RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica: Esempio di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica: Esempio di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 0:58

Sviluppo raw:
DXO corretto difetti lente, esportato tiff 16 bit.
Gestione contrasto:
Affinity Photo passaggio a metodo LAB,
Duplicato livello
maschera di contrasto su canale L, metodo di fusione livello luminosità, opacità 40%
Esportazione.
Fine del discorso, totale 10 minuti con scarico e carico file.

DXO solo correzione lente
Affinity Photo solo gestione contrasto

postimg.cc/xqf7Kp3B

fatto porzione da immagine totale per poter caricare il file.

postimg.cc/mhXsh1Hx
compressione JPG qualità 100% e ridimensionata leggermente per poter caricare file.




avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 6:35

"L'obiettivo era e rimarra' sempre al primo posto,.."

E Babbo Natale porta con la slitta trainata dalle renne, a Natale, i regali ai bambini buoni come te, ed il carbone ai bambini cattivi come me.

Nulla vieta di non credere nemmeno all'evidenza e credere nelle favole, è legale, puoi farlo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 6:47

"Sviluppo raw:.."

Ci sono tante vie che portano, se non allo stesso risultato, a risultati analoghi, tutti buoni, oltretutto ci sono tanti software operativi a disposizione da usare.

Lo scopo di questa discussione non è definire quale software funziona meglio e/o con quale si fa prima a fare un lavoro, ciascuno fa come gli pare a patto di ottenere un risultato valido.

Gli scopi gli questa discussione erano (uso il passato perché, a mio avviso personalissimo, entrambi sono stati raggiunti) due:

- che la gente smetta di berciare se le foto che fa sono tecnicamente di merda, imputando colpe che non esistono all'attrezzatura, e chiedendosi invece se la colpa non è propria.

- che con ottiche normalissime, ma complimentate di software, si possono ottenere fotografie tecnicamente ineccepibili, in pratica le stesse ottenibili con ottiche più costose e blasonate.


"DxO correzione lente"

Sei già il terzo o quarto che menziona DxO e che mostra buoni risultati: io quel software l'ho usato in passato, molti anni fa, poi lo abbandonai perché operava in Adobe RGB e non permetteva l'uso di ProPhoto RGB.

Ma mi dispiacque perché aveva dei moduli ottici molto efficienti, e qui si parla, in pratica di quello, ossia farsi da sé quello che non è ancora stato fatto dalle Case per recuperare le beghe dell'ottica

Oggi poi stanno pubblicizzando che hanno messo a punto ed usano uno spazio colore loro, più grande di Adobe RGB ma più piccolo di ProPhoto RGB, e che hanno cambiato diverse cose nella gestione del rumore, sharpening e colore.

Scarico la versione trial di DxO Photolab e provo ad usarlo di nuovo dopo tanti anni, l mondo va avanti e ci sta che abbiano fatto miglioramenti visibili.

E.............grazie dei riferimenti!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 7:16

Oggi poi stanno pubblicizzando che hanno messo a punto ed usano uno spazio colore loro, più grande di Adobe RGB ma più piccolo di ProPhoto RGB, e che hanno cambiato diverse cose nella gestione del rumore, sharpening e colore.


Sì, lo chiamano Wide Gamut

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 7:59

"Mi piacerebbe vedere come Pollastrini ha risolto l'antenna."

Parli di questa antenna?

Se è quella che intendi tu, a me pare un lavoro fatto bene, molto bene, dagli gli strumenti di ACR e PP, ho usato quelli



Cliccando sull'immagine, si ingrandisce e si può scaricare.

le altre antenne sono al limite della risolvenza dell'ottica.

Quando ci sono le fotografie "impastate" è bene usare strumenti che operano a ricotruzione in convoluzione iterativa:

Dettagli di ACR con Dettagli a 90 - 100 e Nitidezza molto bassa lavora in convoluzione iterativa (non si sa quale) ricostruendo l'immagine, mentre se metti Dettagli basso, e Nitidezza alta, lavora come una USM, dà solo una maschera di contrasto e non ricostruisce un bel razzo di nulla.

Idem con Nitidezza avanzata nel Kernel Sfocatura con lente, è più lenta ma ricostruisce l'immagine.

Che significa "Ricostruisce l'Immagine" = la convoluzione iterativa cerca di ricostruire, invertita, la Point Spread Function dell'ottica, che sommata alla PSF originale, riduce al minimo la deformazione geometrica e cromatica del punto di luce che la PSF altera come geometria e cromatismo.


Adobe mette a disposizione molti strumenti per ottimizzare le immagini digitali, sta a chi fa il fotoritocco esaminare l'immagine bene e decidere quale come usare gli strumenti scelti.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:19

L'ho fatta solo per la D 810, 36 Mpx, mentre per la D4, 16 Mpx, non ce n'è bisogno, su fotocamera meno risoluta le ottiche lavorano meglio, più aumenti la risoluzione della fotocamera, più difficilmente ottieni immagini nitide (= le MTF agli alti cicli sono più basse).

su una a7iii 24 mpxl si pouò usare la tua procedura oppure bisogna variare i dati?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:25

" .....oppure bisogna variare i dati?"

.......prova così come te l'ho data io, ma con meno Mpx ci sta che tu debba calare un pochino l'opacità del livello del Gruppo, parlando in generale, ma la cosa migliore è fare qualche prova pratica.


...occhio a non esagerare: contrariamente che con le donne, con Photoshop " melius deficere quam abundare".

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:31

frazie mille, e questo è stato tutto quello che hai fatto per rendere nitida la foto dell'esempio? a pagina 1

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:37

Non so se è il posto giusto, qualche giorno fa,feci una mini comparativa tra un 35mm Canon f2 vecchio non is, uno Zeiss Distagon T ef35 1.4, uno zoom L 24-105 a 35mm, tutti e tre a diaframma f8, il dettaglio restituito è uguale, la cosa che cambia veramente sono i colori, le sfumature, la lettura delle ombre, i due canon perdevano tante sfumature colore con le ombre molto più chiuse.
Ovviamente se non si hanno i file fianco a fianco, vanno benissimo tutti e 3

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 8:38

"..e questo è stato tutto quello che hai fatto per rendere nitida la foto dell'esempio? a pagina 1"

Se leggi le pagine precedenti, trovi conferma mia che no, non è stata usata solo un'azione.

Nel fotoritocco non esistono i miracoli o le pallottole d'argento che ammazzano il problema al primo colpo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 9:58

"DxO correzione lente"

Sei già il terzo o quarto che menziona DxO e che mostra buoni risultati: io quel software l'ho usato in passato, molti anni fa, poi lo abbandonai perché operava in Adobe RGB e non permetteva l'uso di ProPhoto RGB.


Quando sviluppi il raw sei sempre in RGB, DXO usa un suo spazio colore, che io non ho usato, anche perché alla fine quando esporti esporti sempre in RGB e poi comunque puoi lavorare al massimo in 16bit.
Lavorando come fanno tutti in RGB anche se solo sposti leggermente la luminosità cambia di conseguenza la mappatura del colore, perché incide sul colore. In LAB i canali A e B non sono toccati è toccato solo il canale L della luminosità per correggere i contrasti e la luminosità, quindi per il colore non è un metodo distruttivo, ma conservativo.

Nel fotoritocco non esistono i miracoli o le pallottole d'argento che ammazzano il problema al primo colpo.


Cosa che se detta così in modo generico ha un senso, ma se la si riferisce al caso specifico di questo 3D non è vero,
difatti risultato raggiunto e anche leggermente più dettagliato con Affinity Photo (che non è l'unico programma per poter gestire il LAB) e con una sola maschera di contrasto, inoltre ci sono ancora margini di aumento del contrasto visto che l'opacità del livello è a 40%.

Per il resto nella prima pagina sembrava che c'era una persona sola in grado di risolvere il problema, poi nelle pagine a seguire sembrava quasi una sfida a provare a fare meglio, a pagina 7 sembra che non ci sia un modo migliore o un modo peggiore, ma un modo di risolvere il problema meno distruttivo e anche con meno passaggi.

Quindi alla fine sia chi si lamenta che chi si erge a risolutore di problematiche dimostrano che nella vita c'è sempre da imparare e sperimentare, proprio come la vita stessa è un continuo fare scelte e sperimentare, tutto qui.

Buona luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 9:59

"Nulla vieta di non credere nemmeno all'evidenza e credere nelle favole, è legale, puoi farlo."

Certamente, basta capire quali siano le favole e quale la realtà. Ammesso si abbia contezza nel farlo.
A me puzza più di favola il voler far passare il messaggio che basta compare ittiche squattrinate e saper fare fotoritocco piuttosto che spendere migliaia di euro su ottiche apocromatiche.
Ecco questa mi puzza un po di favola, così, per fare un esempio.
Oppure pensare che le aberrazioni cromatiche laterali siano correggibili con un colpo di click in ACR "aggratis" senza vedere che le aberrazioni non sono solo l'effetto violaceo sui contorni ma distruggono completamente il dettaglio e quello non c'è modo di reinventarselo con nessun software e ai che si voglia.
A meno si credere alle favole, giusto MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:15

A me puzza più di favola il voler far passare il messaggio che basta compare ittiche squattrinate e saper fare fotoritocco piuttosto che spendere migliaia di euro su ottiche apocromatiche.


Anche perché se è veramente uguale il risultato di un'ottica di fascia alta con un'ottica di fascia bassa, avrebbero prodotto solo ottiche di fascia bassa e vendute al prezzo di fascia alta.

Al contrario affermare che un software può risolvere problematiche di un limite fisico è una bella azione di marketing per vendere più software che però guarda caso ci si ostina a dividere in fasce di costo raccontando favole che un software di costo inferiore sia inferiore anche come qualità.

Come sempre la questione è saper osservare non limitarsi al guardare, come sempre poi è una questione di scelte.
Però è più comodo pensare che le favole esistono e non guardare che è fatica.

Buona luce a tutti...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 10:48

@Ivo6767 dixit:
Anche perché se è veramente uguale il risultato di un'ottica di fascia alta con un'ottica di fascia bassa, avrebbero prodotto solo ottiche di fascia bassa e vendute al prezzo di fascia alta.

Affermazione non corretta perchè, forse non te ne sei accorto, ma lo stanno facendo tutti da diversi anni!;-)

Difatti quasi tutte le ottiche moderne per risparmiare vetro correggono le aberrazioni "lineari" via Sw che tradotto in volgare significa che un'ottica "moderna" usata senza correzione SW è per certi versi di qualità inferiore rispetto a certe vecchie lenti che le aberrazioni le correggevano otticamente.
Nota bene: ho scritto "per certi versi" perchè ci sono altri fattori molto importanti come la migliore lavorazione delle lenti, i nuovi trattamenti antiriflesso eccetera che comunque rendono complessivamente migliori le lenti moderne...

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2024 ore 11:26

@ Angelo
Quando Bohr avanzò le proprie ipotesi di fisica quantistica, persino Einstein sorrise, dicendo che Dio non gioca a dadi (la fisica quantistica si fonda su valutazioni statistiche e probabilistiche).

Poi la storia della fisica ha dimostrato che aveva ragione Bohr e sono in dirittura d'arrivo i primi computer quantistici, piu' potenti di milioni di volte rispetto ai nostri pc.

Sono molto lieto di questo 3d e del numero crescente di fotografi che stanno scoprendo che per ottenere eccellenti immagini non è più necessario svenarsi. Quando lo affermavo alcuni anni fa, pur mostrando immagini che lo dimostravano, c'era una resistenza incredibile a credere che con uno zoomone si poteva sostituire un supertele che costa 10 volte di più, a condizione di impegnarsi nel fotoritocco. Auguro agli Einstein dei nostri giorni di studiarsi le procedure di fotoritocco di questa discussione, e di scoprire che il progresso è sempre democratico, permettendo ai più di fare cose che nel recente passato solo pochi ricchi potevano fare.

Ringrazio Alessandro Pollastrini, di cui ho sempre avuto grande stima, per aver aperto questa discussione.
Dal mio punto di vista potremmo riassumere così:
Se non ve la sentite di approfondire gli argomenti e le competenze di fotoritocco, potete sempre utilizzare i moderni software ai (dxo pure raw e dxo photo lab in primis), che lo faranno molto facilmente al posto vostro. I risultati non saranno forse ugualmente straordinari, ma saranno certamente altrettanto efficaci.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me