| inviato il 30 Maggio 2024 ore 11:30
Consigliare di installare una distribuzione Linux a chi ha difficoltà a districarsi in un menu di una fotocamera (di alcuni anni fa) non mi sembra una buona idea. Io lascerei installare Linux solo a chi è un minimo competente di informatica, oppure a chi fa una scelta di libertà, di sicurezza o di privacy (visto che i prodotti commerciali prima o poi in quel posto te lo mettono). Devi essere un minimo appassionato di informatica per affrontare un sistema operativo che non è ottimizzato per il desktop. Però mi sembra assurdo che un computer del 2020 non possa installare Win11 (che è del 2021), secondo me quel computer era un avanzo di magazzino oppure monta roba di scarsa qualità. Non istallerei mai, comunque, un sistema windows modificato non si capisce da chi, per farlo funzionare dove non dovrebbe funzionare. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 11:46
DOMANDE Ma è obbligatorio aggiornare WIN10 ? Lo si può continuare ad usare senza aggiornamenti o questo comporta delle conseguenze ? Se lo si usa senza aggiornamenti ed è contemporaneamente installato un Antivirus a pagamento, si può stare tranquilli ? |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 11:48
Questo su Linux è un adagio che era valido forse una decina di anni fa, le cose sono progredite parecchio da allora e oggi invece lo consiglierei anche - e soprattutto! - ad qualcuno che del PC fa un uso quotidiano basico. “ on istallerei mai, comunque, un sistema windows modificato non si capisce da chi „ E questo è vero. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 11:48
“ Lo si può continuare ad usare senza aggiornamenti o questo comporta delle conseguenze ? „ Se lo usi andando in rete e "ne combini una", potrebbe anche comportarne, si, e di gravi pure. “ Se lo si usa senza aggiornamenti ed è contemporaneamente installato un Antivirus a pagamento, si può stare tranquilli ? „ Tendenzialmente si, ma dipende da cosa "combini" al paragrafo precedente e da quanto buono/completo è il servizio antivirus + sicurezza montato. Diciamo per sommi capi che SE: - non combini cose strane in rete - ***soprattutto*** non clicchi ad mentula canis su allegati e link - adotti un software di internet security, mail security e antivirus efficace e completo Puoi comunque stare relativamente tranquillo. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:12
Ma prima o poi anche l'antivirus richiederà l'aggiornamento se win 10 non è più supportato. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:14
Eh si... infatti è un "rimandare". Ma in diversi casi potrebbe convenire, prima che rifare il PC in toto. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:20
Starei lontano dalle distribuzioni Linux a meno che uno non provi piacere nel passareil tempo a capire perchè un device a piacere che ieri funzionava benissimo oggi non va
 |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:23
“ Starei lontano dalle distribuzioni Linux a meno che uno non provi piacere nel passareil tempo a capire perchè un device a piacere che ieri funzionava benissimo oggi non va „ Luoghi comuni ne abbiamo? |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:28
Stamattina ho aperto una VM Win7 (l'avevo aperta anche martedì), e win7 mi ha chiesto di installare un aggiornamento dell'antivirus. Win7, non win10 ... (avevo scritto questo messaggio anche prima ma devop aver sbagliato a cliccare, perché non ce n'è traccia) |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:32
“ Luoghi comuni ne abbiamo? „ Anche troppi. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:34
Comunque, per chi volesse provare, ci sono delle distribuzioni linux veramente carine ed eleganti: www.zorin.it/ |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:36
Senza polemica ma non servono luoghi comuni, bastano i fatti. Ubuntu lo lascio agli smanettoni. Io voglio cose che funzionano. Clicco, istallo, ci lavoro per i prossimi 10 anni... Non mi devo preoccupare di sminchiare tutto per colpa di pacchetti, aggiornamenti, driver mancanti che forse in un forum un cinese sa come si bypassa il problema, dispositivi che non vengono visti a random e solo dio sa il perchè. Device supportati ma solo su una distro e poi chissà... La shell la lascio a chi è rimasto negli anni 80 e sudo solo quando corro. Versioni LTS che una volta che riesci a farle stare in piedi è meglio che non istalli più nulla che non si sa mai cosa possa succedere. Installare wine per usare office? ma dai su... Insomma divertitevi pure a fare gli smanettoni, chi deve lavorare usa altro PS: mettevi nei panni di un utonto medio e poi capirete che ho ragione |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:54
Ecco, Luca Talent rappresenta un buon esempio di quello che scrivevo. Se non sei un minimo competente o appassionato di informatica, meglio non provare ad utilizzare una distribuzione GNU/Linux. Credo sia meglio rivolgersi a quei sistemi operativi adatti anche agli analfabeti informatici. Poi se sei curioso, sei capace, provare non nuoce. Ma non bisogna far passare l'idea che sia facile o che sia simile a windows. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 12:56
“ Insomma divertitevi pure a fare gli smanettoni, chi deve lavorare usa altro „ Altro luogo comunissimo e sbagliatissimo. “ Anche troppi. „ Mi sembra, si. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 13:45
In realtà le cose sono cambiate, e molto: le mie ultime tre stampanti multifunzione, una HP, una Epson e una Brother laser, sono state tutte riconosciute senza necessità di driver aggiuntivi. Non parliamo poi di periferiche datate, dove Linux resta a volte l'unico modo per farle funzionare. In quanto agli utonti, se perfino mia moglie riesce ad usarlo senza problemi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |