RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm GF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, l'annuncio ufficiale





avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2024 ore 16:17

Non avevo dubbi che sarei tornato a rileggere il mio amico Paco su di un 3d votato a formati/sensori ++ che garantiscono quella ariosità preclusa a formati minori.

Bentrovato Paco

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 16:24

In ogni caso ci sta il sistema X per chi lavora in studio, fuji punta altrove

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 19:42

Ste cosa vuoi che faccia?
Se per caso croppi magari hai la stessa foto che avresti con una 7r5, se riempi il fotogramma hai semplicemente un file più grande e con più mpx, lo sfocato più o meno simile ad un 600f4 su sony.
Tutti i dettagli in più restano comunque inutili nella pratica..
Quando si fanno questi paragoni si tralascia sempre la grande differenza in tenuta iso...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 21:21

Ora ho postato poco prima i vantaggi di un formato più grande.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 22:10

Per me fa bene Fuji a seguire questa strada. E' ovvio che vuole prendere una parte del mercato delle FF e non gliene frega nulla se deve pescare tra i ritrattisti, paesaggisti o avifaunisti.
Ha fatto un 500 f5.6 addirittura più leggero del Nikon PF.
Fa ingolosire e non scoraggiare.

P.S. Io aspetto che muoia il mondo dei dorsi P1 così potrò comprare il mostro da 100 mpxl che ancora oggi ha un prezzo enormeCool

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 22:39


Non avevo dubbi che sarei tornato a rileggere il mio amico Paco su di un 3d votato a formati/sensori ++ che garantiscono quella ariosità preclusa a formati minori.


Ciao Axl, un piacere ritrovarti.

In ogni caso ci sta il sistema X per chi lavora in studio, fuji punta altrove


Immagino tu ti riferisca al sistema X di Hasselblad e non quello di Fuji che è apsc

Mah.... io non so a cosa punta Fuji e probabilmente, anzi, sicuramente, nessuno di noi lo sa, per come la penso io, seguire questa strada non porterà a nulla.

Non ci vedo gli avifaunisti vendere i loro corredi da migliaia di euro (Nikon/Canon/Sony) per passare ad un FF+ che sarà più lento ed ingombrante.

Lì si battaglia con gli FPS i sensori con read out ipersonico con AF fulminei..... che senso ha? Bhò....

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 23:11

Paco ribadisco per studio ci sta la x di hassi, che si porta dietro anche un nome ed una storia, a cui chi fa un certo lavoro non è indifferente.

Fuji ha sempre puntato su mercati particolari senza presenza di grandi competitor.
Fa apsc con aspetto retró, punta sul jpeg pronto con i suoi profili, non ha mai considerato il ff.
Per prendere appassionati ritrattisti, di landscape, ma anche chi magari lavora nella moda o fa matrimoni…ha tirato fuori queste formato ff+…

Avrebbe potuto fare ottiche con otturatore centrale? Beh certo…alla fine non è che sia chissà che tecnologia…solo che poi avrebbe limitato la macchina nei tempi di scatto (a meno di non gestire anche una tendina) e le ottiche sarebbero costate ancora di più.
Per altro non è detto che in futuro non le facciano (sempre che il sistema sia stato progettato per gestire tale opzione).

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2024 ore 23:41

Comunque il 500 gf lo aspettavo da tempo e sarò ben felice di usarlo .. sono convinto che mi dara tante soddisfazioni e tanto divertimento come del resto i tele in mio possesso di un brand che qui non menziono perche si parla d'altro, chi paragona hassy e phase one con una gfx100ii ed un 500 gf forse non capisce cos'è e cosa fa un sistema gf ,oppure non ha approffondito o meglio scatta solo un genere ben preciso ..ad oggi con gfx100ii gfx100s il campo di utilizzo si è ampliato e non di poco . La gfx100s e archiviata come la prima gfx100 ..e il normale sviluppo tecnologico ,fuji sta spingendo alla grande

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 0:03

Avrebbe potuto fare ottiche con otturatore centrale? Beh certo…alla fine non è che sia chissà che tecnologia…solo che poi avrebbe limitato la macchina nei tempi di scatto (a meno di non gestire anche una tendina) e le ottiche sarebbero costate ancora di più.
Per altro non è detto che in futuro non le facciano (sempre che il sistema sia stato progettato per gestire tale opzione).


Dunque, esiste un adattatore originale Fuji (che acquisterò prossimamente) che permette di montare le ottiche Hasselblad H sulla GFX abilitando l'otturatore centrale.

Questo perchè le H System furono progettate insieme a Fuji che uscì anche lei con una macchina clone della H1 che però si fermò alla prima versione mentre Hasselblad andò avanti fino alla H6D

Quindi, a livello nativo, le GFX sono state progettate anche per usare ottiche con otturatore, comunque avrò più certezze quando acquisterò l'adattatore.

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 0:33


Chi ha avuto modo di provare questo 500gf ne è rimasto estasiato soprattutto per il bilanciamento del peso montato sulla fotocamera e la leggerezza oltre alla qualità ottica ,anche l'af se la cava molto bene non vedo l'ora di provarlo.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 0:55

Se solo facessero i tc…

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 1:05

Bhe un 1.4x c'e e anche di qualità

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 7:57

La cosa che mi lascia davvero senza parole è che se ho una macchina che scatta a 8fps non posso creare un 500 pf per utilizzi avifainistici e non solo … e quale sarebbe il motivo? Ma per favore !!! forse a qualcuno sfugge che in avifauna si scatta anche sul posato e non solo con uccelli in volo …

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 8:18

Il problema non sta nel fare un 500mm, ma nella mancanza di altre cose fondamentali per i generi ai quali è naturalmente rivolto questo sistema.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 8:39

Ribadisco che il sistema è rivolto a chi fuji ha deciso di rivolgersi!
Se produce un 500 è perché ritiene che ci siano un buon numero di utenti che ritengono tale focale interessante.

E potrebbero anche essere fotografi di landscape.
Alla fine ha proposto ottiche da matrimonio, da architettura e landscape..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me