RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe: non fate più le foto II


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Adobe: non fate più le foto II





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:25

"Così mentre ci stiamo a perdere in rivoli di divisioni catalogazioni e altre divisioni quell'1% ha già deciso da tempo che fine far fare al 99%."


Ivo 6767

Fine che sarà anche per quell'uno %
se viene a mancare l'utilizzatore finale MrGreen non lo capiscono o ancora peggio fanno finta di non capirlo .

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:14

Io francamente non ho capito cosa avete scritto..MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:28

@ Michelangelo

Io ti posso parlare per la mia esperienza lavorativa, visto che quello che penso io non credo possa interessare a nessuno.

Dal momento che circa un terzo dei miei guadagni proviene dallo stock (anzi, dovrei dire ormai dal microstock perché sono dovuto "migrare" su queste piattaforme per continuare a vendere) e lavoro anche per Adobe, ti dico cosa ne pensa l'unica agenzia "altovendente" che vende immagini AI (Shutterstock e Istock/Getty non le vendono per motivi di copyright).

Noi possiamo pensare cosa ci pare e piace, fare chiacchiere su chiacchiere ... ma poi conta chi il mercato lo fa e lo indirizza.

Adobe, ai suoi contributor dice questo: blog.adobe.com/en/publish/2024/04/16/growing-responsibly-age-of-ai-ado

Ed in particolare è stato poi aggiunto questo chiarimento da parte del Community Manager di Adobe Mat Hayward. Che forse è la cosa che ti interessa sapere:

Here is the official policy per our learn and support page on generative AI about when to tag as AI and when it is not necessary.

Does the use of Generative Fill and Generative Expand in Photoshop and Generative Recolor in Illustrator require labelling an image as generative AI?

Label your image as generative AI when the use of generative AI tools in Photoshop or Illustrator changed, augmented, or added a new primary subject of an image.

Examples when to label your image as generative AI:

Generating new additions, such as a new person, animal, or object
Adding new subjects might compromise the accuracy of an image
Making significant adjustments or changes to a human subject in an image
Recoloring the primary subject of an image

Examples when you wouldn't be obligated to label an image as generative AI:

Extending background for any reason
Removing IP or other forms of retouching
Removing distracting objects or people
Recoloring the background of an image


Ti posso assicurare che prendono questa cosa mooolto seriamente ed hanno fatto fuori da Adobe alcuni contributor storici che hanno provato a fare i furbetti.

Quindi sapere se una cosa è un'AI o non lo è fondamentale per il mercato fotografico. Soprattutto per la salvaguardia di acquirenti e fruitori finali.

Personalmente, se ti può interessare, utilizzo il riempimento generativo solo per togliere persone (molto piccole nell'inquadratura), insegne e tutto ciò che è legato a marchi e roba protetta da copyright e a volte ho prolungato un po' il cielo per migliorare la composizione. Per il resto mi attengo molto allo scatto originale. Diciamo che ho sostituito il timbro clone per ovvi motivi di tempo. E la ritengo ancora fotografia per i miei canoni.

Spero di aver esaurito la tua curiosità.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:36

Salt è talmente semplice il mercato dei consumatori è il 99 % dei "poveri " se gli togli il potere d'acquisto poi i ricchi a chi vendono Cool


avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:37

Io francamente non ho capito cosa avete scritto.


Sì, in effetti non è molto chiaro, tra un risolino ed una pacca sulla spalla dell'amichetto, vi capite tra di voi. MrGreen

Vi ho citato con tanto di nomi idee di Sara Munari, Michele Smargiassi, Joan Fontcuberta, Cory Doctorow e Naomi Klein (sono loro che parlano di 1% e 99% ... non me lo sono inventato io)

Comunque, a parte questo, buona continuazione e divertimento ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:40

È come la storia del lavoro completamente automatizzato ci sono alcune fabbriche che funzionano senza manodopera . MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:50

@Francesco O

Se non ho capito male il 33% del tuo giro d'affari si basa sulla vendita tramite archivi fotografici?
Il resto sono foto su commissione? Di che genere se posso?



avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:06

il mercato dei consumatori è il 99 % dei "poveri "


ma e' sempre stato cosi'... dall'epoca dei romani a oggi.

Bisogna comprendere la differenza tra il "denaro" ed il "potere".

Non hai bisogno di "denaro" se hai il "potere".

Il denaro serve tanto piu' quanto piu' e' povera la gente.

Non fai muovere un ricco soltanto con la promessa del denaro. Un povero invece andra' in capo al mondo per un dollaro. E ci sara' un'altro disposto a farlo piu' velocemente per mezzo dollaro.

Tutti i discorsi che fate sono viziati dal punto di vista. Se non siete oggettivi, non potete essere nel giusto.


Siamo in una fase di scarsita' di denaro per una intera classe sociale. Mentre, se parliamo di ricchi, veramente ricchi, il denaro, per loro, non e' mai costato cosi' poco.





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:07

L'ho scritto all'inizio del mio post: lavoro per enti locali e aziende (soprattutto cantine :-P), foto di paesaggio e turismo per il 90%, 10% architettura esterni ed interni. E poi ho alcune gallerie d'arte che mi vendono foto in bianco e nero ... ma lasciamo perdere, se ci prendo 2-3k l'anno stappo una bottiglia, non c'è mercato in Italia.

Continuo lo stock perché mi dà la libertà di fare quello che mi piace.

Però non è più sostenibile con questi prezzi.

Considera che 20 anni fa la media di una vendita stock superava i 10 euro. Lo scorso anno ho avuto una media di 0,72 € a licenza venduta.

Certo, sono aumentate le vendite, ma non bastano a compensare la perdita del valore di vendita. Se dovessi fare solo quello a fatica farei uno stipendio, mentre 20 anni fa (vendendo un quinto delle licenze di oggi) ci campavi benissimo.

Oggi le agenzie ti danno le briciole, dal 15% al 30% e hanno imbarcato dilettanti ed improvvisati. Sono ancora dentro perché le mie foto migliori sono in cima alle ricerche e perché mi diverte.

Cominciare oggi non ha più senso ... faresti parte del 99% dei poveri che vende all'altro 99% dei poveri per 20 euro al mese di abbonamento MrGreen. ... L'1% è Adobe/Shutterstock/Getty ed i suoi manager Cool

Potete prendermi in giro quanto volete, ma vi assicuro che 20 anni fa era 80/20 e non 99/1 ... ho estremizzato, ma è così, andatevi a vedere l'indice di Gini (se sapete cosa è).

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:56

Io francamente non ho capito cosa avete scritto...

Come spesso mi trovo d'accordo con Salt, e sì che nei miei studi, per quanto assai risalenti nel tempo, mi sono soffermato sulla Teoria dell'interpretazione. Forse non sono pronto alla pratica. Torno a leggere con interesse Fonte Edmondo con le sue fonti (cui non posso rispondere perché mi ha bloccato) e Nocram. ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 13:59

@Francesco O

ti sei mai chiesto perché in 20 anni il tuo potere di acquisto rispetto agli archivi fotografici è così calato?
Non ti viene il dubbio che vendendo le licenze agli archivi fotografici stavi in pratica vendendo la corda a chi poi ti avrebbe impiccato con la tua stessa corda che gli hai venduto?
Io non ti prendo in giro, lo hai fatto da solo per 20 anni credendo di fare un affare.

Quindi tornando al 1% e al 99 percento non ti sembra di aver contribuito al fatto che da 80/20 si è passato a 1/99?

E per finire non ti sembra che la questione era un fatto complesso e non un'opportunità?

Non dico di studiare la teoria del caos, ma almeno di capire una semplice regola della complessità:

www.charliefantechi.it/effetto-farfalla-spiegazione-esempi/

Ormai è così famosa che la si ritiene un fatto acquisito nella società moderna.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:12

io non sono d'accordo.

Stiamo andando incontro (e viviamo) un periodo in cui la domanda di immagine e' fortissima.

La quantita' di immagini necessarie e' enorme, ma il media che le veicola e' grezzo ed inefficace.
La rete oggi ha una banda passante limitata. Per forza di cose le immagini devono essere piccole e grezze.

Ne consegue che il costo di queste immagini deve essere bassissimo. A scapito anche della qualita'.

Per cosa pensiamo si stiano addestrando tutti queste AI?. E' un po' come la nascita delle prime catene di montaggio per le automobili. E' necessario ridurre i costi finali del prodotto.

Gli stock photo subiscono lo stesso fenomeno. Abbassano i prezzi per restare competitivi.

I fotografi che li caricano di fotografie fanno il loro lavoro. Anche se sul lungo questo sara' meno remunerativo.


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:27

@Salt la banda la qualità e tutto il resto son ritagli, quello che conta è il mercato.
Ricorda se l'acqua scarseggia la papera non galleggia MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:42

Ivo, non ho mai pensato di fare un affare. Questo lo dici tu.

Mio padre faceva l'operaio per una multinazionale, pensi fosse contento? Non trovava di meglio. Ed io lo stesso. Ma almeno riesco a fare quello che mi piace. A costo di compromessi. Io voglio fare per lavoro la MIA fotografia e ci riesco da 20 anni. Forse se facevo i matrimoni e gli eventi guadagnavo di più, ma non mi è mai interessato.

D'altronde quando un'agenzia vende una fotografia a 100 euro e tu ne prendi 15, sai benissimo che l'affare lo fa l'agenzia e non tu.

Dirai, e allora perché lo fai? Perché se lo faccio da solo e prendo il 100% non mi c..a nessuno!

Ci ho provato, ho il mio sito ... ma è una vetrina, servirebbe un investimento a livello marketing immenso e 9 volte su 10 fallisce anche quello. Negli ultimi anni hanno chiuso decine e decine di agenzie, da Grazia Neri e Corbis ... figuriamoci i privati, anche se iperspecializzati.

E alla fine con le agenzie anche prendendo dal 15% al 30% uno stipendio te lo fai (anzi, te lo facevi).

Ed il motivo te lo ha spiegato molto bene Salt. Sono d'accordo con lui e non con te.

Il motivo principale è che la barriera d'ingresso per la produzione di fotografie si è incredibilmente abbassata prima con il digitale e poi con gli smartphone ed una fotografia è ormai considerata una commodity. Ormai le fanno anche i bambini di 4 anni ed il costo è vicino allo zero.

Le agenzie che le vendono devono combattere contro quelle che le regalano (Unsplash, Freepik ...) ed è una corsa al ribasso.

Io per ora resisto facendo il mio lavoro che è quello di fare fotografie : su commissione (dura farsi pagare e trovare clienti di qualità e non rompib..), stock (facile farsi pagare, ma ti pagano poco e la concorrenza è tantissima) e artistica (quella che mi dà più soddisfazione, ma non c'è mercato o comunque è difficilissima).

Quando non ci riuscirò più mi butterò nel grande mercato dei "wannabe workshopper": 3 giorni in Val d'Orcia a 999 euro, venghino siore e siori! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:59

Scusami Salt il paragone con i romani mi sembra un pò forzato , in passato non c'è mai stata una situazione paragonabile ad oggi .
Fino a poco più di cent'anni fa non esisteva nemmeno il consumatore c'erano i regnanti sempre indebitati qualche ricco mercante il resto erano praticamente schiavi e cittadini considerati come animali da sfruttare.
A me pare che ora la storia si ripeta il problema è che siamo 10 volte più numerosi.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me