RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo apsc e PDC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo apsc e PDC





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 23:36

@Lorenzo.MrGreenMrGreenMrGreen Ciao! GL

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 23:55

Cosa c'è di così strano.


In quel caso assolutamente niente! È la formalizzazione, per così dire, che è stata fatta del concetto di "equivalenza" che l'ha reso una fonte inesauribile di confusione, secondo me. In effetti se uno sa cos'è l'angolo di ripresa o cos'è la profondità di campo, anche solo a livello molto pratico e intuitivo (per cui sostanzialmente basta aver preso in mano una macchina fotografica), non ha alcuna necessità di usare altri termini, tantomeno più astratti. E invece si perde il conto di quante volte nel corso degli anni sono emersi i dubbi più strani da parte di utenti che si arrovellavano disperati sulla famigerata "equivalenza" di un certo obiettivo in loro possesso rispetto a formati che non avevano mai usato prima né avevano in programma di usare.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 0:09

Ma poi... alla fine... che ve ne frega delle equivalenze?
Avete una macchina e un obiettivo? Usateli... senza pensare a cosa potrebbero essere (ma non sono)
La PdC è poca o è troppa? Cambiate formato... potrebbe costare meno di un nuovo obiettivo "figo" (che poi però va a finire che non risolve la questione)
Inutile cambiare motore/sospensioni/trasmissione etc. per cercare di far somigliare una 500 ad una Ferrari.


user250486
avatar
inviato il 03 Aprile 2024 ore 1:20

A me pare che tu abbia problemi a capire ... la lingua Italiana! Posto che nè la legge, nè la medicina, nè la religione IMPONGANO il mantenimento delle medesime dimensioni del soggetto su due, o più formati, la condizione-presupposto di questo discorso è, INVECE, che la distanza di ripresa non cambi! Se tu ti poni come giudice supremo di come sviluppare un discorso, e "statuisci" che il soggetto DEVE mantenere le medesime dimensioni sull'immagine, parli da solo, parli a te stesso, ti dai ragione autonomamente! Basta accontentarsi! GL


Mi sembra ovvio che le foto da confrontare debbano essere uguali. Quando si fotografa si sceglie innanzitutto la composizione. Altrimenti se si confrontano 2 foto con inquadrature differenti non ha alcun senso MrGreen

user250486
avatar
inviato il 03 Aprile 2024 ore 1:28

Non è che ci sono sostenitori o detrattori di una teoria: 300mm su FF e 200mm su APSC (1.5X) hanno PdC diversa allo stesso diaframma, la PdC è uguale se il diaframma usato con APSC è 1.5 volte più aperto; se si approssima ad 1.4 volte si ha il noto stop di apertura in più (nel senso di più aperto) che bisogna usare con APSC.


Quindi qualcuno che conosce le basi c'è ancora!
Mi stavo seriamente preoccupando leggendo certi interventi.
Alcuni il circolo di confusione ce l'hanno in testa MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 3:42

Ma se uno è pienamente soddisfatto (dal punto di vista della distanza di lavoro, prospettiva, PdC, sfocato) a fare ritratti con una FF ed un 135mm impostato ad f/4, però volesse stare più leggero e si chiede cosa (che focale ed impostata a quale apertura) dovrebbe usare con una APSC per avere lo stesso risultato (teorico), non ha altra alternativa che fare un'equivalenza (la risposta è un 90mm a f/2.7 MrGreen).
Stessa cosa se volesse alzare la qualità ed usare un medio formato.

Cosa c'è di così strano.

C'è di strano che la domanda iniziale era diversa: prendo una lente e la monto su una APSC e ottengo un certo effetto di sfocato. Poi la STESSA LENTE la monto su un sensore FF, che farà in automatico il crop per evitare di avere una zona nera intorno all'immagine, e magicamente aumenta lo sfocato.
Ribadisco, stessa lente, stessa lunghezza focale, stessa distanza dal soggetto, stesso tutto tranne il sensore che passa da apsc a FF croppato.
Qualcosa di strano c'è!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 7:40

Mi sono rotto le balle, uno dice per fare l'area del cerchio si deve calcolare A = ? r², l'altro di ce NO è sbagliato perché l'area del quadrato è A=L2, arriva il terzo che dice datevi all'ippica perché l'area del triangolo è A = (b x h) / 2.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 8:25

Ciao a tutti,

la Pasqua mi ha fatto sorgere il seguente dubbio (non ho mai fatto test a riguardo) e vorrei condividerlo con voi:
noto che un'ottica progettata per apsc (es. Nikon Z 24mm f/1.7), montata su camera con sensore apsc restituisce una profondità di campo equivalente di circa f/2.5 su full frame, se la stessa ottica la monto su una camera con sensore full frame, scattando ovviamente in dx mode, secondo voi mantengo la pdc di f/1.7 oppure questa va comunque moltiplicata e quindi avrò la pdc di un f/2.5?

Grazie anticipatamente per i vs punti di vista che vorrete condividere!

Dighi


Mantenendo invariato il PDR non ci sono differenze tra i due scatti, se invece vogliamo sapere come sarà il risultato tra scattare con una FF e una APS-C e relativi obiettivi dedicati allora si aprono diversi scenari, fermo restando che un'apertura f/2 rimane sempre f/2 a prescindere dal formato del sensore, anche con il diaframma entrano in campo i valori equivalenti come con la focale, e questo incide sulla PDC quindi, a parità di PDR se con FF uso una focale da 50 mm a f/2, per avere un angolo di campo simile userò un 35mm su APS-C (che in realtà corrispondono a 52,5 mm equivalenti su FF), mantenendo la focale a f/2 avrò una PDC diversa (leggermente maggiore), se uso invece un 50 mm APS-C (75 mm equivalenti) e mantengo f/2, nel caso voglia riprendere un soggetto nelle stesse dimensioni (esempio una persona) mi dovrò allontanare di 1,5 volte come PDR rispetto ad un 50 mm su FF, avrò un ulteriore (minimo) aumento della PDC ma avrò l'angolo di campo pari ad un 75 mm su FF!

Non so se valga la pena complicarsi la vita fino a questo punto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 8:33

Qualcosa di strano c'è!


Ok, la domanda iniziale in effetti non aveva molto senso ed aveva una risposta immediata, senza bisogno di scomodare numeri od equivalenza; poi però la discussione è virata sull'aspetto della PdC con FF e APSC ed ho solo sostenuto che farsi due conti di "equivalenza" non è così aberrante.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 8:42

C'è di strano che la domanda iniziale era diversa: prendo una lente e la monto su una APSC e ottengo un certo effetto di sfocato. Poi la STESSA LENTE la monto su un sensore FF, che farà in automatico il crop per evitare di avere una zona nera intorno all'immagine, e magicamente aumenta lo sfocato.
Ribadisco, stessa lente, stessa lunghezza focale, stessa distanza dal soggetto, stesso tutto tranne il sensore che passa da apsc a FF croppato.
Qualcosa di strano c'è!


Non era questa la domanda iniziale, l'autore non ha detto che aumenta lo sfocato, ha chiesto solo se doveva considerare una focale equivalente utilizzando un'ottica APS-C su FF, la risposta è che una lente APS-C usata su un corpo FF in APS-C mode, a parità di parametri di scatto (PDR compreso), produrrà la medesima immagine, PDC compresa!

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 8:42

Pero! Che razza di problemi si pone Dighi! pensasse ad altro MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 8:43

Pero! Che razza di problemi si pone Dighi! pensasse ad altro MrGreen


MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:34

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4775448&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4775443&l=it

Sparate pure. Ma fate piano :-P

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:59

Sparate pure. Ma fate piano :-P


MrGreen

L'eventuale differenza di PDC non è apprezzabile su una distanza così minima di ripresa ma sarebbe a favore dell'APS-C

EDIT :

scusate, la focale è la medesima (influisce il fattore crop), il PDR rimane invariato, in questo caso la PDC è a sfavore dell'APS-C

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:02

Onestamente io la vedo molto simile o addirittura uguale.La distanza lente - Bacardi era circa 2.5 metri

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me