RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 futuri disoccupati che scalpitano e vanno in estasi per un berrettino rosso.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » 500 futuri disoccupati che scalpitano e vanno in estasi per un berrettino rosso.





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 9:31

i lavoratori li trova sempre e ovunque.

non è sempre vero(vedi stagionali sotto pagati), e in base all'attività non sono tutti uguali (se ho 2 sviluppatori Pyton o 2 tornitori non è detto che siano bravi uguali a parità di stipendio).

Hai una visione troppo estremista pro imprenditore, dove tutto funziona perchè c'è l'imprenditiore. Una società così a lungo andare non potrebbe funzionare, è la via di mezzo che fa funzionare uno stato.
Se tu paghi 200 famiglie ma non gli dai abbastanza soldi per pagarsi tutto quello che uno stato non fa perchè è incapace, a lungo andare non avrai dipendenti.
Da tenere conto che lo stato ha anche delle participazioni in alcune aziende.
Che poi in italia ci sono uffici che non funzionano penso sia chiaro a tutti. Ma spesso vengono messi là perchè portano voti, non interessa il benessere collettivo e che la macchina funzioni.



avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 10:16

Se tu paghi 200 famiglie ma non gli dai abbastanza soldi per pagarsi tutto quello che uno stato non fa perchè è incapace, a lungo andare non avrai dipendenti.

si potrebbe partire con la discussione su cosa sia e cosa faccia e quanto sia utile o addirittura necessario lo stato. Ma forse è meglio non procedere che già si è ampliata la discussione a vari argomenti Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 10:48

Siamo andati oltre, rispetto al tema iniziale.MrGreen
Poi bisogna non considerare lo stato italiano come esempio MrGreen, ma uno stato generico, altrimenti partiamo già con dei preconcetti.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:23

Siamo andati oltre, rispetto al tema iniziale.MrGreen
Poi bisogna non considerare lo stato italiano come esempio MrGreen, ma uno stato generico, altrimenti partiamo già con dei preconcetti.

@Murphy

La consistenza della discussione non credo sia cambiata col tema, è nata come polemica ai fenomeni culturali del mondo moderno da parte di persone che hanno modelli diversi (ma senza contraddittorio).

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 12:30

Si concordo con te Michelangelo, molti hanno la loro bolla e sono convinti che la realtà sia solo quella, ma se estendiamo ad altri temi non si finisce più.MrGreen
Tutti hanno torto e tutti hanno ragione.;-)


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 17:32

non sono particolarmente pro-imprenditore, ma parto dall'osservazione che la presenza di un'azienda sul territorio produce reddito. La sola presenza della forza lavoro non produce nulla.
Per cui, è vero che servono sia l'azienda redditizia sia la forza lavoro, ma quella difficile da creare e mantenere è l'azienda redditizia, che quindi vale più della forza lavoro.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 17:59

aggiungerei a quanto scritto da Angor che lo stato non produce se non attraverso aziende di cui è proprietario.
La PA, invece, amministra ( MrGreen ) ciò che prende da altri (i privati) e fornisce ( MrGreen ) servizi di varia natura, ma tutti mediamente male (con punte buone o limitatissimi punti di eccellenza). Lo stato è nato piccolo come servizio ai privati (cittadini e/o imprese) ma è diventata una entità ipertrofica che assorbe più del 60% di quanto prodotto dai privati.
E qualunque stato consideriamo è più o meno lo stesso (quindi anche considerando le altre nazioni europee, per esempio). A meno che non si prendano esempi dove lo stato è molto limitato. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 18:05

a sto punto eliminiamo lo stato e stiamo tutti meglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 18:42

Ricordatevi che fanno lavori diversi e che i giovani saranno andati tutti a tentare la carriera del rapper.
***************

Qualcuno più intelligente invece del rapper farà l'idraulico ;-)

user203495
avatar
inviato il 03 Aprile 2024 ore 19:33

quella difficile da creare e mantenere è l'azienda redditizia, che quindi vale più della forza lavoro.

Non è proprio sempre così.Se non trovi personale qualificato.....
Poi non amo queste ripartizioni caserecce.

Comunque,tornando all'incipit del tema:
ai miei tempi,quando Berta filava,i modelli erano altri.

Dove Nietsche e Marx
si davano la mano
e parlavano insieme
dell'ultima festa
e del vestito nuovo,
fatto apposta
e sempre di quella ragazza
che filava tutti
(meno che te)
e le assemblee e i cineforum
i dibattiti mai concessi allora
e le fughe vigliacche
davanti al cancello
e le botte nel cortile
e nel corridoio,
primi vagiti di un '68
ancora lungo da venire
e troppo breve, da dimenticare!
E il tuo impegno che cresceva
sempre più forte in te...
"Compagno di scuola, compagno di niente
ti sei salvato dal fumo delle barricate?
Compagno di scuola,
compagno per niente
ti sei salvato
o sei entrato in banca pure tu?


Chi buttate dalla torre:
Nietsche/Marx o Geolier?

user250486
avatar
inviato il 03 Aprile 2024 ore 19:58

Avevo grandi speranze per le nuove generazioni, che speravo fossero migliori di quelle precedenti... Poi ho sentito la musica di merda che ascoltano e chiamarsi tra loro "uè fra, uè bro" e allora ho perso ogni speranza. Cool

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 22:26

Lo Stato ha fatto il corso del tempo tantissime leggi speciali, recanti agevolazioni fiscali. Ogni agevolazione rispetto rispetto ad un regime ordinario uguale per tutti costituisce un vantaggio. L'agevolazione più eclatante dal punto di vista della sua enormità economica a livello di bilancio dello Stato è la disciplina dei crediti per bonus edilizi cedibili a terzi che si è sviluppata negli ultimi anni e che ora si va chiudendo. In genere chi percepisce agevolazioni le ritiene giuste e si lamenta di quelle che percepiscono gli altri… In realtà abbiamo un sistema fortemente parcellizzato, in cui le imposte sono alle volte strumenti di consenso elettorale, altre volte servono a tappare buchi di bilancio senza una visione economica complessiva, o servono a favorire in modo estemporaneo alcune attività (magari meritevolissime, non è questo il punto). Poi c'è il problema dell' accertamento delle imposte dovute, e quello, ancora ulteriore, della riscossione. Anche nelle fasi di accertamento e riscossione ci sono alcuni tratti normativi di flessibilità. Ci si può scandalizzare per le agevolazioni alle squadre di calcio, al pari dell'assenteismo e della scarsa efficienza di larga parte della pubblica amministrazione, e di ogni altra cosa ingiusta, inefficiente e stupida del nostro paese. Temo che una minore evasione fiscale risolverebbe meno problemi di quanto generalmente si pensa. in realtà i soldi sono sempre gli stessi, e il trasferimento alla pubblica amministrazione dai privati di denaro non cambierebbe l economia nel paese essendo trasferimenti a somma zero.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 23:48

l'effetto del trasferire ricchezza dai privati produttori della stessa allo stato significa predare chi ha più merito (IN MEDIA), per tenere in piedi chi ne ha meno (IN MEDIA). E non è a somma zero ma favorisce chi è ai posti di comando del prenditoria (che grazie alla sua posizione si impegna meno).
L'effetto immediato è che i più capaci e coraggiosi vanno via presto perché non disposti a regalare le proprie capacità a chi non le sa gestire, optando per altri lidi che li predano di meno o molto meno in cambio spesso di servizi di maggiore utilità ed efficienza.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:12

Premesso che, probabilmente, sto nella "terra di mezzo" (42 anni), mi chiedo:
ma un po' di autocritica no?

Cioè, i famigerati "giovani" di oggi, questo mondo, questo Stato, questo sistema economico e questa cultura (giusto per citare un po' tutto il calderone che è uscito fuori in queste pagine) se lo sono creati da soli? O hanno semplicemente vissuto su quello che un paio di generazioni precedenti hanno costruito e, in molti casi, distrutto?

Se i giovani di oggi ascoltano Geolier (che, da napoletano, mi fa cagare), ma pure Fedez e compagnia bella, non è che la colpa è di chi non ha insistito sull'educazione musicale a scuola pensando che la musica non serva a niente? E chi ci doveva pensare? I giovani?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2024 ore 9:04

chissà cosa dicevano i nostri nonni quando i figli ascoltavano la musica del diavolo e portavano i capelli lunghiMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me