JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
migliaia di discussioni aperte su questo tema e milioni di parole spese; ormai forse si è sulla buona strada per superare il precedente record analogico vs digitale. Non ho letto tutto…però:
- le Dslr hanno ancora ambiti specifici dove sono meglio per via del ovf e dell assenza totale di ritardi (@Signessuno docet) ma credo sia questione di poco tempo ancora.
- per il resto le ML sono migliori e più facili (e Sony ci ha costruito il suo successo)
- la dsrl è per me più “soddisfacente” da utilizzare, ma indubbiamente per lavoro la ML col suo tracking porta a casa molto più facilmente il risultato - mi riferisco a wedding ed eventi (e in più da tranquillità e consente anche più sperimentazione proprio per questo)
- le ML a parte i casi particolari di cui al punto 1 consentono anche ad amatori evoluti di portar a casa scatti prima proibitivi senza esperienza e tecnica (ed è un dato di fatto); allo stesso tempo però consente anche al pro di raggiungere maggiore perfezione (sempre al netto delle situazioni di cui al punto 1-per ora) ma il divario si è sostanzialmente assottigliato.
- dimensioni e tipologia di innesto per l assenza dello specchio (lenti più vicine al supporto e AF più preciso) danno poi ulteriori vantaggi non proprio di poco conto per portabilità e QI
In conclusione il mercato ha ahimè già deciso la strada…anche se la visione nel mirino ottico resta e resterà sempre molto molto più bella soddisfacente e romantica, così come il non sapere prima l esposizione generata dall impostazione manuale di T/A/Iso; quel passaggio da realtà (ovf) a creazione personale che è sempre stato il fascino maggiore della fotografia a mio parere
Beh Hippo, accordo su alcuni punti; qualche dissonanza su altri ... ma non voglio aprire/alimentare/partecipare a polemiche/discussioni proprio per le ragioni che esprime il tuo incipit! Ciao. GL
Sembrerebbe che chi fa foto di paesaggio statica e fa altro genere di foto senza però raffica e senza tracking , sia inutile che utilizzi le Mirrorless, che il suo sporco lavoro puo' farlo anche con la reflex. E' assolutamente vero e se molti di noi sono come me che hanno iniziato a fotografare 60 anni fa, difficilmente anche con una macchina senza autofocus o senza esposimetro fanno foto da cestinare perchè fuori fuoco o esposte male.
Da 10 anni utilizzo però preferibilmente le mirrorless e non sfrutto la possibilità del wysiwyg, ma mi affido alla maf precisa (la vista non mi aiuta più oramai vista l'età), e l'inclinometro orizzontale e verticale, la possibilità del gps, la scelta delle varie simulazioni, gli istogrammi, le scale della distanza e della pdc nel mirino , sono dei plus che mi fanno preferire la mirrorless. Poi chiaramente chi è abituato ad altro genere di foto nate sul finire degli anni 90, la cosidetta foto sportiva, la foto dinamica, l'avifauna, utilizzerà gli strumenti al lui più consoni, che siano reflex o mirrorless.
Hippo, sono piuttosto in linea con il tuo pensiero. Comunque è bello leggere tutte le opinioni e parlarne anche appassionatamente: il dialogo, costruttivo, è sempre un plus.
“ P.S. - quello che occorre di più, con una ML, è il tempo occorrente a leggere il libretto di istruzione per imparare le millanta funzioni che mette a disposizione. „
Paolo, in realtà questa è una cosa che tu non puoi sapere....però ti servo un assist: con certi aggiornamenti firmware importanti, rifanno anche i manuali.....quindi dopo essertene studiato uno da 1000 pag, potrebbe succedere che ne devi ristudiare un altro da 1010 pag....
Detto questo, calo l'asso di bastoni: le ml in caso di caduta sono più robuste e meno soggette a danneggiamenti di una reflex....e a questo nessuno ha mai fatto cenno.....chi sostiene il contrario può tornare a scuola a studiare Fisica e caratteristiche dei materiali.
Ha senso fare queste considerazioni se la hai già, ma tanto se devi comprare qualcosa di nuovo la scelta é obbligata visto che a meno uno, sono sistemi morti.
“ consumare batteria ogni volta che inquadro mi dà angoscia „
Anche a me. Non mi sento libero di prendermi i miei tempi. Pur avendo anche una mirrorless, spesso uso la reflex, in particolar modo quando uso treppiede. Almeno non sono il solo a quanto pare
Vero però su molte lenti moderne anche per reflex che sono focus "by wire" di fatto devi accendere la macchina anche solo per inquadrare, a meno che non sei fisso a infinito.
effettivamente, quest'inverno ho fatto un servizio in still life con cavalletto e luce artificiale e una batteria mi durava per una trentina di scatti e la cosa era noiosa (un rullino ). In compenso l'uso dell' istogramma mi ha consentito di ottimizzare l'esposizione ai fini dello sviluppo ottimale dei RAW
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.