| inviato il 28 Aprile 2024 ore 16:15
Infatti, è quello che sapevo anch'io ma non essendo esperto e leggendo i commenti mi venivano i dubbi |
user126772 | inviato il 28 Aprile 2024 ore 16:29
“ Ok grazie mi sembra una buona idea. Considera che spostando il modem come descritto prima la TV non userebbe wifi „ Se colleghi la tv al modem con un cavo volante il wifi, sulla tv, lo devi disabilitare. Se la tv con il collegamento via cavo non singhiozza piu' per un po' di tempo, sei ragionevolmente sicuro di aver risolto il problema e puoi rendere stabile il collegamento con cavo tra modem e tv, per come meglio credi. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 16:43
Il limite di un cavo ethernet è dato dalla lunghezza totale della connessione, in molti casi di 100 m, quindi più che sufficiente in un appartamento. Di certo il fatto che attraversi muri o meno, è di nessuna importanza. Se hai una connessione gigabit, significa che quello è il limite totale di tutti gli apparecchi connessi alla rete casalinga. Naturalmente il limite è teorico, nel senso che in genere la velocità disponibile al router è inferiore, a volte anche di molto. In alcune situazioni, se ci sono molti utenti connessi, la velocità si abbassa visibilmente. Questo vale anche se si usa un modem con scheda sim, 4g o 5g: più accessi contemporanei nella cella uguale meno velocità. Il discorso WiFi è più complesso: la banda teorica è quella a disposizione del tuo router, poi la velocità effettiva può abbassarsi per diversi motivi, come il segnale che si deteriora per troppa distanza e/o ostacoli come i muri spessi. A questo va aggiunto che in caso di zone affollate, come grandi condomini nelle città, ci possono essere altre reti che, nonostante il livello del segnale sia alto, creano disturbi perché operano sullo stesso canale. In tal caso si può provare a cambiare canale. Io, se provo a fare una ricerca delle reti, in casa mia, ne ho in genere una quindicina. Per questo motivo, finché è possibile, un buon cavo è come una mela al giorno: toglie i problemi di torno. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 16:45
Io ho la fibra FTTH con contratto Tiscali dal 2019, tutto bene, ieri ho fatto lo Speedtest : risulta 936 Mbps in download e 98 in upload , ping 6 ms. L' unico problema che avevo avuto era che avevo acquistato un Cavo di Rete Cat 7 Piatto - Cavo LAN Ethernet Gigabit 1000 Mbit s , lungo 20 m con i connettori RJ45 già collegati. Dovevo fare un grosso buco nel muro per far passare il connettore, invece ho deciso di fare il buco piccolo ed ho tagliato il cavo, l' ho anche accorciato, poi ho scoperto che i fili di questo cavo sono molto fini, difficili da spelare senza tagliarli, il cavo è composto da 4 doppini telefonici intrecciati ( 8 fili ) + 4 masse intrecciate e con 4 schermature separate in alluminio simil-domopack, comunque ero riuscito a ri-saldare tutti i fili ed il tutto funziona bene. Il router ha il WiFi ma lo tengo sempre spento, tranne quei rari casi in cui devo fare il download delle mappe Openandromaps sul telefono, in quel caso attivo il WiFi per qualche minuto. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 18:59
Sto dando un'occhiata alla situazione delle reti qua attorno, mioddio che schifo TIM 5G inesistente e pure sul 4G scarseggiano come bande disponibili e numero di antenne, mentre WindTre ha un'ottima copertura e anche Vodafone non è male. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 19:03
Anni fa era successa una cosa simile anche me: di giorno, WiFi al televisore perfetto, mentre di sera andava tutto a scatti. Era successo che, col tempo, si erano aggiunte molte reti WiFi di vari condomini, e, alla sera, quando l'uso era maggiore, le interferenze aumentavano. Ho cambiato router, mettendo un FritzBox di fascia alta e le cose sono migliorate notevolmente. Poi, con calma, ho tagliato la testa al toro portando un cavo LAN al televisore. Riassumendo: fai prima una prova con un cavo, anche volante, fino al televisore. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 19:45
Grazie Hariseldon È quello che è successo a me ed anche io proverò con il cavo LAN. Sono sicuro che funzionerà ma temo di peggiorare il PC |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:50
Dovresti capire se veramente è un problema della linea quando ci sono i picchi delle partite o di chi trasmette le partire. Quando hai problemi a vedere la partita, prova ad eseguire un bello speedtest da un computer. Se il ping è basso e il la banda ampia, vuol dire che il problema non è della tua linea ma del servizio di streaming, che magari ha troppo richieste e non ci sta dietro. Se il tuo vicino con altro operatore a lo stesso problema, probabilmente è proprio il servizio di streaming. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 23:26
Si è così, il vicino ed anche altri sono nella stessa situazione. DAZN è il peggiore anche per sua colpa ma il problema è generalizzato nei momenti di punta. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:26
Il campionato è finito andrà di sicuro tutto bene |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:28
No, no ho scritto ora ma è da un bel po che non perde un bit |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:29
Quindi secondo te colpa del modem? Ci rivediamo l'anno prossimo. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:31
Macchè modem...era il vecchio alimentatore che quando cambiavano il modem lasciavano il vecchio ! |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 13:36
Il vecchio alimentatore non faceva funzionare bene il modem? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |