JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Contento tu, contenti tutti, ci mancherebbe, ma bisogna anche evidenziare che la lentezza di esecuzione, i menù vecchio stampo e il monitor anacronistico, sono punti innegabili di "obsolescenza"...che poi uno chiuda un occhio o non gli interessa, va benissimo, ma vanno detti a chi si vuole dotare nel suo corredo di questo corpo macchina...
Sarebbe assurdo sceglierla per le sue prestazioni in confronto ad un corpo moderno. Chi compra D200 sa (o dovrebbe sapere) esattamente cosa sta acquistando. Pochi mpx, file pieno di rumore (e qui ci sarebbe da parlarne per giorni), gamma dinamica tutta sua con recupero ombre limitato ma inaspettato recupero luci, AF che è quello che è, lenta, ecc ecc.
E' comprensibilissimo che possa non piacere, ma non ha senso il paragone con corpi più moderni, tutto qui.
Di contro, se serve una macchina robusta, che fa egregiamente il suo dovere (fare fotografie), che non hai paura di portare dietro nei peggiori posti e se ti bastano i file a 10mpx (e che file), allora è la macchina giusta.
La consiglio come corpo principale per una persona che deve iniziare? Solitamente no, meglio una D300 o una D7000, ma dipende che testa ha. Se vuole imparare a fare Fotografia, la D200 è un ferro di assoluto valore; se invece servono condivisione social e pagliacciate varie, meglio guardare altrove.
Contento tu, contenti tutti, ci mancherebbe, ma bisogna anche evidenziare che la lentezza di esecuzione, i menù vecchio stampo e il monitor anacronistico, sono punti innegabili di "obsolescenza"...che poi uno chiuda un occhio o non gli interessa, va benissimo, ma vanno detti a chi si vuole dotare nel suo corredo di questo corpo macchina... „
Però bisognerebbe anche aumentare l'angolo di visione in certi contesti, chi usa una D200 o altro con dentro un CCD, chi ci innesta un obiettivo con af a cacciavite e sente il "cardano" che inizia a muovere o meglio ancora ci mette su un manuale e cerca il fuoco perché nella sua foto ( non in una "rafficata" di cento per poi scegliere quella che pare meglio ) vuole gustarsi quei tipi di resa e non certo mettersi in gara con le ultime novità, non gli interessa e forse gli interessa ancor meno vedere certe foto fatte con le super pixel e lente da f0.9 che fanno vedere quanto è strabello il gatto strafatto di crocchette sul divano o quanto puoi ingrandire a Pc la tapparella del vicino di casa.
Io non sono un fotografo pro, forse sono sotto il livello dell'amatoriale, ma ho portato la D200 in pista a Misano per la SBK con il 18-55 VR . Mi sono stupito del risultato con le foto ricordo alle moto tutte senza raffica, niente di che, ma nel mio piccolo che belle soddisfazioni. Poi forse la foto migliore è venuta ad una ombrellina nel pit-walk all'orario tramonto in cui il CCD ha dato il meglio di se. La D200 basta e avanza per le mie necessità.
Ma certamente ragazzi, le mie sono solo considerazioni dettate dal fatto che quella avevo e quello potevo utilizzare, con tutti i limiti del caso. Col senno del poi, se dovessi cercare un muletto a "tutto tondo" per me non è la fotocamera adatta, per via delle batterie, delle CF e di quelle caratteristiche che vi ho riportato, non volevo accendere flame o altro, per carità...
Chi vuol comprare una D200 è già "navigato" e sa quello che fa. A quello non serve dirgli un bel niente. E comunque non mi sembra poi così lenta... è più veloce a mettere a fuoco una D200 con l'AF 50/1.8 che la A7 con l'FE 50/1.8 (parlo per esperienza personale)
Rimando alle mie recensioni sulla D200 e sulla Fuji S5 pro
La D200, come molte macchine di circa 20 anni fa, non è paragonabile in nessun modo alle fotocamere più attuali.
Vanno prese ed impiegate come si impiegherebbe una pellicola particolare su una macchina analogica, e cioè per ottenere un risultato differente rispetto ad altre pellicole (o sensori).
Non è un concetto astruso, mi venne descritto il modo di lavorare di un celebre fotografo naturalista francese che impiegava differenti diapositive (da ektachrome a velvia) in funzione delle ore del giorno in cui le avrebbe impiegate, proprio per via della loro differente resa alle differenti temperature cromatiche.
Poi... la 'vulgata comune' porterebbe a dire che con solo 10 mpix non si possono fare ingrandimenti consistenti, ma... (cito un caso di cui ho già parlato in passato) ho fatto stampare dei ritratti su 80x120 centimetri oltretutto esposti a 3200 iso con un risultato assolutamente ineccepibile, i pixel... proprio non si vedono.
Garantisco che la D200 non è un giocattolo da tenere sullo scaffale, ma un preciso ed immancabile strumento per eseguire ritratti che con D850 oppure Z7 non potrei ottenere per tante ragioni, non ultime anche le sue imperfezioni (rispetto ai canoni attuali).
“ Se si vuole meno grana ad alti ISO si deve andare su D80 „
Ce l'ho da poco, fin'ora ci ho fatto un migliaio di immagini (sono riuscito a ripararne una avuta a 0 euro)
Pur con il suo limite principale che è l'impraticabilità nell'impiego delle lenti Ai, in effetti si fa preferire alla D200.
In primo luogo è più compatta e leggera, poi ha uno scatto molto morbido e più silenzioso (ma quel sistema è anche il suo tallone d'Achille), ed infine c'è la possibilità di personalizzare il profilo del bianco e nero -cosa impossibile sulla D200- che, in primo luogo, consente di alzare il contrasto dell'immagine, rendendola molto analogica.
Mah... a mio avviso la D80 ha il difetto che ha pure la D300... se sbagli l'esposizione e sottoesponi il rumore diventa evidentissimo... anche a 400 iso. La D200 è più "conciliante"
Poi.. adesso con DxO Photolab Prime ed anche con i processi di DxO Pureraw, il noise non è più un problema ed è anche questo uno dei punti di forza di queste macchine, che alla fine riescono a dare una resa ad alti iso molto simile alle immagini delle migliori macchine attuali (trattate con la stessa PP)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!