| inviato il 29 Marzo 2024 ore 12:54
Guardate che 5000 per una buona bici è il minimo da spendere parlo di ebike |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:27
Ho letto di un utente che nn nomino che già F:4 gli sta stretto...e poi dice:figuriamoci F:8.Ecco come già scrissi in un post precedente quando leggo ste cavolate già capisco con chi ho a che fare.Dopo un simile scritto ti aspetteresti che il suddetto eccezionale professionista faccia tutte foto fantastiche con grandangoli o medio tele superluminosi A TUTTA apertura con stacchi dello sfocato da urlo e invece.....invece NIENTE...manco una foto in galleria!Sta cosa mi ricorda molto la gente che scrive nei forum di finanza senza aver mai messo un soldo in borsa oppure i pochi che ha messo sono finiti nel nulla... |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:37
spero mi arrivi prima del 10 Aprile così con la scusa me lo porterò nella mini vacanza a Lisbona ..incrocio le dita |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 13:48
@Anam72 grazie @Signornessuno Certo. Non faccio paragone FF e APSC Ma oltre M43 (che ho ) o APSC (mi piace Nikon Z ma arriva solo a 250mm...) non intendo più andare... per questo mi informo PDC ovvio da moltiplicare 1.5x Luminosità resta uguale Ed il resto ovviamente in proporzione Grazie delle informazioni |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:00
Per Nikon z c'è il tamron 70-300 compatibile sia x apsc che x ff Lord io su micro adesso arrivo a 280mm eq, anche se passando ad apsc avrei potuto mettere le mani sul 18-300(450mm eq) |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:04
Ciao Mirko! io su micro per ora arrivo 40-150mm f4 (300mm eq.) E se non viro su Z prenderei il pana 100-300 (600mm eq.) Per ora non mi serve . Non subito. Viaggi senza bisogno di "zoommone" Alta Norvegia appena fatta A fine aprile Transilvania... Estate... non abbiam deciso nulla Quini dove arriva il 150 M43 va benissimo Per me il salto è per la caccia fotografica che nei viaggi capita Li i 600 (equivalenti) ci vogliono |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:05
Anch'io sto cercando il 100-300, xchè ad aprile c'è la festa del mare e voglio poter seguire le regate dalla terraferma. Vediamo col mio 14-140 cosa riesco a fare poi si vede. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:10
“ festa del mare e voglio poter seguire le regate dalla terraferma „ Bello ! E si... un bel 100-300 servirebbe Fine OT |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 16:33
“ Tutte gli obiettivi hanno un senso, anche se alcuni lo hanno per un uso specifico che interessa a pochi. Ma per questo obiettivo faccio fatica a trovarlo. MrGreen - Come unico obiettivo per un generico viaggio la partenza a 28mm è piuttosto limitante ed arrivare a 400mm è eccessivo secondo me, 200mm ma anche 120mm possono bastare „ Per anni la focale "standard" del grandangolo è stata il 28mm. 24 è meglio, ovvio, ma dire che 28 è limitante è una esagerazione. Ad esempio in campo APS-C il tuttofare di Nikon è da anni (e lo è tuttora, anche sulle Z) il 18-140 la cui focale minima è di 27mm, non di 24. Oltre al fatto che Nikon ha il 14-30 che farebbe da complemento perfetto a questo 28-400. Sul fatto che 200mm, anzi, 120mm possono bastare... Anche no. Non a tutti quantomeno. E avere una lente che ti permette di passare da una fotografia ambientata a primi piani rubati, superando i 200mm, semplicemente ruotando la ghiera e non dovendo cambiare lente, per qualcuno può essere estremamente prezioso. Di nuovo si giudica una lente semplicemente con il proprio metro di giudizio, senza provare a immaginare a quali potrebbero essere le esigenze di altri. Personalmente come ho scritto non lo comprerò mai, ma conosco almeno un paio di persone molto interessate, soprattutto in ottica safari, dato che odiano doversi portare dietro pesanti (per loro) teleobiettivi come i vari 100-400 di fascia bassa. Con questo risolverebbero tutti i loro problemi. Persone che la qualità "da angolo ad angolo" non la prendono in considerazione e che non hanno alcun problema ad accontentarsi di lenti f8. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 16:39
In effetti tantissimi che per puro miracolo fossero promossi a product manager in qualsiasi brand fotografico, si costruirebbero immediatamente il LORO corredo perfetto. Naturalmente il brand fallirebbe ma sarebbe solo un danno collaterale |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 16:50
Mi sembra scontato che una lente come questa deve avere delle limitazioni; la fisica impone delle scelte ai produttori, per non parlare dei costi del materiale. Altrimenti qualcuno avrebbe in listino il 20-800 f2 da 500 grammi e 900 euro di costo. Ma i geni del marketing questo lo sanno da prima di Nikon & C. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 16:57
Ho iniziato con un 27-270 e ci facevo tutto, poi sono passato a un 24-120 e ci facevo tutto, ora gli ho affiancato un 28-280 e ci faccio tutto. Ho apprezzato e usato ogni focale, ci si abitua a scattare con tutto, certo il 24 è molto comodo x certi scatti , ma anche i 280mm lato tele sono comodi x altri scatti. Ora devo razionalizzare il corredo, affiancare al 28-280 un 17-28 e un 200-600 x coprire al meglio ogni situazione. Certo Nikon con questo 28-400 più un 17-28 ti da gia in due lenti le focali piu utilizzate, e anche di più. Sony e canon sono fermi coi loro 24-240 e 28-200 Tamron |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 17:00
@Il.Lord, si si certo, lungi da me alcun paragone tra formati o peggio dire cosa si dovrebbe comprare ad altri utenti di cui nulla conosco della loro fotografia, precisavo un'informazione parziale di @Anam72, sul discorso bordi migliori. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 17:02
Io sono ben tranquillo con il 24-120 come tuttofare, almeno per ora; ero indeciso con il 24-200 ma poi ho preferito sacrificare gli 80 mm in alto per avere l'f4 fisso. Sono scelte personali, non c'è una risposta assoluta. Per dire non possiedo un 24-70 f2.8 da anni e non ne sento la mancanza. Mi viene solo da dire che se Nikon lo ha messo in vendita è molto probabile che abbiano verificato una certa domanda da parte degli utenti. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 17:43
“ Di nuovo si giudica una lente semplicemente con il proprio metro di giudizio, senza provare a immaginare a quali potrebbero essere le esigenze di altri. „ Ma dopo aver premesso questo: "Tutti gli obiettivi hanno un senso, anche se alcuni lo hanno per un uso specifico che interessa a pochi." e prima di aver concluso questo: "Anche secondo me, come è stato già detto, sarà molto utile in video o per eventi per i quali la velocità di variare la focale è importante, una qualità eccelsa non serve ed il cliente non è un amante dello sfocato; verrà sicuramente acquistato anche per viaggiare leggeri." posso esprimere un commento personale sul possibile utilizzo dell'obiettivo? Anche perchè, dato che ancora non si può parlare di aspetti tecnici in quanto non ci sono ancora prove e foto, di cos'altro si può parlare a riguardo di questo obiettivo? Fra l'altro ho anche dimostrato fiducia nei livelli di qualità che Nikon ultimamente produce: "la qualità ottica sarà sicuramente sorprendentemente buona in relazione all'escursione focale" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |