| inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:44
“ Il divertimento personale non può giustificar tutto „ Quindi spendere 10K di attrezzatura (molto di più probabilmente) anche facendo sacrifici ed alzarsi alle 4 di mattina non è giustificabile secondo te? |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:48
“ @Rolubich Quindi spendere 10K di attrezzatura (molto di più probabilmente) anche facendo sacrifici ed alzarsi alle 4 di mattina non è giustificabile secondo te? „ Ad una attenta analisi e valutazione benefici/costi il più delle volte...... DIPENDE. |
user207727 | inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:55
“ Fondamentalmente ci si rende conto che la fotografia "amatoriale" serve a nulla, eccezzion fatta per i ricordi, per far questo, oggi, basta un telefonino „ non sono d'accordo. Poi, ovvio, dovresti definire meglio il termine "ricordi" e chiarire anche "serve a nulla". Chi ha passione nel fare foto, anche se non vedrà mai le sue foto esposte a mostre internazionali, o non le venderà mai, non vuol dire che possa ritenersi soddisfatto dallo scattare con un cellulare che è un mezzo utile ma limitato. Alcuni generi sono impraticabili con un cellulare. “ ma, scusate, che differenza c'è tra uno che spende 20000 euro per comprare una moto e farci inutili giri al lago o uno che ne spende 10000 per fotografare l'occhio di un uccello in volo? entrambe attività senza valore economico, entrambe perfettamente inutili e superflue, entrambe che potrebbero essere fatte anche con 1/10 della spesa. non capisco perchè la fotografia debba essere per forza arte oppure ricordo. Non può essere anche solo hobby, dove buona parte della soddisfazione arrivi dall'uso di attrezzo di buon livello e dalla visione di foto tecnicamente belle? E fanclllo al messaggio, all'arte? „ perfettamente d'accordo |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 11:59
“ ma l'amatore con 10K di materiale, che percorre centinaia di Km per fotografare il martin all'alba, tutto per un like e qualche commento di circostanza, dopo aver visto ceninaia di scatti simili al suo e passato l'entusiasmo iniziale, comincia a farsi delle domande. „ Boh posto che non lo faccio certo per i like… altrimenti in barba a quanto pensa qualche stolto avrei una galleria qui… se lo scopo è quanto sopra sicuramente. Se lo si fa perché piace e diverte, certamente no. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 12:01
non uso il pallottoliere, casomai mi si puo criticare perche non faccio quel genere di fotografie per voi apprezzate cosi tanto l'evoluzione tecnologica io pero se badate bene a quel che dico, non é che si fanno le stesse foto di prima, ma che queste "nuove" foto che permette l'evoluzione tecnologica alla fine a me non piacciono, e non sono l'unico visto che alla fine quelle che raccolgono piu consensi sono sia negli animali che nei ritratti sono sempre quelle posate |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 12:09
Ripeto come sopra: a me di fare le foto che ricevono consensi frega cippa. |
user207727 | inviato il 08 Aprile 2024 ore 12:17
“ io pero se badate bene a quel che dico, non é che si fanno le stesse foto di prima, ma che queste "nuove" foto che permette l'evoluzione tecnologica alla fine a me non piacciono, e non sono l'unico visto che alla fine quelle che raccolgono piu consensi sono sia negli animali che nei ritratti sono sempre quelle posate „ se però voglio fotografare il mio cane che mi corre incontro alla velocità della luce, con un medio tele a f 1.4 mi fa piacere che abbia gli occhi a fuoco e, se possibile, qualche scatto in sequenza per poter scegliere quello con l'espressione più bella o divertente. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:32
“ @Gianpietro Uggeri Ripeto come sopra: a me di fare le foto che ricevono consensi frega cippa. „ Mi si perdoni l'ardire, stento a credere che si scatti solamente per riempire schede di memoria, hard disk (interni ed esterni), spazi cloud, esclusivamente per la soddisfazione di farlo (riempire). Dai, "usciamo" i sogni, le speranze. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:37
È un problema tuo se stenti a credere |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:44
“ @Gianpietro Uggeri È un problema tuo se stenti a credere. „ Il che, nulla cambia. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:54
Pensa chi spende migliaia di € l'anno per coltivare qualche genere di divertimento senza nessun tornaconto nè economico, nè in altri termini. Chissà quanti hard disk vengono riempiti di qualsiasi tipo di media per questa incomprensibile finalità: il divertimento. Quanti milioni di € vengono spesi ogni giorno per prenotare campi di calcetto dove la gente va a giocare addirittura, non oso quasi pensarlo, per divertirsi. Non andranno mai in serie A; nessuno va a guardare le loro mediocri partite, eppure lo fanno lo stesso ! Ha quasi dell'incredibile. Il divertimento fine a sé stesso, con annesso dispendio di denaro, sia pubblico che privato, è sempre esistito. Pensate che gli spettacoli di gladiatori nel Colosseo costassero poco ? A cosa servivano all'atto pratico ? Assolutamente a niente. O meglio, come tutte le attività umane....serviva a trasferire del denaro dalle tasche di qualcuno, alle tasche di qualcun'altro..... Qualcuno ha provato a realizzare un sistema economico dove questo flusso era (in teoria) strettamente controllato in modo centrale, e (sempre in teoria) limitato ai soli scambi considerati dal punto di vista tecnico "utili". Con la pianificazione centrale di tutte le filiere produttive, a che servono 100 macchine fotografiche sul mercato ? Ne facciamo 2 o 3 fatte bene e usano tutti quelle. Era l'unione sovietica. Non ha funzionato. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 13:57
se però voglio fotografare il mio cane che mi corre incontro alla velocità della luce, con un medio tele a f 1.4 mi fa piacere che abbia gli occhi a fuoco e, se possibile, qualche scatto in sequenza per poter scegliere quello con l'espressione più bella o divertente. ********************* Certo che ha gli occhi a fuoco però: 1) è stato bravo l'AF... non tu; 2) avrai le orecchie sfocatissime, è ovvio, quindi figuriamoci la coda... alla fine dopo che ne hai fatte due, o tre, o quattro forse ti sarai anche un po' stancato di non far nulla; 3) beh vabbe' qualcosa fai... fornisci le tue due gambe alla macchina cosi che possa muoversi dietro al cane senza dover attendere che gli passi davanti! 4) però mi pare un po' poco eh... |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 14:01
Pensate che gli spettacoli di gladiatori nel Colosseo costassero poco ? A cosa servivano all'atto pratico ? Assolutamente a niente. ****************** Mica vero Simone! Panem et circenses... servivano a tenere sottto controllo le masse, più utili di così ce ne sono poche di cose |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 14:02
“ @Simone_S Il divertimento fine a sé stesso, con annesso dispendio di denaro , sia pubblico che privato, è sempre esistito. Pensate che gli spettacoli di gladiatori nel Colosseo costassero poco ? A cosa servivano all'atto pratico ? Assolutamente a niente. O meglio, come tutte le attività umane....serviva a trasferire del denaro dalle tasche di qualcuno, alle tasche di qualcun'altro..... „ Ecco trovata la parolina giusta "dispendio", sinonimo anche di spreco, sperpero. |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 14:03
Appunto, una finalità indiretta, intangibile, non quantificabile economicamente. Stessa funzione che per qualcuno svolge lo spendere xk€ anno come meglio crede per coltivare qualche "inutile" passione. Tra cui anche andare allo stadio a vedere la partita, che è l'analogo moderno dello spettacolo di gladiatori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |