| inviato il 23 Giugno 2024 ore 11:46
Beh sì io aspetterei che arrivi perché nella mia 4070 Super prodotta dalla Galax (kfa2) c'era un connettore aggiuntivo sdoppiato. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 14:04
1000 watt sono soldi spesi male se non hai almeno una 4090 e un i9 14900k |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 15:59
eh penso che in caso dovessi cambiare gpu sarà da cambiare anche alimentatore, ho aperto adesso il case e leggo mpw 6001 acabn1 della Corsair è un 600 watt nemmeno semimodulare per cui sostituendolo potrei anche migliorare la disposizione dei cavi, se al contrario non cambio gpu rimane anche questo fino a che funziona, ha pfc attivo ma ho ups adatto per cui non vedo situazioni per cui si possa danneggiare se non per caso particolare. Tengo monitorata una Msi rtx 4070 super da 12gb vediamo che succede al prime day i.imgur.com/ob9ALcv.jpeg |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:02
Beh dai il mio è da 385Watt e alimenta tutto il pc compresa la 4070S, è un seasonic gold plus ma il tuo è un 600W e pur economico che sia è sovrabbondante, però se lo vuoi modulare oppure con i led è un altro paio di maniche. I prezzi di Amazon sono spesso alti anche in prime day, fai conto che io pagai la 4070s 615 euro appena uscita con garanzia italiana su uno store online. ps: Ma è un coolermaster oppure un Corsair? |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:38
ah già mi sono sbagliato tra marche, le ram sono Corsair ma alimentatore è Cooler Master, se lo mettessi modulare sarebbe solo per avere meno cavi inutili anche se ormai sono usciti con i prodotti belli e costosi con quasi zero cavi a vista, delle lucine mi interessa zero, ho il case tutto chiuso con il materiale insonorizzante; per la scheda video considererei i prezzi Amazon solo se in forte sconto o con possibilità di dividere la spesa in 5 rate, ma è giusto anche cercare i prezzi in altri store, farò qualche confronto di prezzo |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 7:46
In ordine decrescente di incremento di prestazioni: GPU CPU RAM L'alimentatore va bene |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 11:35
Nella realtà 5% di aumento spesso non percepibile |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:10
“ Nella realtà 5% di aumento spesso non percepibile MrGreen „ Se va bene |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:20
Ragazzi, dipende tutto da quello che si vuole raggiungere a livello di qualità e stabilità. Puoi scegliere un alimentatore con la calcolatrice al watt preciso che consumerai, che lavorerà al limite però, generando forse molto calore che porta alla lunga alla usura. Ma se poi cambi scheda grafica con una più potente? Devi cambiare alimentatore. Quindi prendere un alimentatore sovradimensionato non è una scelta assurda come sembra, per durata, efficienza e possibilità di upgrade CPU e GPU. Ma io sono una persona che sul computer, se può, spende molto, badando alla qualità. Quindi ragiono a mio modo. Rispetto però chi ragiona in modo differente, non direi mai "poco saggio" a chi la pensa diversamente da me. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 14:22
senza dubbio, ma oggi un 1000 watt se non hai intenzione di prendere una 4090 o equivalente + cpu intel i9 è esagerato, un 750watt /850watt in base al target di scheda video che uno punta è la scelta più ovvia. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 16:56
Murphy, secondo me l'importante è che sia un buon alimentatore, di buona fattura. Preferirei mille volte un Seasonic, per dire, da 750W ad un 1000W di dubbia provenienza. Adesso poi sono in vigore le nuove specifiche ATX 3.0 e 3.1 che dovrebbero mettere al riparo da brutti scherzi. Insomma, l'importante è che l'alimentatore abbia buone specifiche e rispetti le normative vigenti, poi ognuno farà la sua scelta. Io ho già detto cosa preferisco, ma non mi permetto di dettare legge agli altri. Forse sono influenzato dalle molte esperienze che ho avuto in passato, visto che assemblo computer da quando Intel presentò il 486 e poi il primo Pentium, poi le Voodoo, le Voodoo 2 in SLI, eccetera. Per esperienza, inizio sempre a progettare di assemblare il computer partendo dall'alimentatore e cerco di prendere il migliore che mi possa permettere. Non è un componente dove risparmierei. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 17:19
Senza dubbio mi riferisco ad alimentatori di marca |
| inviato il 28 Giugno 2024 ore 0:54
“ Io preferisco avere la massima efficienza, che di solito si trova vicino al 50% della potenza dichiarata di un alimentatore. Quindi se il mio computer a pieno carico consuma 500W o 600W, mi prendo un 1000W e dormo tranquillo. Questo mi permette anche di avere possibilità di upgrade con GPU di fascia più alta, quando sarà il momento. Ma è una mia scelta. „ Allora, se l'ipotesi è quella dichiarata insisto nel definire "poco saggio (tecnicamente parlando) l'investimento per un alimentatore sovradimentinato del doppio ipotizzando di farlo lavorare al 50% semplicemente perché, come ho argomentato precedentemente, i consumi non sono stabili in ambito domestico e non saranno verosimilmente mai vicini a quel valore se non in rare occasioni. Il risultato di questa scelta è opposto ai propositi che l'hanno generata: da una parte spenderai più soldi per la corrente e per l'acquisto e dall'altra gli accorcerai la vita; il contrario delle intenzioni iniziali. Ti faccio un esempio: un gold plus platinum ha una efficienza del 90% con il 20% di carico, del 94% con il 50% e del 91% con l'100% del carico; se lo dimensionassi al doppio del consumo nominale dei componenti, in media , saresti lontano dal 50% e più probabilmente - nel medio e lungo termine- saresti vicino al 20% con un utilizzo misto come programmi d'ufficio, editing di foto, giochi, navigazione etc etc. Questo perché I tempi morti e di basso consumo prevarranno. en.m.wikipedia.org/wiki/80_Plus Questo è un esempio classico dove sovradimensionare ha gli stessi svantaggi che sottodimensionare, con la differenza che nel secondo caso il pc non parte nemmeno. A dirla tutta penso che non sovradimensionerei l'alimentatore nemmeno in chiave di futuri upgrade della scheda video perché, non cambiandola ogni anno, dovrei usarlo nella zona di bassa efficienza per lungo tempi stressando così i componenti e consumando più corrente. A questo si aggiunge il fatto che Nvidia tende ad incrementare le performance tra una generazione e l'altra senza aumentare il consumo, sempre a parità di posizionamento di mercato del prodotto. In definitiva non vedo ragioni tecniche dietro a questa scelta. Magari anziché dimensionarlo al 50% mi terrei sopra il 70% ma solo se volessi aggiungere degli nvme, unità ottiche(!?) sostituire il dissipatore con uno a liquido, mettere più ventole led o strisce tamarre.. “ Per esperienza, inizio sempre a progettare di assemblare il computer partendo dall'alimentatore e cerco di prendere il migliore che mi possa permettere. Non è un componente dove risparmierei. „ Concordo, generalmente le marche buone hanno un Ripple molto basso e una buona stabilità in tensione, ma vanno sempre verificati modello per modello e grazie al cielo a differenza degli anni 90 quando me li testavo da solo oggi ci sono dei recensori seri che pubblicano i test. Da controllare anche la marca dei condensatori, se sono Jap sono buoni |
| inviato il 28 Giugno 2024 ore 3:55
Wazer, non devi confondere quel che faccio io da quello che consiglierei agli altri. Se leggi i miei interventi precedenti, vedrai che non ho consigliato di prendere un alimentatore troppo sovradimensionato. Ho consigliato solo di tenersi un margine (per un consumo massimo stimato di 500W prenderei almeno un alimentatore da 600W, meglio se ATX 3.0, questo era l'esempio), poi ognuno farà come meglio crede. Io utilizzo un alimentatore sovradimensionato per altri motivi. Perché a volte mi piaceva realizzare, per me, computer di fascia alta, potenti e stabili, che restino silenziosi (un alimentatore sovradimensionato, sotto stress, è tendenzialmente meno rumoroso e più stabile nelle tensioni). E poi mi divertivo con overclock estremi o nel provare a spremere schede video di fascia alta. Quindi per me era fondamentale avere un sistema stabile, anche sotto stress. E da quando sovradimensiono gli alimentatori, ho notato una migliore stabilità del sistema. Per questo ho alcuni alimentatori di fascia alta, ma non solo quelli. Perché ne ho diversi di computer, non ne ho uno solo. E alcuni sono "retrocomputers" (ho una bella collezione di schede video "vintage"). Ho un computer, ad esempio, che utilizzo spesso per navigare su internet. Ed è un piccolo computer con Linux, scheda madre ITX, PicoPSU e un alimentatore esterno da 150W. Silenziosissimo. Ma qui chiudo l'Off-topic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |