RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200: parte 15, l'opera omnia (aiutati che Dio t'aiuta)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200: parte 15, l'opera omnia (aiutati che Dio t'aiuta)





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 18:12

Ma non si possono solo scaricare... si possono "fare" come preferite...

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 18:37

Scusate, torno sull'argomento Yongnuo 35/2 che... "fa schifo"...
Giusto per rispondere ai pregiudizi di tanti (che magari sparano a zero senza neanche averlo mai usato) ho fatto un piccolo test e vorrei sottolineare che NON vuole essere una risposta all'amico Xmnemox che prego fin d'ora di scusarmi se prendo spunto da un suo commento...

In genere uso la D60 con lo Yongnuo vuoi per la leggerezza della combo e vuoi perchè sono certo che quei due insieme non mi danno problemi di front/back focus... e ho fatto qualche scatto per confrontarlo con il Nikon 35/1.8 DX montato su una D200
Gli scatti sono JPG convertiti da NEF e hanno le solite regolazioni per entrambe le macchine (stessa temperatura colore-saturazione-sharpening-riduzione del rumore)... entrambe le macchine a 200 ISO con diaframma f/5.6 (ma non i soliti tempi perchè i due esposimetri leggono in maniera leggermente diversa... comunque ho cercato di avere la solita esposizione)

Ok... guardate i risultati e poi ditemi se questo "pezzo di plastica Cinese" è così terribile come lo si dipinge...

Yongnuo 35/2 su D60




Nikon 35/1.8 su D200




Yongnuo 35/2 su D60




Nikon 35/1.8 su D200




Yongnuo 35/2 su D60




Nikon 35/1.8 su D200




Nell'ultima immagine (se vista a piena risoluzione) si vede un pelo di dettaglio in più con il Nikon... ma l'altro non sfigura affatto (e con un tocco di maschera di contrasto pareggia i conti)

Qui il download dell'ultima immagine a piena risoluzione per apprezzare le (ridotte) differenze
Yongnuo i.postimg.cc/HdjqGNhs/D60-0610.jpg?dl=1
Nikon i.postimg.cc/wqHNCxSm/D200-0121.jpg?dl=1
Fatemi sapere cosa ne pensate... ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:37

Scusate se faccio questo commento, ho trovato questa discussione interessante ma non ho ancora avuto il tempo di leggere tutto il precedente, per cui non so se è già stato discusso questo aspetto, ossia che la d60 e la d3000 hanno il processore Expeed (con cui introdussero per la prima volta i picture control), la d200 e la d80 no.
Visto che hai sia d60 che d200 sarebbe interessante confrontare la resa dei due processori a cui è stato associato questo sensore, quindi fare delle prove incrociate delle ottiche in entrambi i corpi macchina

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:39

Fatemi sapere cosa ne pensate...

Hai già detto tutto tu, credo che ci sia poco da aggiungere, se non che io ero fermo alla versione per Canon, ignorando del tutto che ci fosse anche per Nikon.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:47

quindi fare delle prove incrociate delle ottiche in entrambi i corpi macchina

Certo, posso farlo... l'unica cosa che mi potrebbe far venire qualche dubbio è l'accoppiamento obiettivo-corpo che in alcuni casi fa venire alla luce il problema front-back focus... vedremo...
(Ad es. lo Yongnuo montato sulla D3200 mi da un fastidioso back-focus)

se non che io ero fermo alla versione per Canon, ignorando del tutto che ci fosse anche per Nikon.

Li ho entrambi... quello per Canon è ormai "destinato" alla EOS 1D MkIII dove si comporta in maniera egregia.
Il bello è che quello per Canon assomiglia in tutto a per tutto al vecchio Canon EF 35/2 mentre la versione per Nikon è praticamente identico al Nikon AF-S 50/1.8... ma penso che in pratica l'obiettivo vero e proprio sia lo stesso per entrambe le versioni.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:53

Buono a sapersi, grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 21:55

Prego, grazie a te e a Fuzy per i commenti... ;-)

(Anzi... Fuzy, sai una cosa?... mi hai fatto venire in mente che ho D60,D80 e D200... ma mi manca la D3000... Mmhhh...) MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:15

ma mi manca la D3000...


le ho avute tutte, a parte la D40x

onestamente non posso paragonare le immagini delle mie D60-D100 (6 mpix) con i risultati che si ottengono con le 10 mpix CCD di nikon (D200, D80, D40x, D3000, EDIT: D60) che per me sono sempre ampiamente superiori come resa colore.

Per parlare della D3000: la mia l'ho data a mia sorella, ma non molto tempo fa ho potuto guardare alcune immagini scattate con quella e... anche in quel caso non si scappa: CCD sì o no... il colore è sempre quello molto particolare e piacevole della famiglia D200.

Torno a dire come mai sono tornato alla D200 dopo una quindicina d'anni:
Guardavo un libro sui laghetti alpini al quale aveva partecipato un giovane amico e sono rimasto colpito per la bellezza dei colori, sapendo che lavorava con la D200 ed in genere non eseguiva nessuna PP, ho cominciato a 'sospettare'
Poi, sono andato a fare una corposa ricerca nel mio archivio di foto di parapendio (diciamo un 100+k immagini...) e... quando vedevo una foto venuta bene con un bel colore scoprivo che spesso era stata fatta con la D200

Ora... se due indizi fanno una prova...

EDIT: aggiungo che... ai tempi delle D200 non scattavo in raw perché avevo bisogno di raffiche lunghe che potevo avere solo con i file in jpg; nonostante questo, di immagini già bell'e pronte senza bisogno di PP ne ottenevo a migliaia

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 22:16

Uno è questo:
nikonpc.com/


Infatti intendevo proprio quello.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2025 ore 23:13

onestamente non posso paragonare le immagini delle mie D60-D100 (6 mpix) con i risultati che si ottengono con le 10 mpix CCD di nikon (D200, D80, D40x, D3000) che per me sono sempre ampiamente superiori come resa colore.

La D60 è da 10Mp... Sorry
Le 6Mp sono D100-D70 (+D70S)-D50...
La D60 da 6Mp è una Canon... la vecchia EOS che ha preceduto la 300D... ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 7:28

Azz vero, e l'ho anche avuta prima di prendere la D3000, ed è quella che ho dato a mia sorella

È la D70 ad avere 6 mpix.


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 7:51

La D60, tra tutte le macchine che ho avuto, è quella che è ho tenuto di meno. Soli pochi mesi.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 8:44

Io l'ho odiata e l'ho rivenduta...
La usavo in JPG e le foto spesso avevano colori orribili, l'esposimetro poi quando vedeva il verde sovraesponeva a bomba...
Poi, complice un prezzo bassissimo e a causa di recensioni buone (che non mi spiegavo) ne ho comprata un'altra... usata in RAW e con un minimo di attenzione ho ottenuto dei risultati (prima) inimmaginabili... da Dott. Jeckill a Mr. Hyde...

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 9:59

L'ho comprata usata anni fa ma non mi ha mai convinto fino in fondo, se voglio usare una reflex prendo la D700 che non mi delude mai.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2025 ore 10:52

L'avevo presa per sostituire una Fuji S2 Pro. Da un estremo all'altro. Con la D90 avevo trovato la giusta (per me e per quel momento) via di mezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me