| inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:04
“ Anche la pellicola in b&n, la si sceglie in base al risultato che si vuole ottenere. „ Si scelgono: pellicola; esposizione; sviluppo; carta; filtri; stampa; e sviluppo. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 16:51
+1. Alla fine il b&n si "lavora" sulla base del proprio gusto personale e sulla base di ciò che si vuole esprimere. Una volta portai mia figlia ad una mostra di Elliot Erwit e mi chiese perché le foto erano in bianco e nero, le risposi perché il colore "distrae" |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:26
“ L'ultima mostra che ho visto di Salgato è stata qualche anno fa a Milano Questa stampa era terribile sinceramente, troppo esasperata vista in grande per me era quasi fastidiosa, altre stampe stupende, sembravano quasi fatte da 2 stampatori differenti „ vista anch'io, c'erano diverse foto inguardabili. Altre foto anonime e riempitive. Oltre a molte altre meravigliose. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:28
“ Guardate le stampe di Salgado o di Ansel Adams per vedere come vanno fatte le stampe fatte bene: Giacomelli era un primitivo in stampa, comparato a quelle stampe lì. „ Pollastrini, ma hai capito o no che la fotografia è tanto altro? |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:43
E' come per il calcio : siamo tutti C.T. della nazionale. ( io il campionato lo abolirei, ma prima due suggerimenti a Spalletti..... ) |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 19:54
No proprio, qui c'è gente che ne sa. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:25
Purtroppo è difficile trovare un punto d'accordo sull'argomento. Che si scelga di lavorare utilizzando forti contrasti o sfruttando tutte le sfumature monocromatiche sono scelte prettamente personali. C'è chi ricerca nella foto la tecnica perfetta chi documenta altri la utilizzano come forma di espressione o artistica. Sono generi di fotografia che hanno obbiettivi diversi. Cosa vuol dire "guardate le stampe di Salgado o di Ansel Adams per vedere come vanno fatte le stampe fatte bene?"... che un Daido Moriyama faccia cag*are così come un Giacomelli (giusto per citarne alcuni più conosciuti) ?...Che non piaccia il loro stile fotografico posso capirlo ma screditare il lavoro di grandi autori lo trovo da chi ha una visione limitata della fotografia. Per concludere se sai lavorare in monocromia qualsiasi scena che ti colpisce la riprendi, che poi alcune ti assicurano un miglior risultato monocromatico è altro discorso. |
user242092 | inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:38
Giacomelli faceva dei passaggi per ottenere un negativo Lith. Da qui i forti contrasti ,con un idea precisa in testa. Spiace che in un forum di fotografia, nel 2024,non si sia ancora capito l'intento di un immenso fotografo. p.s. Pollastrini se riesci guarda "Il pittore Bastari",preferibilmente su carta, magari cambi idea. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 23:11
Come ribadito da molti con un briciolo di umiltà, non esiste la foto in b&n perfetta. Le foto eccessivamente contrastate non sono gradevoli? Altrettanto quelle dal basso contrasto piene di un grigiume piatto. Su YouTube trovi tanti tutorial su come convertire in b&n prima o poi troverai quello più giusto per i tuoi gusti. |
user207727 | inviato il 13 Giugno 2024 ore 23:35
Esempio di foto grigia che, a mio avviso, sta bene così:
 |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 23:44
Sto leggendo da un paio di giorni questa conversazione e mi è venuta voglia di dire il mio modesto parere, non tanto da fotografo (quale non sono) ma da architetto e appassionato di architettura (quale sono). Mi è sovvenuto un parallelismo, non so se sia corretto, comunque ve lo esprimo. In architettura ci sono i grandi maestri, bravissimi e spesso a ragione. I maestri hanno fatto questa o quell'opera con cui si sono resi riconoscibili al pubblico degli intenditori e anche al grande pubblico di massa. Da quel momento in avanti le opere che hanno costruito sono state spesso semplici ripetizioni di un capolavoro nato anni prima in un contesto totalmente differente. Attualmente io sono arrivato ad un punto nella mia vita professionale in cui prediligo l'adattamento dello Stile (chiamiamolo così) al contesto, al cliente, al momento storico, più in generale a una serie di variabili, per l'appunto variabili. In modo da dare una risposta diversa e adatta a rispondere a queste variabili di volta in volta. Tornando alla fotografia, oggi per quel soggetto in quella data situazione di luce, mi piace estremizzare i contrasti e fare l'effetto "fotocopia". Domani magari no, magari perché è cambiata la luce allora voglio giocare con l'"infinita gradazione di grigi" tra il bianco e il nero... Naturalmente tutto quello che ho scritto è teoria... Poi c'è la pratica, dove viene a galla la reale capacità di ognuno di noi. E lì si fa la differenza... Boh, punto di vista da profano. Ma io credo nella flessibilità e nell'adattarsi alle diverse situazioni. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 7:13
Nota: non è che ho lanciato il sasso e sono sparito eh... Seguo in silenzio e basta |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 7:33
Ho detto a mio nipote:"Disegnami una colomba..." Mi ha disegnato questo
 Ha dieci anni, gli voglio un bene dell'anima, ma proprio non ci siamo... Ci sono delle regole, nel disegno come nella fotografia, che vanno rispettate. Armiamoci di pazienza e vediamo se riesco a spiegargliele, altrimenti non disegnerà mai niente di decente, anche se sembra avere delle potenzialità. Colomba, simbolo di pace... tutti abbiamo ragione, tutti sbagliamo, nessuno ha ragione, nessuno sbaglia... Personalmente non sarò mai un artista, non riesco a spezzare le catene create dalle regole del come deve essere fatto, ma, ripeto, questo è un MIO limite. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 7:38
Non desistere con tuo nipote perché si intravedono potenzialità |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 7:59
Io terrei il disegno al sicuro, un giorno potrebbe valere molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |