JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le vecchie fuji compatte medio formato di solito erano fatte in 2 versioni, con un 50 equivalente e un 35 equivalente. Anche io preferirei la soluzione 35mm equivalente ( con aggiuntivi ottici opzionali) ma pare che non mi abbiano ascoltato
Ma in fuji c'è già la serie X100, quindi non può avere la stessa focale. Secondo me invece avrebbe proprio senso un 28 eq, anche per cercare di prendere utenti leica della serie Q. Poi con una risoluzione simile si possono gestire crop assurdi anche fino a 75mm equivalenti
Per quanto riguarda lo schema ottico 28 e 35 equivalenti non sono tanto più difficili del 50 ormai da fare compatti, basta vedere i vari 18 o 23 apsc
Stiamo perdendo tempo in discussioni che trovano il tempo che trovano, perchè sarà una macchina adatta ad una fascia di fotografi molto ristretta, qualunque lente abbia montata....... Chi vuole una medio formato per uso professionale, che sia un paesaggista o un fotografo still, la compra con ottiche intercambiabili, chi vuole una macchina ad ottica fissa in genere lo fa per la portabilità e la discrezione, e per quello scopo è decisamente meglio la serie X100. Questa va a collocarsi in una range di utilizzo non ben definito........ma sicuramente di nicchia.
Sono d'accordo con Robinik. Qualsiasi sarà la focale andrà bene solo per alcuni generi. Sarà senz'altro una gran macchina ma davvero utile solo a pochi
@Bergat Ben vengano due versioni: la prima per i paesaggisti e la seconda per coloro che, preferendo la focale normale, apprezzerebbero la leggerezza e la linea della fotocamera, la presenza dell'otturatore centrale e la qualità del sensore FF+.
E' ovvio che si tratti di una macchina di nicchia: costerà, ben che vada, 4000 euro! Quindi non credo che Fuji punti al successo (persino inatteso, nelle proporzioni) della X-100 VI: punteranno su numeri inferiori, facendo un prodotto stiloso che occhieggi alla tradizione.
L'idea l'ha espressa il CEO qualche mese fa: puntare su prodotti di qualità alta che mantengano anche un valore nel tempo, un po' sul modello Leica.
Con i 100 MP anch'io penso che un 28 equivalente possa essere una scelta più universale: basta croppare lievemente per arrivare a un 35 o un 50 con un margine enorme. A me personalmente piace di più il 35 (ottica storica), ma capisco benissimo che un 28 possa avere più senso.
O letto rumors combatta GFX arriva in marzo con una ottica 35 4.0. Va bene non voglio fare polemiche o letto su uno forum Fujifilm qualcuno comprato una X100VI nuova dopo 600 scatti a già macchie polvere sullo sensore, questo mi lascia perplesso (se per qualche motivo entra polvere ciao bisogna mandarlo in assistenza). Ma immagino una costruzione professionale su un tale corpo di macchina e probabilmente il problema polvere non esiste ma per me resta qualche dubbio con ottiche intercambiabile smonto la ottica e pulisco eventualmente il sensore.
Sembra sicuro arriva in marzo e forse anche la X-E5 ma probabilmente più dardi, X-Pro5 2026 ?, quindi due corpi macchine Fujifilm per il 2025. Se a anche funzione Panoramica ?, nuovo compatta GFX comunque vedremmo più avanti.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!