| inviato il 31 Marzo 2024 ore 12:23
Comunque è sempre difficile emergere per un marchio impopolare; gli utenti che hanno speso un bel pò di dindi per costruirsi il corredo del loro brand fra quelli più in voga, ci pensano un bel pò prima di svendere tutto per il passaggio perdendoci un mucchio di soldi. Quando Sony presentò la prima A9, nonostante le prestazioni che stracciavano buona parte della concorrenza anche blasonata, non è che tutti siano migrati in massa e molti utenti Canon che l'hanno fatto inizialmente ci montavano le ottiche EF con adattatore Sigma (anche perchè il corredo Sony era ancora un pò carente a quei tempi). |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 13:00
Minolta XM era davvero eccellente (probabilmente superiore anche a Nikon F2), però aveva due difetti (il secondo davvero ×): era molto pesante (davvero pesantissima con il motore) e non era compatibile il motore (enorme mancanza per un professionista, anni dopo ne venne fornita una versione costosissima con motore integrato e non separabile dal corpo, mah... |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 14:14
in effetti, piaccia o no, Sony ha fatto un mezzo miracolo. Prima ha buttato a mare un marchio storico come Minolta, poi ha pensato che siccome aveva la tecnologia dei sensori si poteva buttare nel mercato foto dominato da Nikon e Canon (e all'epoca pure Pentax aveva un suo seguito), poi hanno capito che nel fare macchine pure buone ma con un marchio senza storia e senza clientela non si andava da nessuna parte, e ne sono venuti fuori imponendo di fatto le FF ML e diventando da zero uno dei tre produttori principali nel mercato fotografico. Oggi secondo me stanno facendo un po' di confusione con corpi macchina e obbiettivi (troppi in entrambi i casi), ma tanto di cappello per un marchio che nei primi anni duemiladieci in fotografia era praticamente spacciato. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 15:06
Piaccia o no Sony sta avanti agli altri brand, prima ha indirizzato il mercato sulle ML, ora con l'A9 III ha lanciato un nuovo sistema di fotografia, ma stiamo parlando di un colosso mondiale senza eguali nell' elettronica. Ma questo é un altro discorso. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:08
Gli Olympus e i Pentax 50mm 1,2 erano forse i migliori a tutta apertura tra gli 'ultra' del tempo, ma venivano criticati di pagare pegno allo sfocato troppo frastagliato. Lo sfocato migliore lo aveva il Nikkor 55mm 1,2 ma alla brevi distanze era quasi inutilizzabile. “ Minolta XM era davvero eccellente „ come eletronica, ma i difetti di progettazione correlati al motore la rendevano praticamente inservibile... Ai miei tempi '74/'79 Tonel (negozio in Roma) ne aveva una in vetrina nuova accessoriata con imballi (si vedevano gli apparecchi e gli imballi vuoti che facevano da 'piedistalli'. Prese polvere per 5 anni, letteralmente era ricoperta di polvere. Come menzionato... non esistono fotocamere che hanno perso... a ragione... |
user254277 | inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:16
“ Gli Olympus e i Pentax 50mm 1,2 erano forse i migliori a tutta apertura tra gli 'ultra' del tempo, ma venivano criticati di pagare pegno allo sfocato troppo frastagliato. Lo sfocato migliore lo aveva il Nikkor 55mm 1,2 ma alla brevi distanze era quasi inutilizzabile. „ E' esattamente quanto sostenuto da me...in compenso mi hanno criticato |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:19
“ Lo sfocato migliore lo aveva il Nikkor 55mm 1,2 ma alla brevi distanze era quasi inutilizzabile. „ opinione strettamente personale, per me l'Olympus era il migliore. |
user254277 | inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:22
Andrea.taiana“ Quella della fotocamera (anglicismo) è questione di lana caprina e non conviene alimentare le inutili piccole provocazioni da troll. Sarebbe più opportuno ignorarle. „ Sarà anche questione di lana caprina ma la precisazione era doverosa. Ne approfitto per correggerti e per mio tale ardire ti chiedo scusa... Il termine "Fotocamera" deriva dal Greco e dal Latino ed è ufficialmente un termine Italiano. Di certo, non è anglicismo che, peraltro, ha tutto un altro significato. Per tutto il resto, tu continua pure ad ignorarmi... |
user254277 | inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:35
“ opinione strettamente personale, per me l'Olympus era il migliore. „ Concordo! L'Olympus era. Il 55/1,2 Nikon E' Ma, ovviamente, il Noctilux è tutta un'altra storia...
 |
user254277 | inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:38
“ Piaccia o no Sony sta avanti agli altri brand, prima ha indirizzato il mercato sulle ML, ora con l'A9 III ha lanciato un nuovo sistema di fotografia, ma stiamo parlando di un colosso mondiale senza eguali nell' elettronica. Ma questo é un altro discorso. „ Concordo! Un'altra volta... Sony è il colosso mondiale nell'elettronica...ma Velvia impressionata Leitz è, per antonomasia, il colosso della fotografia chimica. |
user254277 | inviato il 31 Marzo 2024 ore 18:56
Beh il Nikon si trovava nella propria atmosfera...il Pentax era fuori rotta. Ma il tempo con il Pentax a TA non mi pare appropriato... f1,2 - 1/2000 ...o mi sbaglio? |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 19:07
Non sbagli... |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 20:12
“ Ma, ovviamente, il Noctilux è tutta un'altra storia „ sono d'accordo, anche se per una pura questione tecnica erano sempre lenti da usare con molta attenzione per il problema della trasfocazione alla massima apertura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |