RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

marzo 2024: miglior editor foto per om-1 -> sfida tra lrc, c1, dxo, topaz and more...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » marzo 2024: miglior editor foto per om-1 -> sfida tra lrc, c1, dxo, topaz and more...





avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:54

Ahahah... ora però vi spiego.

Anche io ero estremamente convinto che PureRaw 4 fosse "compreso" in Photolab (un pò come Denoise in Photo AI di Topaz).

Ma installando Photolab è stato lo stesso software a suggerirmi acquisto e download, quindi ho pensato che il singolo PureRAw 4 avesse magari delle funzioni specifiche in più.

Disinstallo subito per la gioia del mio Hard Disk.

Vi uploado invece 2 o 3 file.

Qui gli ORF: file.io/p8mGCcavFIJc

E qui il Jpeg di una delle due foto: postimg.cc/mtkTk5zS





Sono situazioni limite rispetto alla garzetta, ma sono foto che ogni tanto scatto e hanno bisogno di essere sistemate.

Vorrei capire, appunto per completare, quale suite si comporta meglio... tra una cosa e l'altra, in questo thread mi avevte mostrato file da almeno 4-5 suite diverse. Io intanto provo a lavorarla in Topaz :)

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 12:58

Ma installando Photolab è stato lo stesso software a suggerirmi acquisto e download, quindi ho pensato che il singolo PureRAw 4 avesse magari delle funzioni specifiche in più.

Ma perché era la trial di Photolab... chiaro che finché non hai scucito il grano loro ti dicono "vedi che c'è quest'altro, costa meno, se vuoi solo fare denoise ti basta lui, compracompracompracompracompra...." MrGreen
A me che l'ho comprato, Photolab, non mi chiedono più niente, anzi, si per mail continuano a provarci... ma solo per mail, e perché non trovo dove farli smettere! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 13:16

Il denoise di DxO è migliore di quello di Topaz, va ricordato però che tratta solo i RAW mentre Topaz digerisce tutto

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 14:50

Un Ip ip - Hurrah! a me che ho trovato il Photography Plan a 44 euro :)

Quindi, nonostante i file rumorosi, ho preso la suite Adobe per andare incontro al mio genovesismo ( e perchè ho un amico che mi aiuterà a smanettarci intanto ).

Vi uploado invece 2 o 3 file.

Qui gli ORF: file.io/p8mGCcavFIJc


A noi due... sono stracurioso di vedere i risultati su una foto del genere, opposta alla Garzetta.
Ok, di sicuro Giancarlo, The blackbird e Ale siete piu avanti, ma io farò del mio meglio hahahah

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 16:54

Un suggerimento, Se usi Adobe + DxO ti conviene fare prima di tutto il denoise, altrimenti si incasina e diventa lentissimo

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:00

Anche perché finché Adobe non integra meglio il denoise nel suo workflow.... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:05

Mmm, no, userei Photoshop + Topaz.

Non ho assolutamente idea di cosa fare o vada fatto prima o dopo. Mi sto guardando video su video.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:19

Mmm, no, userei Photoshop + Topaz.

Non ho assolutamente idea di cosa fare o vada fatto prima o dopo. Mi sto guardando video su video.


Se usi Photoshop ti sposta in Adobe Camera Raw (ACR) che è come la sezione sviluppo di Lightroom, credo che anche da ACR si possa passare a DxO ma non ne sono sicuro, io lo ho fatto sempre da Lightroom.
Sicuramente da ACR puoi usare il denoise AI di Adobe....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:21

Ieri per poco compro ON Photo RAW 2024 scontato del 30% poi mi sono rinsavito......Eeeek!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:59

ok... allora aiutatemi un pò a capire.

Partiamo dai RAW della Om-1.

Ivano parlava di demosaicizzazione e di denoise prima di modifche.

1) Si possono riassumere i passaggi base che una foto deve subire?

Io ho pensato, coì, intuitivamente, a:

- eliminare rumore
- ritrovare colore
- eliminare mosso
- ritrovare dettaglio
- equilibrare luci
- rifinitura

Esiste una scaletta/flow universale?

2) Il mio ORF lo apro prima in Topaz o prima in LR/PS/ACR?

3) Come posso usare i plugin Topaz da dentro LR/PS/ACR?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 19:15

Se ti abboni a Lr/Ps ormai non ti serve altro secondo me!
Stante che hai Topaz per riprendere per i capelli scatti al limite su un tiff in uscita da Lr+Ps!

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2024 ore 21:06

Ho già l.abbonamento, per un anno da oggi.

PS, LR, LR Classic e 20gb Cloud.

Cmq PS non ha alcuna lente Olympus... :/


avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2024 ore 22:47

ok... allora aiutatemi un pò a capire.

Partiamo dai RAW della Om-1.

Ivano parlava di demosaicizzazione e di denoise prima di modifche.

1) Si possono riassumere i passaggi base che una foto deve subire?

Io ho pensato, coì, intuitivamente, a:

- eliminare rumore
- ritrovare colore
- eliminare mosso
- ritrovare dettaglio
- equilibrare luci
- rifinitura

Esiste una scaletta/flow universale?

2) Il mio ORF lo apro prima in Topaz o prima in LR/PS/ACR?

3) Come posso usare i plugin Topaz da dentro LR/PS/ACR?


Ciao ho visto che tra i problemi che vuoi eliminare c'è il mosso o micromosso che dir si voglia, io incomincerei con foto con iso bassi entro 800 e non mosse per vedere i risultati, ricordi.......più difetti in partenza e più difficile avere un buon risultato finale.
Non conosco LR ma ho visto che molti usano i vari denoise come plugin lavorando la foto sempre dentro LR.
I moduli sensore lente sono solo in Pure Raw se non ho capito male, è la forza del software.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 8:50

Consiglio per iniziare è quello di seguire l'ordine delle Tab di Lightroom o Camera RAW.
Topaz secondo loro dovrebbe essere utilizzato all'inizio del processo richiamandolo dal menu extra-plugin di LR nel menu file , una volta che sei rientrato in LR (lo fa da solo) prosegui da li.
C'è un problema, almeno su Mac, il file ORF che mandi in Topaz Ai appare corretto, quando rientra come dng in LR ha una evidente distorsione prospettiva e uno shift colore vs il verde, quest'ultimo si corregge sincronizzando col file origine. Ho aperto un ticket col supporto Topaz ma per ora no news. Se segui l'altra strada, modifica file in Topaz Ai dal menu modifica, che lavora sul Tiff, non succede. Ciò premesso in molti casi funziona bene anche la riduzione rumore Adobe Ai. In quel caso segui il flusso di LR. Almeno io faccio così. In PS passo solo per correzione colore complessa, fusioni di scatti con le maschere di luminosità con un pannello TK9 o per applicare una correzione colore LAB. Per utilizzare LR ho trovato molto utile il libro di Scott Kelby.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2024 ore 21:18

Nuovo problema... Le foto modificate sono troppo grosse per Postimg :-P

Ad ogni modo, ho scelto una foto molto difficile: in alto a destra e sopra le luci, ci sono degli aloni e dei riflessi dovuti a luci, umidità e nebbiolina. L'amico mi ha detto di toglierne alcune con IA di photoshop, intanto ho tirato fuori questa (versione compressa a 4.2 MB da 46MB circa)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me