| inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:57
Senz'altro lo fanno per il nostro bene. In un'altro Topic si parla delle restrizioni all'AI del parlamento europeo proprio perché l'AI è manipolabile. È un po' tonta. |
| inviato il 28 Aprile 2024 ore 21:58
No, lo scopo è sempre quello di fare soldi, le aziende, dalle piccole alle grandi, questo hanno in mente, sopratutto se quotate in borsa.. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 6:09
“ A che servirà mai se cmq questi soldi non porteranno mai a vera intelligenza? „ ci sono vari tipi di intelligenza, in alcuni di questi l'AI e migliore di noi, come memoria e capacita di calcolo, ma se per intelligenza intendi autocoscienza no, non credo l'AI potrà mai averla, altra cosa e che potrà simulare benissimo una autocoscienza da ingannarci per il fine dei giganteschi investimenti che fanno le big tech, il fine non é l'intelligenza, é un mezzo per dominare il mercato in mille ambiti, da quello progettuale, riduzione del personale, manipolare i contenuti social, puoi avere ripercussioni sociali ricattando la politica.. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 7:09
Intelligenza e autocoscienza non devono per forza essere collegate... Probabilmente i delfini sono autocoscienti, così come i corvi che dicono essere parecchio intelligenti, ma è un intelligenza per noi umani parecchio inutile, non ci serve.. Quello che ci serve, ed è quello che stanno cercando di realizzare, è un intelligenza di tipo umano, capace di fare bene nelle arti, nelle scienze, nell'analisi matematica... Che poi un giorno questa si possa svegliare e diventare autocosciente è più un effetto collaterale che qualcosa di cercato.. Google ha creato una tabella che prevede circa questi step Livello 1 lo avevamo con siri, alexa etc Livello 2 chat gpt Livello 3 qualcosa di simile a chat gpt ma che è capace di fare quello che può fare il 50% degli esseri umani Livello 4 99% degli esseri umani Livello 5, capacità sovraumane, di ragionamento, deduzione, pensiero in generale... Per molti, tra cui zuckerberg ed Elon Musk che ci stanno investendo qualche centinaio di miliardi anche loro, il livello 3 si otterrà l'anno prossimo o addirittura quest'anno se gpt5 sarà già a questo livello Il livello 5, secondo Musk, nel 2028... Guarda caso l'anno in cui entrerà in funzione il super mega computer di Microsoft e open ai alimentato probabilmente da una centrale nucleare progettata ad hoc... Se non sarà il 2028, sarà il 2035, 2040... Ma è molto probabile che non si andrà più in là di queste date... Quando avremo l'asi, ovvero l'intelligenza artificiale generale super intelligente, questa sarà l'ultima scoperta che un essere umano avrà fatto su questa terra... |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 8:08
Ma alla fine nella vita vera a cosa serve? Io faccio il tappezziere. Taglio e cucio. Mi muovo col furgone per andare a prendere lavori da fare e materiali. Come me tutti gli artigiani e tutti quelli che lavorano con le mani. Questa AI taglierà e cucirà al posto mio? Impossibile. Un robot potrebbe farlo? Impossibile. Questa AI mi sarà utile in qualche modo? No. Perché ci buttino dentro tutti questi soldi per quanto mi riguarda è una follia, ma finché usano i loro soldi sono affari loro... Uscendo dal mio giardinetto: Credo solo cose negative con la AI. Un giorno tanti lavori non manuali potrebbero essere rimpiazzati, anche corrieri e autisti la rischiano con la guida autonoma. Ci saranno orde di disoccupati, depressi o pazzi che prenderanno i vari Musk, Bezos ecc e li attaccheranno via per le palle e sarà giusto così se così andranno le cose. Realisticamente sarà un colossale buco nell'acqua per ovvi motivi, anche sindacali. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 8:37
Fico ma una AI di livello 5 a che serve, cosa possono farci chi la realizza è una domanda che mi sono posto spesso, ma trovo risposte abbastanza ovvie già espresse, mi interesserebbe il risvolto imprevisto, quello cui nessuno pensava basta vedere internet, chi nei 90 avrebbe immaginato i social 30 anni dopo, che indubbiamente condizionano la socialità umana in modo così pervasivo, fino a cambiare paradigmi e abitudini |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 8:43
Tu fai un lavoro che non prevede un computer, sei fortunato... Il progresso tecnologico ha sempre portato benessere e condizioni di vita migliori.. Il tuo lavoro 100 anni fa lo facevi spostandoti a cavallo... Nella ipotesi migliore di futuro non ci saranno disoccupati, ma ci saranno persone che non avranno necessità di lavorare perché ci sarà una sorta di sussidio universale.. Prima di arrivare a quello ci staranno sicuramente periodi difficili, ma è cmq una strada obbligata oggi, questa cosa non si può fermare in nessun modo anche perché se non ci arrivano prima gli americani ci arrivano i cinesi.. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 8:46
Lomography... Il bello è proprio questo.. Cosa possono farci? Bho, sono già stupido come essere umano, figuriamoci se posso capire cosa sarà in grado di inventare o scoprire un cervello sovraumano... Materiali, astronomia, medicina, fisica quantistica etc etc.. Tutto verrebbe portato avanti di 200 anni in qualche ora... |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 8:50
Sembrano le discussioni di secoli fa quando inventavano trattori, macchine di produzione etc.. A molti qua dentro se non lavori 16 ore il giorno e arrivi distrutto a 60 anni non va bene. L'altra sera sentivo uno scrittore che si lamentava delle macchine che rubavano il lavoro, corretto subito dall'operaia che gli diceva che il lavoro non lo rubano le macchine ma gli imprenditori che spostano le sedi in paesi con meno regole e salari più bassi. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 9:00
Ma infatti. Il lavoro manuale e' una convenzione. Ti do' da mangiare se dipingi la mia staccionata. E' questione di scala...la produzione in serie attacca le tute blu. L'ai attacca i colletti bianchi. In pratica toglie valore ad attivita' umane, che fino a ieri erano spendibili. Ma trasforma il modo di vivere e cambia il modo di lavorare. |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 9:57
“ @Ficofico Nella ipotesi migliore di futuro non ci saranno disoccupati, ma ci saranno persone che non avranno necessità di lavorare perché ci sarà una sorta di sussidio universale.. „ e, come cantava Achille Togliani: “ Illusione, dolce chimera sei tu. „ |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 10:41
il reddito universale pagato delle AI mi sembra improbabile , sono le aziende che pagano, e le big tech pagano una frazione dei loro profitti, e non hanno nessuna intenzione di pagare di più, troveranno 100 escamotage per farlo io non so se ci saranno più disoccupati, sono però sicuro che tra 50 anni sarà più probabile trovare lavoro come imbianchino falegname idraulico cameriere muratore, che impiegato, bancario, ingegnere, giornalista e psicologo |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 10:59
quando inventarono l'illuminazione stradale a gas (1807) di sicuro ci fù qualcuno che non fece più il lavoro, vogliamo tornare ai tempi che c'era l'omino che accendeva le luci in strada? |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 11:39
Confondete avere una comodità in più, come lo spostarsi in auto piuttosto che a cavallo o le luci per strada , col produrre qualcosa partendo da zero. L'AI non può fare nulla da sola. Un robot può eseguire solo lavori in serie e anche piuttosto semplici. Possiamo chiederci finalmente, a livello pratico, a cosa ci serve l'AI? Per scriverci qualche riga di programma al PC? Va bene. Per risponderci al telefono invece dell'operatore? Va bene. Per sveltire l'organizzazione del magazzino di amazon? Ok... Ma nelle robe serie a cosa ci serve? Caspita non potete paragonare un cambiamento epocale come quello dell'auto ad una cagata epocale come l'AI! L'auto serve a tutti e l'AI a chi serve? Se serve a qualcuno per vivere vuol dire che quella persona è già sostituibile! L'AI se può fare il suo lavoro non è più utile per la persona perché danneggia la persona stessa sottraendole ciò di cui vive! |
| inviato il 29 Aprile 2024 ore 11:42
Comunque sia se ci sarà il reddito universale sono il primo della fila...ne ho piene le balle di lavorare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |