| inviato il 23 Aprile 2024 ore 8:55
Begart ma microprismi e spezzatura immagine cosa c'entrano con la ZF ch è una ML, li si va di zoom a mirino pe avere il fuoco perfetto, e quello lo puoi usare anche tu se ci vedi poco |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:02
Bergat, mi spiace per i tuoi problemi. Che, fortunatamente, penso siano abbastanza rari. Ma non disperare, probabilmente Nikon farà qualcosa in tal senso. Almeno lo spero anche io. Valuta comunque (e prova se puoi) una Zf con Sigma DG DN C adattati. Ti assicuro che vanno benissimo e che l'adattatore (2mm2 di spessore) manco lo vedi e te lo dimentichi. Nel frattempo accontentati (si fa per dire ) di quello che hai che a piedi non sei, come sai benissimo. Personalmente ho rivalutato molto dal punto di vista estetico le ottiche Z che inizialmente non mi piacevano troppo. Anche pescando tra le Sigma di cui sopra non riesco comunque a trovare un 28mm, focale che mi piace molto, che mi soddisfi e quindi vado di 28Z. Ottica dignitosa ma molto cheap come costruzione. Costa però pochissimo. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:03
Per fortuna di Nikon e diversamente da quanto sostengono alcuni la maggioranza non è così critica verso le lenti Z e la Zf visto che le famose statistiche dal Giappone dicono che la Zf è il secondo corpo più venduto nel 2023 dopo la Z8. La realtà è che non siamo tutti uguali e c'è una piccola e rumorosa minoranza che chiede le lenti "de fero" con la ghiera diaframmi come negli anni 70 e con un prezzo massimo di 150/200 euro. Ovviamente marcate Nikon perché tutti gli altri marchi non vanno bene e non si abbinano come si deve. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:30
Se anche costassero come le equivalenti Z attuali credo farebbero felici molti possessori di Zf. Considerato il costo delle ottiche Voigtlander, che molti Nikonisti Z comprano, non penso sia prettamente una questione di prezzo. Tieni anche presente che non si richiede un cambio di stile ma di una aggiunta a quanto già disponibile . |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:40
Premessa, rispetto assolutamente i gusti degli altri, quindi rispetto il desiderio di ottiche vintage. Sarà pero' che la mia prima reflex ai tempi fu una Nikon FM nel lontano 1977 e poi comprai una F70 (autofocus, scarso ma autofocus) e poi ho avuto a D70 D200 D800 D3300 Z5. Zfc, Z30, Z8 che alla fine me ne sono sempre strafregato del richiamo al passato e dell'estetica. Io compro le cose per quello che mi possono dare non per il look o l'estetica. Quando ero bambino dalle mie parti c'erano ancora i carri trainati dai cavalli (anni 60 del secolo scorso) e i piu' tradizionalisti usavano ancora arare con i buoi. Amo le linee vintage, quando vedo automobili di inizio secolo scorso mi fermo estasiato ad osservarle e se posso a fotografarle. Ma... il progresso va avanti... oggi le auto sono elettriche... i carri non sono piu' trainati dai cavalli ma da propulsori ibridi o elettrici. Rispetto i pareri le idee, i gusti di ciascuno, ma personalmente non riesco proprio a capire questo discorso estetico verso il passato. Oggi le cose le compro per quello che sono e per quello che danno e le critico se non danno quello che promettono, non certo per il look (che e' proprio l'ultimo ma ultimo dei miei problemi e desideri). Ad esempio mi fermo a guardare i primi modelli di fiat 500 originali, ma non riesco proprio a farmi piacere i remake attuali della Fiat 500. E' un po' come comprare una Tesla e lamentarsi perche' non abbia il look di un carro trainato da buoi (anche quello era ad emissioni basse, certo al massimo produceva il C02 emesso dai cavalli che trainavano). Cioe' se voglio fare il 'figo' con fotocamera vintage prendo la mia vecchia Nikon FM con le lenti AI ed esco con quella. Io dalle Nikon Z voglio qualità, qualità del sensore, qualità dell'ottica. Posso al limite lamentarmi che le ottiche siano ingombranti o costino troppo, ma lamentarmi per il look e' proprio l'ultimo dei miei problemi. Io compro una fotocamera perche' funzionale, perche' ha certe caratteristiche tecniche, non per il look. Detto cio', la Zf mi piace moltissimo, ma e' comunque una fotocamera digitale del nostri giorni, con tanti menu', onestamente avere delle ghiere meccaniche che introducono potenziali problemi meccanici (on top al firmware e all'elettronica), ma anche no. Rispolvero la mia vecchia Nikon F usatissima o la FM. (Poi un giorno finirà che comprero' anche la Zf, a me piace moltissimo esteticamente, ma la comprerei per quello che mi da', una evoluzione della Z6II o una pre Z6III se e quando uscirà, o probabilmente potrei anche passare a Z6III al limite). Ma ribadisco, massimo rispetto per chi compra fotocamere in base al look. Ci mancherebbe. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:49
Quando e se le faranno saranno una alternativa. Credo le faranno perché la Zf ha venduto bene e pare ci sia ampia richiesta. E anche perché certa concorrenza ormai ha le ghiere su tutti i prodotti o quasi. Per molti le ghiere non sono una affatto una questione estetica ma un modo di operare. Non è nemmeno questione di “figo”. Ti capita spesso che qualcuno si fermi ad osservare se le tue ottiche hanno ghiere o no? A me non è mai successo. Credo anche che una macchina bella e piacevole sia meglio di una brutta e sgradevole a parità di contenuti. Sempre, ovviamente, con il rispetto di qualsiasi opinione. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 9:55
“ ciclicamente si ripropone la solita polemica sugli obbiettivi, la macchina si presta per l'estetica e dimensioni ad essere usata con fissi piccoli e manul focus, ci sono i Leica M e i Voigtlander attacco Z, tutti di qualita eccelsa, ma bisogna spendere barboni MrGreen se poi uno vuole usare l'AF e magari gli zoom, si prenda i Nikon Z e la smettesse di lamentarsi perche sono troppo moderni esteticamente o ingombranti, se volete AF e zoom prendetevi una Z6 Z8 „ Si ripropone perchè è un dato di fatto, ed è una cosa che trova daccordo moltissimi fotografi, percui se tu non senti questo problema, dovresti avere quel minimo di apertura mentale necessario a comprendere che non siamo tutti uguali, e non tutti abbiamo le stesse esigenze.....so che per te non è facile, ma in questo caso ti ricordo che la parola è una possibilità, non un obbligo........e a volte si può anche tacere. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 11:05
Robinik non capisco perché quotare e polemizzare su un mio intervento, se prima dicevi le stesse cose, ma capisco ora che sbagliavo non so per me questo topic non hanno senso, se uno vuole l'AF ma reputa lo Z 35 o 50 1.8 grandi e brutti sulla Zf si prenda altre macchine, oppure ci mette dei manual focus lamentarsi continuamente perché nikon non fa degli obiettivi adatti non serve a nulla, perché le soluzioni ci sono, e perché gli Z quelli sono, Nikon non può fare una serie di obiettivi specifici per una sola fotocanera, non lo ha fatto per ma Df non lo farà per questa poi ci sono quelli che a questa affermazione diranno, eh vedi nikon merd@ non capisce nulla fa le cose a metà, e io rispondo, ma caxxo, almeno nikon le fa le fotocamere, Canon non ha mai fatto nulla nelle reflex e ML, ma nemmeno Pentax o Sony |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:13
“ Io dalle Nikon Z voglio qualità, qualità del sensore, qualità dell'ottica. Posso al limite lamentarmi che le ottiche siano ingombranti o costino troppo, ma lamentarmi per il look e' proprio l'ultimo dei miei problemi. Io compro una fotocamera perche' funzionale, perche' ha certe caratteristiche tecniche, non per il look. „ Massimo rispetto per la tua posizione. Però ne esistono altre che sono l'opposto della tua, altrimenti fotocamere come la Zf neppure esisterebbero. Io, ad es., ho un corredo di fotocamere digitali al top come prestazioni ed ho acquistato la Zf unicamente per la sua estetica. Quindi, comprenderai che, se Nikon producesse delle ottiche stilose e di qualità ottica eccelsa, magari sacrificando un pò la luminosità per mantenerle compatte, ma con una costruzione ineccepibile e dedicata al look della Zf, le acquisterei anche se costassero duemila euro. Il 40 f2 non va male, ma non è al top per prestazioni ottiche e soprattutto per costruzione e ancor meno lo è il 28 dedicato. Questo è il punto. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:14
Il mio post iniziale non era per lamentarmi di Nikon, delle lenti Z o del cambiamento climatico, l'intento era solo capire se altre persone nel forum usano Voigtlander/Leica/compagnia cantante sulla ZF e come si trovano, punto. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:19
Ed è proprio mentre ammiri la fattura e l'estetica del "fero" adattato che perdi l'occasione di una bella foto che,sogghignando se ne va... |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:25
Shadowplay, dammi retta, per la Zf attaccaci il 26mm 2.8 per avere una fotocamera AF compatta con ottica degna di nota. Voigtlander 40mm 1.2 se ti piace giocare, per tutto il resto c'è il 24-120. Poi se uno ha anche un corredo di ottiche Z ci attacca davanti quello che gli serve. Di sicuro non è la fotocamera il collo di bottiglia. |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:34
Ho chiamato il negozio dove ho acquistato il Voigtlander 40mm f1.2 attacco Z Entro questa settimana dovrebbe arrivare, e possibilmente prossima settimana me lo spediscono. Non ho fretta, ma l'aspetto da due mesi E' la lente che starà fissa sulla mia ZF, da alternare con il plasticotto 28mm f2.8 SE che ho acquistato perchè comprato usato come nuova a 220€ su Amazon. Il Voigtlander invece ha un costo importante, ma da quel che ho potuto vedere e leggere, è un ottica con un "carattere" particolare ad aperture ampie (sotto gli f2.8). |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:44
Eros potresti mandarmi qualche RAW del 26 su Zf dove si possa valutare la resa anche ai bordi vicino alla tutta apertura? Grazie! |
| inviato il 23 Aprile 2024 ore 12:47
@Shadowplay “ Il mio post iniziale non era per lamentarmi di Nikon, delle lenti Z o del cambiamento climatico, l'intento era solo capire se altre persone nel forum usano Voigtlander/Leica/compagnia cantante sulla ZF e come si trovano, punto. „ Hai ragione a lamentarti. Troppo spesso qui si devia e ci si dilunga in lunghe quanto poco costruttive divagazioni estranee al quesito iniziale. Qualcuno comunque ti ha risposto e tra questi pochi mi ci metto anche io. Ho molte lenti M che uso sia su Leica M sia su Leica SL s sia su Nikon Zf. Per quest'ultima uso un anello cinese https://www.amazon.it/dp/B07MX7GRD2?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_d Con la MF utilizzo il Focus Peaking e difficilmente si sbaglia. Tuttavia, come ho già precisato, la Leica SL2s la trovo preferibile rispetto alla ZF sia quanto alla messa a fuoco (il mirino è decisamente migliore) sia quanto a qualità del file. Ciao, Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |