RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resi Amazon è finita la pacchia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Resi Amazon è finita la pacchia





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:04

rischia di rendere pure i denti però :D

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:10

Io ho praticamente smesso di comprare su Amazon quest'anno da quando mi sono arrivate mail di ordini da me non eseguiti e che comparivano sul mio account (al quale sono l'unico ad avere accesso) e che fortunatamente sono riuscito a cancellare in tempo... Contattato Amazon, non si spiegavano l'accaduto, prima mi hanno detto di cambiare password ecc.. poi si sono ripetuti altri ordini, nuovamente ricontattato Amazon che mi ha sospeso l'account per precauzione. Quando ho potuto riattivarlo avevo 3 carte di credito nei metodi di pagamento di cui 2 non mie...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:15

mai guardato prime video perché praticamente non ha contenuti


Qualche chicca ma per il resto sono d'accordo. È un servizio per loro marginale.

Meno marginale per me Amazon photos.

Per prime vanno fatti i conti: io spendo su Amazon dai 4 ai 6mila euro l'anno e trovo che sia conveniente avere ancora prime.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 11:28

Ho visto un documentario che mostra che migliaia di tonnellate di prodotti rinviati ad Amazon non sono rimessi nel circuito di vendita perché gli costerebbe troppo caro, preferiscono inviarli alla discarica dove sono o inceneriti o seppelliti.


immagino la provenienza di quel documentario...sarà la stessa delle persone marchiate con i numeri o di qualche altra boiata simile.

per la cronaca, praticamente il 100% delle aziende gestiscono in questo modo i resi. Non vale assolutamente quasi mai la pena di ripararli o anche solo rincontrollarli. Anzi, Amazon è l'unico che, bene o male, rimette in commercio almeno una parte dei prodotti che riceve in reso.
Peraltro, è un sistema di distribuzione estremamente meno "inquinante" del negozietto sotto casa. Per cui, se proprio ci si vuole preoccupare anche di quello 0,0001% di contributo all'inquinamento dato dalla vendita al consumatore finale europeo, è meglio prendersela con la vendita nei negozi fisici.


avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 12:23

Io onestamente non ho mai avuto esperienza di pacchi già aperti su Amazon. Inoltre il reso su Amazon è gratuito, non a pagamento (anche se credo che alcuni corrieri chiedano il pagamento per la spedizione). Io ad esempio ho usato più volte Ups e non ho mai pagato un euro, addirittura non chiedono manco la scatola per l'invio.

Secondo me andrebbe chiarito il fatto che, chi prende prodotti su Amazon per valutarli (ad esempio un obiettivo) e poi li restituisce non è un furbetto, purtroppo quello del reso entro 14 giorni è un diritto del consumatore, che può utilizzarlo a piacimento e senza dover giustificare in alcun modo il reso. Anche se pure io la trovo una pratica moralmente scorretta. Dico purtroppo perché secondo me sarebbe da cambiare la direttiva.
Nel mio piccolo ho fatto la stessa cosa ordinando 2 cover per iPad. Ho preso la prima, non mi è piaciuta, allora l'ho restituita per poi ordinare la seconda (diversa).

Come dice giustamente qualcuno, Amazon non ha il potere di levare il reso, semplicemente non offre più quell'estensione del termine che prima offriva senza esserne obbligata.

Fermo restando che potendo evito di comprare da Amazon per i motivi espressi da altri utenti sopra, e per la loro politica con i negozi che collaborano con loro ed il trattamento dei dipendenti, ecc. ecc., io mi sono sempre trovato bene con la loro garanzia e credo che se un prodotto si rompa poco dopo la scadenza della garanzia sia semplicemente una coincidenza e non una cosa voluta come molti vorrebbero far credere MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 12:37

@Family man ma sull'account avevi solo user e password oppure avevi anche attivato la doppia autenticazione?


avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2024 ore 12:56

Bisogna ringraziare coloro che sfruttano spudoratamente questo sistema. Ordinate una fotocamera prima delle vacanze e restituitela dopo. Oppure ordinate tre apparecchi simili e restituitene almeno due. La merce restituita deve poi essere venduta come usato.


io spero che inizino a fare una sorta di rating dei clienti...


purtroppo quello del reso entro 14 giorni è un diritto del consumatore, che può utilizzarlo a piacimento e senza dover giustificare in alcun modo il reso. Anche se pure io la trovo una pratica moralmente scorretta. Dico purtroppo perché secondo me sarebbe da cambiare la direttiva.


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=7&t=3783343#21747356

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 12:59

infatti, nessuno dice di denunciare i furboni, perchè non hanno infranto alcuna legge.
Era solo una concessione in più rispetto alla normativa, di cui i consumatori onesti potevano godere...e che ora, grazie ai suddetti furboni, non abbiamo più o, comunque, in misura minore.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 13:03

Conosco persone che hanno provato tutte le macchine restituendole dopo qualche utilizzo.

E ci hanno fatto anche servizi. O l'hanno portata in vacanza e poi ridata indietro.

Personalmente contattai amazon per una xe4 che si resettava quando si spegneva, dopo 4 mesi.

Mi dissero loro se volevo il rimborso totale, ovviamente non mi sono opposto.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 13:51

Naldo, avevo solo user e password...ora ho il doppio controllo ed inoltre non memorizzo più la mia carta di credito come metodo di pagamento preferito...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 14:24

“ Sbaglio o la legge prevede i 14 giorni? Amazon era una piacevole eccezione ... adesso terminata, non ci vedo la polemica onestamente. ?

Infatti, discussione inutile
Esatto... le solite discussioni inutili....


Io sempre comprato su Amazon, mai problemi.....in tanti anni una volta sola fatto il reso che francamente non ricordo neppure il perchè....
Sarà fortuna, sarà kulo, sarà destino o Sara Ferguson.....MrGreen




avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 14:35

In Amazon sanno meglio di noi come vanno le cose ed è una loro precisa scelta quella di non ostacolare certe pratiche, perché gli ha consentito di espandersi a dismisura e perché tanto il costo perlopiù viene ribaltato sui clienti.
Qua c'è chi asserisce di non aver mai ricevuto merce già aperta e usata, c'è anche chi ipotizza (ma forse ho capito male) che le vittime sarebbero gli stessi i quali normalmente rimandino indietro la merce dopo averla usata.
Io posso assicurare di essermene "approfittato" solo una volta e che tutte le precedenti il motivo era per articolo non conforme (malfunzionante, già usato, ecc), quindi se nel tempo ho ricevuto merce scadente sarebbe stato da addebitarsi alla loro logistica, non ai miei comportamenti.
Per non parlare del fatto che appena vanno fuori standard diventa un delirio, perché ad esempio una volta ricevetti per errore una microcamera senza che sul mio account risultasse nulla, né come ordine né come addebito, sicché provai a resrituirla e mai scelta fu più sbagliata perché mi ritrovai in un casino che non finiva più in qua ro non sapendo come farmela resistuire l'associarono a un rasoio acquistato in precedenza ("sicuro che poi non me lo chiedono indietro?" " Si si, certo, scriviamo tutto nelle note") e di cui iniziarono subito dopo a chiedermi la restituzione pena l'addebito...mai più Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 15:13

Non voglio fare il moralizzatore da quattro soldi ma io purtroppo conosco diverse persone che hanno fatto o furbi, prendendo prodotti per usarli una volta e poi rifarli indietro, sapendolo già prima.


Ne conosco anch'io.

Comunque sull'elettronica Amazon non ha quasi mai il prezzo migliore.
La fine dell'età dell'oro non è ora per il periodo di reso sceso a 14 giorni, ma risale ormai a 8-9 anni fa, ovvero da quando hanno uniformato i prezzi a quelli di mercato (se non superiori).
Dal 2012 al 2016 le promozioni erano vere, e nei periodi del prime day, balck Friday, cyber Monday, si facevano veri e propri affari.
Una volta ragginta una posizione di monopolio i prezzi sono saliti.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 15:34

Comunque sull'elettronica Amazon non ha quasi mai il prezzo migliore.
La fine dell'età dell'oro non è ora per il periodo di reso sceso a 14 giorni, ma risale ormai a 8-9 anni fa, ovvero da quando hanno uniformato i prezzi a quelli di mercato (se non superiori).


Esatto.
E ora uniformano anche i tempi di reso.
A parte la comodità ben poco di conveniente.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2024 ore 16:31

Si, con un po' di pazienza si riescono ancora a fare buoni affari. Ad esempio qualche mese fa ho fatto prendere alla mia ragazza un iPad 10gen a 409 €, quando su mediaword ecc. costava molto di più.
Con Amazon c'è il vantaggio di poter monitorare lo storico dei prezzi con facilità, cosa che (almeno che io sappia) non si può fare con euronics, mediaword e simili.

Concordo comunque con Naldo quando dice che Amazon conosce meglio di noi certe dinamiche.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me