| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:56
Fabio, se non esponi correttamente non puoi giudicare il rumore. La macchina la usi per fotografare, giusto? Allora usala in condizioni di normale utilizzo e solo dopo potrai giudicare (meglio) |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:00
“ il mio scopo non era l' esposizione corretta era semplicemente avere un idea del rumore „ invece dovrebbe essere il tuo scopo principale, più esponi male e più aumenta il rumore |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:02
Carissimi Tripfabio e Lorenzo 1910, forse non avete capito bene ma va bene lo stesso, ho detto che volevo farmi un idea tutto qui tra i vari valori di ISO, avrei certamente con una migliore esposizione migliorato il rumore che cmq avrei diminuito a ciascun valore di ISO. Take care |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:02
Giancarlo Io ho capito una cosa sul rumore..... Si deve buttare dentro più luce che si può nelle ombre date le condizioni di scatto ,più facile nella fotografia statica,problematico in condizioni dinamiche ....e salvare le luci Altro non puoi fare in fase di ripresa... Poi dotarsi di buoni software di di riduzione e saperli usare..... Inutile testare la macchina se va a 100 va a 100... |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:08
“ non sono molto d'accordo, nel senso che qualsiasi strumento che noi usiamo dobbiamo conoscerlo, questo lo si può fare con l'uso pratico oppure facendo qualche prova. Capire quali sono grossomodo i limiti operativi di un sensore direi che è molto utile, in fondo bastano ben pochi scatti per rendersene conto... anche con le ottiche, fare una serie di scatti a tutti i diaframmi (focheggiando vicino e lontano) ci fa capire al volo quali sono i diaframmi migliori. Sono piccole "perdite di tempo" ma fanno acquisire informazioni molto importanti perchè ci fanno capire al volo il comportamento dei nostri strumenti. „ Concordo su quanto scritto |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:21
“Giancarlo Io ho capito una cosa sul rumore..... “ forse sono io che non sono stato chiaro. Ovviamente come detto da molti bisogna esporre correttamente, su questo non ci sono dubbi. Poi nella mia prova in post ho sovraesposto di 3 stop solo per vedere meglio cosa accadeva nelle zone in ombra, è lì che appare di più il rumore |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:21
“ Si deve buttare dentro più luce che si può nelle ombre date le condizioni di scatto ,più facile nella fotografia statica,problematico in condizioni dinamiche ....e salvare le luci „ Perfetto !!! |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 18:05
“ “ @Fabio “ secondo me hai lanciato un sasso e poi hai nascosto il braccio....;-) Ti avevo chiesto di postare qualche immagine al fine di capire quale fosse il problema, meglio ancora sarebbe stato mettere a disposizione dei raw, ma purtroppo non lo hai fatto. Non lo dico per fare il polemico ma capirai che così si va ben poco lontano, di fatto non si riesce a capire il problema (ai più poco credibile) per cui cominci ad avere problemi a 1600 ISO, valore oggettivamente basso per una fotocamera del calibro di una D850. Insomma si sta disquisendo sul nulla di oggettivamente visibile, misurabile.... ? „ @ Gaincarlo F, personalmente non scriverei mai ad una persona "hai lanciato il sasso e poi hai nascosto il braccio" Non è elegante almeno per me Visto che hai avuto le foto non chiedermi anche il video che pubblicherò su Youtube Sto lavorando sulla Post Produzione e scoprendo cose molto interessanti nello sviluppo delle 3 foto. Con la post produzione si possono ottenere eccellenti risultati ben sapendo cosa dover fare. Non aprirò certo un'altra discussione sul post produzione |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 18:18
“ @ Gaincarlo F, personalmente non scriverei mai ad una persona "hai lanciato il sasso e poi hai nascosto il braccio" Non è elegante almeno per me ;-) „ no, non ti risentire, era espressa in senso del tutto amichevole, credimi Le foto me le sono perse, dove sono? ps: ho visto ora i link ma non sono cliccabili, poi sarebbe bello avere i raw |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 18:30
Fabio Perri ho visto nella tua galleria le immagini, ti dico la mia...... se fai caso: tutte, secondo me hanno poco contrasto e questo influisce non poco sulla sensazione di nitidezza, per assurdo la migliore è forse quella a 12800 ISO, perchè quella a 3200 è poco contrastata e buia, e quella a 6400 è mossa o leggermente fuori fuoco. Solo il fatto che a 12800 ISO hai ottenuto qualcosa di sicuramente valido significa che sotto non puoi che migliorare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |