RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprereste un Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM ad oggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Comprereste un Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM ad oggi?





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:08

Mah! Tutto è relativo, soprattutto in questo campo. "PERSONALMENTE" (ognuno ha le proprie "convinzioni"!!!) credo che i grandangolari siano obiettivi "difficili", e "difficili". lo sono perchè è "progettualmente" difficile correggere certe "magagne" tipiche di qualsiasi obiettivo, ma particolarmente evidenti (ed IMPORTANTI, sempre "secondo me"!) in quello specifico genere di ottiche. Così, la resa ai bordi, la distorsione ottica, e/o la vignettatura, ad esempio. In un "tele/telino da ritratto", IMHO, tali "beghe" sono mooolto meno "beghe", mentre trovo maggiormente importanti altri aspetti (resa in asse, CA, ecc., sempre per esempio).
Poi c'è il fattore prezzo, che incide SEMPRE, ed anche lì sono come sempre sintonico con il mio amico Paolo che rileva come il prezzo di quello zoom (pur serie L) sia da considerare come un (il maggior?) pregio (insieme con la resistenza al "flare")!
Poi c'è il fatto (RICORRENTE) che, con (grazie ai/prego!) i programmi di foto-tarocco tutto (o quasi) si risolve, ed allora comincio a pensare che gli unici obiettivi DEGNI di acquisto siano i "cessi epocali", tanto poi, "con un click", tutto magicamente diventa "fantasmagorico" ... o no?
GL

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:14

Scusate ma voi che dimensioni stampate?
La maggior parte di noi guarda le foto su schermi da massimo 40" o giù di lì e qualcuno (e ribadisco qualcuno) occasionalmente stampa 50x70, che comunque non mi pare proprio un francobollo.
Se una lente ha una buona risoluzione a quelle dimensioni, perché dobbiamo andare a cercare il pelo nell'uovo e ingrandire al 700% o pensare di stampare su lenzuola matrimoniali?
Un po' di realismo suvvia!


Siamo su un forum di fotografia, è normale che andiamo a cercare il pelo nell'uovo.
Se dovessimo giudicare una foto, come potrebbe fare una persona comune (diciamo un non appassionato, senza offendere nessuno), allora va bene tutto.

A quel punto, cosa producono a fare nuovi obiettivi e corpi macchina? Potremmo continuare a scattare con quello che esisteva 10 (e più) anni fa e tirare a campare...



Quel che sto cercando di dire, magari con parole un po' forti, è che se devo spendere 300 per il 17-40 e 500 per il 16-35 non ci penso neanche mezzo secondo, 200 euro non sono una cifra che deve spaventare chi pratica questo hobby e vi assicuro che di 16-35 a 500 euro ne sto vedendo tanti in giro nei mercatini (tanto che sto pensando di riacquistarne uno), tutti in buono stato.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:22

veramente in giro ho sempre letto bene del 17-40. E' evidente che col tempo escono nuove lenti (originali) che migliorano i difetti dei vecchi, ma non vuol dire che i vecchi peggiorano. Ma cosa cerchiamo noi? credo che sempre più spesso si rincorre la definizione su tutto il campo come unico elemento di qualità delle lenti.
Da un pò di anni ho iniziato a fotografare con obiettivi a vite di 40-50 anni fa e alcuni di essi danno risultati molto apprezzabili, spesso più dei moderni. Ed anche la definizione non è che sia diversa al monitor da 22 " che uso io.
Oltretutto i concetti di fisica ottica non è che si siano evoluti più di tanto, caso mai i trattamenti antiriflesso. Ho un libro con tantissimi schemi ottici di obiettivi vecchissimi, e sono molto molto simili se non identici, ai moderni.


avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:25

"Con tutto, si fà tutto!"!!! GL

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:40

Con tutto, si fà tutto!

E spesso viene così così ...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 16:00

E spesso viene così così ...


talvolta a prescidere dal mezzo... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 16:13

talvolta a prescidere dal mezzo...


Diciamo "spesso" allora, che ci andiamo più vicini.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:51

Lo possiedo da 18 anni e non posso che parlarne bene, tante sono le soddisfazioni che mi ha dato senza mai un cedimento anche fisico, facendo sempre il suo sporco lavoro.
Quando lo comprai chiaramente non c'era scelta migliore per rapporto prezzo prestazioni (avevo una EOS 30D), poi si sono fatti passi avanti, ho posseduto e possiedo altri grandangoli sia zoom che fissi - indubbiamente migliori - ma non sono mai riuscito a liberarmi del 17-40 che avevo sempre cercato di sfruttare al meglio, conscio dei suoi limiti. E ho delle ottime stampe a ricordarmelo.
A mio modesto parere su sensori non eccessivamente densi penso che possa avere ancora il suo perché.
Dimentichiamoci di montarlo davanti ai 45Mpx della R5 perché quella non è proprio la sua storia (l'ho fatto constatandolo amaramente anche se era ovvio).

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:54

Siamo su un forum di fotografia, è normale che andiamo a cercare il pelo nell'uovo.

Secondo me più che un forum di fotografia a volte sembra un forum di appassionati di tecnologia che per puro caso è applicata alla fotografia.

Scherzi a parte, capisco che ognuno di noi (io per primo), soprattutto chi pratica la fotografia per hobby, vuole ottimizzare la propria spesa per avere in mano l'oggetto (corpo, lente, flash, ecc) migliore possibile.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 10:38

io lo sto usando su 5ds da 50Mpx. Vedremo i risultati

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 10:44













ed ora si scateni l'inferno....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 11:18

ed ora si scateni l'inferno...

Beh all'estremità wide i numeri parlano chiaro: al centro è buono, ai bordi tiene botta, agli angoli crolla.
Il problema è trovare un esemplare che anche al centro e ai bordi sia buono. Il mio non lo era.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:16

Vi posso assicurare che gli unici che si accorgono di questi limiti del 17-40 sono solo gli utenti di Juza. La gente "normale" che scatta foto con i telefonini e soprattutto guarda le foto sui telefonini, non ha la minima idea di ciò di cui state parlando. Certo se pubblichi su National Geographic, allora è chiaro devi garantire un prodotto perfetto.
Ma quei fotografi lì sono ben pagati e possono permettersi un attrezzatura PRO.
Noi amatori dovremmo imparare a sfruttare quello che abbiamo, cercando di conoscere la nostra attrezzatura in modo appropriato, cercando di ottenere il massimo risultato con la minima spesa.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:10

cercando di ottenere il massimo risultato con la minima spesa.


ma se uno vuole spendere dove sta il problema..?

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:28

Mah ... secondo me, e come ho già scritto, chi è "appassionato" ("passione"!!!) è fisiologico che subisca la scimmia del perfezionismo, in TUTTI i campi (orologi, automobili, motociclette, tennis, biciclette, sci, ecc.)..
Questo è un forum di "appassionati", e non di foto-telefonisti della Domenica pomeriggio.
Ciò che, sempre SECONDO ME, è sbagliato, è "illudersi" di fare fotografie migliori passando ad un'attrezzatura maggiormente performante (o "supposta" tale!)! Se, INVECE, "uno" -potendoselo permettere- si "appaga" nell'utilizzo di attrezzi + o - di vertice, IMHO, fà benISSIMO a farlo! E qui si torna al discorso -pure lui già AMPIAMENTE svolto- di Patek Philippe vs/ Casio!
GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me