RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

85 f1.2 vs 135 f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 85 f1.2 vs 135 f2





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 16:13

@Franco. Quello dell'EF 50/1.2 L è un discorso annoso.
Anzitutto ha subito un OBIETTIVO peggioramento costruttivo nel passaggio FD->EF (eliminazione della M/F con lente/i flottante/i).
In secondo luogo ha pagato una luminosità estrema con il passaggio pellicola-sensore, "cambiale" ancora maggiormente pesante con l'avvento dei sensori super densi.
In conseguenza di tutto ciò, la sua resa più accettabile (o meno "scrausa" che dir si voglia) si ritrova su distanze variabili tra uno e tre-quattro metri, in particolare nel ritratto femminile. Così, gli è stato attribuito, non a caso -CREDO!-, il nomignolo di "talpone".
Personalmente lo trovo un obiettivo estremamente specialistico, da impiegare (+ o -) soltanto in un certo genere di ritratto. Negli altri ambiti, un "modesto" 50/1.8 STM da 100 Neuri gli fà mangiare la polvere (anche se le fotografie le fà, comunque!)! Personalmente!

Infine, come faccio sempre, ricordo che la discussione tra ottiche "taglienti" ("razor sharp" dicono negli USA!), e "morbide" dura da sempre: negli anni '60 si discuteva della Rollei Planar 75/3.5 vs/ la Rollei Planar 80/2.8 proprio per quella ragione (o, in Casa Hasselblad, tra il Planar 100/3.5 vs/ il Planar 80/2.8)!

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 17:23

Riguardo al Canon EF 50/1.2L, mi stupisco quando leggo che a "TA è in effetti poco utilizzabile…sia per nitidezza che Ac" quando sul forum e altrove vedo foto stupende scattate proprio a TA.


Le foto qui su juza sembrano tutte nitide....primo perchè mediamente sono ridimensionate di molto, e secondo perchè appunto "nitidezza" non è il sinonimo di risoluzione (anche se per molti è così....è una delle tante "imprecisioni" nel linguaggio comune)....infatti io ho parlato di "risoluzione", che è una cosa, oltre che misurabile, anche visibile.....la "nitidezza" invece fa parte delle "sensazioni"....poteva essere nitida anche un'immagine 640x480.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 18:34

Giovanni, siamo d'accordo che la versione FD era migliore e non di poco. Ma questo 50mm EF non mi sembra nemmeno quel fondo di bottiglia come viene dipinto. Resta un ottimo obiettivo da ritratto, come giustamente hai fatto notare. Ogni obiettivo ha pregi e difetti, bisogna saper sfruttare i punti di forza e nascondere i punti deboli, immagino. Vedo fotografi qui sul forum in grado di farlo, basti fare un giro nelle gallerie. Poi sappiamo che sempre questione di gusti si tratta. Ma un obiettivo del genere, se non si usa spalancato che si compra a fare??? Come hai fatto notare, con minor spesa si prendono 50mm meno luminosi che vanno altrettanto bene, se non meglio.

Rigel, nitidezza e risoluzione, come giustamente mi fai notare, sono due cose diverse. Ma anche se sono diverse, suppongo siano correlate. E se prendi anche la più nitida foto a 800x600, una volta vista a schermo intero con un monitor 4K o 5K, questa sembrerà sfocata. Quindi credo, correggimi se mi sbaglio, che risolvenza, risoluzione e nitidezza siano in qualche modo correlate. Ora bisognerebbe vedere le stampe, ma a monitor il Canon EF 50/1.2L non mi sembra così malvagio. Magari mi sbaglio.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 18:38

Chi dice che il 50L é un fondo di bottiglia non sa usarlo, lenti avuta e goduta.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:02

@Franco. Come "vedo" io l'EF 50/1.2 L credo di averlo chiarito ... al di là di ogni ragionevole dubbio (per così dire). Ho pure sviscerato come, SECONDO ME, lo si può convenientemente "sfruttare". Dopo di che, mi pare "umano" fare confronti con altra "roba".

Certo che "nascondere i punti deboli" è uno sport "costosetto" in quello specifico caso!

Infine, un'ultima annotazione: mi occupo principalmente di ritratto. Evito, come la peste, di aprire oltre f. 2.8, proprio se è necessari. Preferisco "chiudere" ulteriormente. Perchè?
1) Non amo una P.d.C. che mi lascia a fuoco un occhio si, e l'altro no (se va bene);
2) non amo una P.d.C. che, se il soggetto "semplicemente respira" mentre scatto va "fuori" del tutto (caso "se va male" al p.to 1);
3) qualsiasi obiettivo dà il meglio di sè un pò diaframmato (2-3 stops). A prescindere da questo specifico vetro (che, come abbiamo visto, è "quello che è!"), se compro un obiettivo di valore mi prefiggo di ottenere il meglio che esso possa fare (no Ferrari con gli pneumatici ricoperti!);
4) un'ottica molto luminosa mi offre un mirino (reflex) mooolto luminoso, anche se chiudo il diaframma;
5) un'ottica molto luminosa facilita il lavoro dell'A/F;
6) sempre in generale (prescindendo da questo specifico vetro), se "uno" vuole acquistare il meglio della produzione ottica di una determinata Casa (esclusa Leitz), si vede comunque costretto a comprare obiettivi luminosISSIMI, anche se tale luminosità non gli occorre.

Questi i primi motivi (ma potrebbe bastarne UNO!) che mi vengono in mente per razionalizzare la ragione per la quale "uno" compra un F. 1,2/F. 1.4 SENZA poi spalancarlo a manetta!

Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:21

Giovanni, forse sarò miope, ma non vedo il motivo di acquistare un obiettivo luminoso o superluminoso (come un f/1.2) per poi scattare chiudendo a f/2,8 o addirittura di più. Per restare in casa Canon, credo che un economico EF 85/1,8 chiuso a f/2.8 (ancor di più f/4) andrà quasi altrettanto bene del luminosissimo EF 85/1.2L, quantomeno dal punto di vista della risoluzione. Stesso discorso con il Canon EF 100/2.8 USM macro e il più luminoso EF 100/2 USM, dove il macro anche a TA non va certo peggio (forse va anche meglio). E stesso discorso con i 50mm, come avevi fatto notare tu. Sui Zeiss per Contax, che mi sembra tu conosca bene, il piccolo 50/1.7 andava meglio del 50/1.4 (ai diaframmi comuni), come l'85mm Sonnar andava meglio del Planar. Così i Summicron, generalmente, anche oggi, vanno meglio dei Summilux. Il Nikkor 50mm f/2 andava meglio, molto meglio, del Nikkor 50/1,4, come il 105mm f/2.5 andava meglio del 105mm f/1,8. Eccetera. Credo siano quasi sempre obiettivi più nitidi e corretti quelli meno luminosi, almeno in linea di principio. Questa regola non vale più oggi?

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 20:58

Se parliamo di solo nitidezza va bene un po' tutto... si chiude di un paio di Stop il diaframma e tutto verrà nitido...
Ma il bello delle lenti super Luminose è che ci puoi "giocare" facendo dei booken cremosi /coma assoluta ... mettendo "solo" una parte del viso a fuoco....cosa che non si riesce con ottica buie... (parlando sempre di ritratti / reportage ... non di Macro)
Un mio vecchio Topic ... foto scattate a f0.95
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4114784

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:18

Ad esempio, il 50mm f/1,2 asferico della serie FD credo fosse molto meglio di quello EF
***********************

Infatti Franco il tre 55-50/1,2 FD asferici sono tutti molto migliori dell'EF.
Oltretutto sono dotati di elementi flottanti che invece latitano nell'EF.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 21:22

Riguardo al Canon EF 50/1.2L, mi stupisco quando leggo che a "TA è in effetti poco utilizzabile…sia per nitidezza che Ac" quando sul forum e altrove vedo foto stupende scattate proprio a TA. Non è che si cerca troppa nitidezza?
************************

Non credo Franco, secondo me le fotografie a TA del 50 EF sono piuttosto ritoccate.
Io il 50/1,2 l'ho solo provato, su diapositiva chiaramente, a TA fa abbastanza ridere, e va bene solo da f 4 in poi.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:33

@Franco.
1) Di motivi te ne ho ricordato, così "on the spot", ben sei. Ovviamente sei padronissimo di non volerne condividere neppure uno.
2) Riguardo ai due 85 mm. che elenchi ti sei risposto da solo: "quantomeno dal punto di vista della risoluzione". Come si è scritto fino alla nausea, non esiste il SOLO parametro della risoluzione. Ti faccio grazia delle più grottesche caratteristiche (carattere, personalità, vaporosità, capacità di commuovere, e simili amenità). Lo "stacco dei piani", e la gradualità dello sfuocato (le nuances della pelle!), nonchè la delicatezza dei colori, nel ritratto sono tutt'altro che banalità. Per quanto mi riguarda, tra i due, l'F. 1.2 l Mk. II "tutta la vita" (sebbene l'F. 1.8 lo trovi TUTT'ALTRO che disprezzabile).
3) Appunto: stesso discorso! Se mi baso UNICAMENTE sulla risolvenza, ANCHE SECONDO ME, meglio l'EF 100/2.8 Macro USM (avuto in passato. Ora ho l'L IS) dell'EF 100/2.0; meglio i 50 mm. Canon che ho elencato dell'EF 50/1.2 L, mentre per i 50 mm. Zeiss Contax (F. 1,7 ed F. 1.4 -anche quelli li ho entrambi!-) ... forse! Non vado oltre il "forse". Il Sonnar 85/2.8 non l'ho, ma "si dice" che sia identico al Sonnar 90/2.8 per Contax G (che invece ho). Beh, non ho fatto tests comparativi ma, tra i due, non avrei dubbi a favore del mio Planar F. 1.4. Ebbi invece modo di provare contestualmente, prima di acquistarne uno, i due 135: il Sonnar F. 2.8, ed il Planar F. 2.0. Beh, lì, non c'è stata proprio storia! Devo dirti quale ho tenuto? Comunque riassumo: "SE ci si basa UNICAMENTE sulla risolvenza", appunto!
4) Stesso discorso in Casa Leitz "Summicron vs/ Summilux": "SE ci si basa UNICAMENTE sulla risolvenza" (ho avuto i due 50 mm. -i pre asferici-). Sulla risolvenza nulla questio; ma "over all" il Summilux ... "tutta la vita"! Purtroppo dovetti venderlo. Di Summicron 50 ne ho ancora due).
E poi, il discorso Leitz l'ho ESCLUSO in partenza.
5) I Nik. non li conosco (non ne parlo).
6) "La regola" vale sempre, per quanto ne so io. Sta però di fatto che, se vuoi un Sigma di punta prendi un ART, se vuoi un Tammy fisso di punta (35 mm., ad esempio) stai sul/sui più luminoso/i, se vuoi un RF di punta (50mm., 85/mm., zoom 28-70 vs/ 24-70) idem, se ti serve un EF 300 (F. 4.0 vs/ F. 2.8), ecc.!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 22:58

Paolo, credo che molti obiettivi Canon FD fossero migliori dei successivi EF, ad esclusione degli zoom, dove la ricerca di sviluppo e il progresso tecnologico furono più evidenti. Anche per quanto riguarda il 50/1.2L sono ben conscio che si è trattato di un passo indietro rispetto al passato, ma anche l'85mm f/1.2L ebbe una sua involuzione, pur se meno marcata. Per ridurre i costi, probabilmente, sia nell'uno che nell'altro caso. Nonostante questo, il 50mm f/1.2L permette di fare foto molto belle, che mi fanno pensare che possegga un qualche asso nella manica, qualche caratteristica particolare che sfugge a noi, ma che si manifesta in foto. A volte i difetti diventano pregi, evidentemente.

Giovanni, come per il 50mm f/1.2L, ci possono essere ragioni che fanno preferire l'obiettivo luminoso a quello meno luminoso. Non discuto. Ma rimango della mia opinione, che non ha molto senso acquistare un superluminoso e poi usarlo sempre da f/2,8 in poi. Per motivi validi, di peso e di prezzo, preferisco di gran lunga, a questo punto, se devo chiudere il diaframma, prendere l'obiettivo meno luminoso. E preferirei, se devo chiudere il diaframma, il Sonnar al Planar, il Summicron al Summilux (ad averci i soldi, ovviamente), il piccolo 85/1.8 al pesante e costoso 85/1.2L, eccetera. Preferirei addirittura un obiettivo macro ad un superluminoso, perché è otticamente più corretto.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:02

@Franco. E tra i Sigma? ART + luminosi, o i vecchi meno? Scherzi a parte, non intendo certo modificare i tuoi gusti/scelte. Ho solo desiderato motivare i miei! That's it! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 1:14

Chi dice che il 50mm f1,2 bisogna saperlo usare, sta solo disperatamente cercare di giustificare i soldi che ha speso per comprarlo.....e come quando si leggono certe sentenze tipo "la foto la fa il fotografo, non la macchina"......vero, però se quel fotografo quella foto la fa con una Canon 1200d o con una Canon R5 la differenza si vede eccome....solo che nel caso del 50mm f1,2 è come se ti avessero fatto pagare la 1200d come una R5.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 1:35

il 50 1.2 L ef ha i suoi problemi…ma anche diversi pregi; colore e contrasto sono preferibili agli Art per il ritratto e poi ad una determinata distanza effettivamente migliora sensibilmente (sempre parlando di TA) e quindi in un certo senso va saputo controllare.

Non può negarsi che che prima di f/2 è fin troppo morbido in molte circostanze.

È abbastanza obiettiva come cosa: non è una ciofeca inutilizzabile prima di f/4 come alcuni sostengono ne un obiettivo magico; è una gran bella lente con diversi limiti però tra f 1.2 e f 1.8 e per certe distanze.
Tutto dipende da quanto lo si paga…ma resta 1000 volte meglio dei vari ef 1.4 e 1.8 a mio parere…non ci piove

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 6:12

Chi dice che il 50mm f1,2 bisogna saperlo usare, sta solo disperatamente cercare di giustificare i soldi che ha speso per comprarlo.....e come quando si leggono certe sentenze tipo "la foto la fa il fotografo, non la macchina"......vero, però se quel fotografo quella foto la fa con una Canon 1200d o con una Canon R5 la differenza si vede eccome....solo che nel caso del 50mm f1,2 è come se ti avessero fatto pagare la 1200d come una R5.
********** **********

È la pura verità.
Il 50/1,2 L EF è un obiettivo fatto in fretta e furia giusto per dare un erede al 50/1 L quando decisero di toglierselo di torno perché invendibile... oltre che inutile.
I progettisti si guardarono intorno, videro che nessun costruttore aveva un obiettivo del genere a catalogo, e ripiegarono su un insulso 50/1,2 fatto alla bell'e meglio solo perché, ripeto, nessuno aveva di meglio e pertanto sarebbe andato comunque più che bene... visto che non aveva avversari con cui doversela vedere!
Sic et simpliciter.

Del resto basta confrontarlo con i 55/1,2 AL e ASPHERICAL, e col 50/1,2 L FD, tutti obiettivi che l'hanno preceduto di anni, per rendersi conto di quanto sia penoso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me