di un sensore senza aa, cerca su google video s1 moiré |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 21:31
Eh già perché un test fatto con esposizione uguale, nello stesso modo e da un sito che fa quello non è indicativo… I due esempi riportati a valori di bilanciamento e gamma simile non sono esaustivi….. I dettagli misteriosamente spariscono se still life, appaiono solo su quelli fatti da un bimbo incapace di impostare la macchina (cosa nemmeno vera perché ho messo i risultati dei file senza alcun cambio di sharpen e non si nota nessun salto di dettagli). Per inciso, senza test di laboratorio oltre alla posizione, ad eventuale micromosso, ad eventuali differenze di messa a fuoco, sarebbe anche da verificare l'uso di filtri e altri fattori. La cosa che mi fa imbestialire è che si cerchi di convincere utenti che in questo caso dovranno spendere soldi propri su con informazioni totalmente false. Perché la domanda è stata chiara…una visualizzazione a pieno schermo sul monitor, non ingrandimenti al 100% o crop. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:04
“ non ingrandimenti al 100% o crop. „ Esatto.Non saprei cosa farci con ingrandimenti. |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:25
Non stamperai mai? |
| inviato il 02 Luglio 2024 ore 22:34
Raramente.Molto raramente. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 10:29
Vai di smartphone |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:09
“ Vai di smartphone „ Evitiamo interventi ove l'unico comun denominatore è un'ironia bislacca e mediocre. |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 12:35
Sì, sono d'accordo. Ma a parità di prezzo, sono un folle potrebbe consigliarti una camera votata al video. Ed il tuo dargli supporto, scatena i commenti più strampalati. La cosa bella è che lo stesso soggetto, si lamentò all'uscita della a9iii, perché aveva troppi pochi mpx. Ed ora 12 sono più che sufficienti. Ti rendi conto? |
| inviato il 03 Luglio 2024 ore 14:12
“ La cosa bella è che lo stesso soggetto, si lamentò all'uscita della a9iii, perché aveva troppi pochi mpx. Ed ora 12 sono più che sufficienti. „ Non voglio entrare nel merito.Rilevo solo che il mio post aveva un indirizzo ben definito. E non verteva sul numero di pixel necessari.Questi,presumo,sono valori soggettivi. Del resto,e non prendo partito,più che sufficienti,non è da intendersi come definitivi.L'utente che stai indicando non ha preteso di imporre un sensore con tanti pixel.Ha,semplicemente risposto in merito alle mie esigenze. Ed io ho chiesto informazioni in riferimento al mio utilizzo. Semplicemente dalle foto postate a disparità di sensore,non rilevo differenze visibili ad occhio.Si differenzia leggermente il goniometro che in una assume una colorazione differente.Appena percettibile. In quanto alla Sony A7SIII sconsigliabile a chi non ne utilizza le funzioni video,debbo darti ragione. Chiedevo solo perché in Sony sono le uniche,con R5,a disporre di un evf potenziato. Sony A1 e A9III(?) giocano una partita a sé.Troppo costose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |