| inviato il 20 Maggio 2024 ore 7:32
Non condivido neanche io il termine zoom dei poveri Ma credo che chi fa foto naturalistiche anche di soggetti di piccole dimensioni ,a livello professionale e di vendita del prodotto....tova altre soluzioni anche piu costose .. Focali super moltiplicate e crop non credo sia la prima scelta .. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:54
“ e poi, il crop: Lo zoom dei poveri. „ Visto che sei partito dalle zucchine è evidente che guardi solo al tuo orticello! Una BigMpx non è solo crop, ma anche possibilità di ritaglio spinto in architettura se non hai un obiettivo TS ... e potrei portare tanti altri esempi nei quali un esubero di Mpx è utile ed espressamente voluto. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:24
Nel primo test della fuji gfx100sII juza magnifica la possibilità di croppare in maniera furiosa i 100 mpx abbinati al nuovo 500 f/5.6, per avifauna, ricavando un file da 26 mpx.. È roba da poveri pure quella? |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:20
Ragazzi la risoluzione è importante ma altrettanto importante è: - il rate di foto a fuoco; - la QI del sensore; - la capacità di post produrre il file; - la lente che attacchiamo davanti al sensore; - la terna che selezioniamo per scattare; - le impostazioni selezionate in camera al momento dello scatto; - la distanza dal soggetto; - le condizioni di scatto (luce, orario, temperatura dell'aria etc..) in cui decidiamo / ci troviamo ad operare. Ho visto sempre più spesso qui sul Forum concentrarsi solo ed esclusivamente sulla combo: macchina+lente e basta e questo, in certi casi, produce risultati da brividi anche con mezzi, sulla carta, di eccellenza. Hai voglia a croppare file di foto scattate in condizioni pessime; il risultato sarà catastrofico perchè sensori più risoluti non perdonano nulla. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:37
@_Axl_ perdonami ma alcune delle tue precisazioni valgono a carattere generale a prescindere dalla risoluzione del sensore! Come ho scritto prima, non bisogna guardare solo al proprio orticello e alle proprie preferenze e o al proprio modus operandi, ci sono delle situazioni nelle quali si fa una scelta, consapevoli che la coperta è corta e si sceglie il miglior compromesso possibile anche se non produce il massimo della qualità possibile, senza per questo arrivare a risultati da "brividi" ma magari quello zero virgola in meno verificabile strumentalmente o con ingrandimenti che nulla hanno a che vedere con la fotografia! Ricordiamoci che alla fine il collo di bottiglia sono i supporti di visione, monitor 4 K o carta stampata che "non risolvono" adeguatamente l'attrezzatura usata a monte! |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:40
“ @_Axl_ perdonami ma alcune delle tue precisazioni valgono a carattere generale a prescindere dalla risoluzione del sensore! „ Sì, l'ho scritto addirittura in premessa Ragazzi la risoluzione è importante ma altrettanto importante è: |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:00
“ Sì, l'ho scritto addirittura in premessa ;-) Ragazzi la risoluzione è importante ma altrettanto importante è: „ Sì, fino a lì c'ero arrivato volevo solo far presente che, come per tutte le cose, la scelta di una determinata soluzione, in questo caso una BigMpx, può essere dettata da varie esigenze (valutate e ponderate), non sempre da convinzioni di superiorità tecnologica |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:02
“ Ricordiamoci che alla fine il collo di bottiglia sono i supporti di visione, monitor 4 K o carta stampata che "non risolvono" adeguatamente l'attrezzatura usata a monte! „ da incorniciare. la differenza tra una eos 5D old e una R5 su una tv 4K (ma anche a monitor) adattando l'immagine alla dimensione schermo è zero, e stampando fino al 30x45 idem, forse qualche differenza su fine art, ma col lentino appoggiato alla foto. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:09
Karmal sempre il solito... |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:14
“ icordiamoci che alla fine il collo di bottiglia sono i supporti di visione, monitor 4 K o carta stampata che "non risolvono" adeguatamente l'attrezzatura usata a monte! „ Non userei il termine collo di bottiglia ma risoluzione reale di fruizione delle immagini. Considerando questo come parametro molti dei discorsi sulla risoluzione necessaria, sul formato e finanche sullo smartphone avrebbero una prospettiva assolutamente diversa |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:24
“ Considerando questo come parametro molti dei discorsi sulla risoluzione necessaria, sul formato e finanche sullo smartphone avrebbero una prospettiva assolutamente diversa „ Proprio stamattina sulla mia home di Juza ho scoperto un utente che, a dispetto di attrezzatura non di ultimo grido, realizza foto altamente significative e comunicative (per il mio gusto) quindi alla fine conta il contenuto ... però in certi ambiti sono dell'idea che conta anche la mera prestazione tecnica dell'attrezzatura, quindi uno non esclude l'altro, l'importante è fare un uso ponderato e consapevole dell'attrezzatura in base al risultato che si vuole e o di deve ottenere. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:40
“ la differenza tra una eos 5D old e una R5 su una tv 4K (ma anche a monitor) adattando l'immagine alla dimensione schermo è zero, e stampando fino al 30x45 idem, forse qualche differenza su fine art, ma col lentino appoggiato alla foto. „ ma è proprio questo il punto, anche, anzi soprattutto, per chi preferisce le bigmpx: ci sono generi e condizioni di scatto in cui il crop assume un valore rilevante; in quei casi il grade vantaggio è rappresentato dalla possibilità partire da un sensore da 45mpx, croppare, e avere ancora una risoluzione finale paragonabile (anzi superiore) a quella di di una 5d old con la quale, al confronto in stampa o monitor, non vedrei differenze |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:45
“ Proprio stamattina sulla mia home di Juza ho scoperto un utente che, a dispetto di attrezzatura non di ultimo grido, realizza foto altamente significative e comunicative (per il mio gusto) quindi alla fine conta il contenuto ... però in certi ambiti sono dell'idea che conta anche la mera prestazione tecnica dell'attrezzatura, quindi uno non esclude l'altro, l'importante è fare un uso ponderato e consapevole dell'attrezzatura in base al risultato che si vuole e o di deve ottenere. „ Io ho smesso da tempo di "giudicare" quale attrezzatura compra un utente, primo perchè ognuno è giusto che spenda i soldi come meglio crede e secondo perchè non ne conosco le reali esigenze. Quel che, però, continua a stupirmi, e lo dico da motociclista, è la c.d. "sindrome da bar" , sindrome che chi frequenta l'ambiente delle moto conosce molto bene. Alla domenica al bar del caffè dell'appuntamento mattutino arriva lo sborone di turno con la BMW / Ducati di ultimissimo modello totalmente full optional e incredibilmente customizzata. Le ha tutte, ma proprio tutte. Ho visto gente litigare perchè "la mia piastra del cavalletto laterale a spillo mi da un vantaggio aerodinamico sulla tua" . E vedeste che litigi, ovviamente alla fine si arriva sul personale! Solitamente chi arriva con tali moto (e tuta/casco/guanti/stivaletti/ etc top di gamma) non è affatto il più bravo di tutti e, infatti, sui passi appenninici (e non solo) cede il passo a Moto Guzzi / GS del 2010 guidati da gente che, invece, sa davvero guidare. Arrivati alla trattoria d'arrivo la storia però non cambia. E quello con la moto più costosa, arrivato con 20 minuti di ritardo, mentre gli altri stanno a godersi l'aperitivo torna a fare lo sborone perchè le sue gomme sono migliori di quelle degli altri. E lo vuole riconosciuto da tutti, questo aspetto è fondamentale. PS ho visto belle carenature distruggersi perchè il cavalletto a spillo affondava nell'asfalto caldo dell'estate, alla faccia dell'aerodinamica. Altra faccenda è quella "la mia marca è migliore della tua" e, anche lì, guerre di religione e antipatie personali insopibili. Mai, però, che si parli di pieghe, tecnica di entrata in curva, posizione sul sellino e aspetti di guida analoghi. Scusate il parallelismo ma spero di aver reso l'idea. |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 12:00
Concentriamoci, di nuovo, però sulla R1 che, potrebbe , essere così:
 |
| inviato il 20 Maggio 2024 ore 12:02
concentraaamendooooooo!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |