| inviato il 12 Luglio 2024 ore 20:21
pure io se non si era capito! | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 21:14
Molto superiore a qualsiasi tipo di pellicola (tappatrice per eccellenza, caro Paolo) ma ben lontana dal valore 24. ********** ********** Scusa ma non ho capito cosa intedi... | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 21:37
Scusa mi sono espresso male, volevo dire che l'occhio umano non le vede bruciate, ********** ********** Eh Miky dipende. Uno stralucido si vede a occhio nudo, in realtà è talmente forte da non poter essere osservato a occhio nudo e di fatto quindi non di vede, in queste condizioni apparene evidente che una correzione, pur possibile, renderebbe la scena osservabile, si, ma pure decisamente irreale. | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 21:43
L'occhio umano ha una gamma dinamica molto inferiore a quella di un moderno sensore. Basta un semplice esempio per capirlo. Al sole di mezzogiorno, poniamo di trovarci all'esterno di una chiesa. La chiesa ha una porta aperta e noi proviamo a vedere cosa c'e' all'interno. Non vedremo nulla, buio totale. Se dalla stessa posizione si scatta una foto, con sensore moderno aprendo le ombre al massimo qualcosa in foto si vede (anche se accompagnato da invadente rumore digitale). Certo che, se poi entriamo all'interno della chiesa, a quel punto ci vedremo benissimo. Ma questo perche' l'occhio ha avuto il tempo di adattarsi, in un processo che non e' assimilabile a quello fotografico. | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 21:52
Ma parlate di mirrorless o di reflex? | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:01
Esempio per nulla convincente. Se poi fosse come dici, come fa l'occhio a percepire tutta la gamma dinamica di un sensore e quella di una post hdr esasperata che parta dal nero al bianco puro? | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:18
Volevo semplicemente dire, Paolo, che la tua visione scattando con Velvia che ha una GD di 4/5 stop potrebbe essere un po condizionata da questo. Cioè con la pellicola in generale la situazione non la riproduci ma come è. Col digitale in RAW e relativa post ti ci puoi avvicinare molto di più. | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:33
Resta il fatto che se poi si stampa la gamma dinamica riproducibile sulle stampe è comunque inferiore a quella che il sensore può registrare, e tocca riportare tutto in quell'ambito, il che cambia parecchio le carte in tavola... | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:37
Quanta GD puoi riportare su di una stampa FineArt? Io ricordavo da 7 a 8 a seconda della superficie. | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:42
@kelly15 se fossero 9 stop sarei contento. Un ottimo monitor credo sia sui 12, l'ho letto in un articolo su Dpreview. L'occhio umano 21. Al cinema più o meno 8. | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:44
Ahh, allora 9. Grazie. | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:50
"Se poi fosse come dici, come fa l'occhio a percepire tutta la gamma dinamica di un sensore e quella di una post hdr esasperata che parta dal nero al bianco puro? " *********** L'occhio dovrebbe infatti percepire la gd del sensore, se sfruttata al massimo, e ancor piu' nel caso degli hdr, come innaturale. Il condizionale e' d'obbligo, secondo me la maggior parte delle immagini pubblicate sul sito nessun occhio umano nella realta' le ha mai viste. La percepisce in foto proprio perche' ci sono stati dei recuperi, anche piu' spinti di quanto sarebbe necessario all'occhio, perche' il monitor o la stampa solitamente hanno una gd ancora inferiore. | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 0:23
“ L'occhio umano ha una gamma dinamica molto inferiore a quella di un moderno sensore. „ Semmai è il contrario. E' trattato in tutte le riviste scientifiche e di fotografia che la Gamma Dinamica dell'occhio umano è pari a 24 EV. Quella di un sensore è in teoria pari a 14 EV in pratica non si passano gli 8 o al massimo 9 EV. La pellicola ha 5 EV di Gamma Dinamica. Il fatto che tu possa vedere nell'oscurità di una chiesa non c'entra nulla visto che sta "violentando" il sensore aprendo le luci a cannone in un secondo momento ossia in PP. Cosa succede quando apri completamente le ombre per vedere cose c'è dentro la chiesa? Succede che l'esterno diventa completamente bianco ossia completamente bruciato. A quel punto la GD diventa pari a 1 o 2 EV. | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:32
“ L'occhio umano ha una gamma dinamica molto inferiore a quella di un moderno sensore. Basta un semplice esempio per capirlo. Al sole di mezzogiorno, poniamo di trovarci all'esterno di una chiesa. La chiesa ha una porta aperta e noi proviamo a vedere cosa c'e' all'interno. Non vedremo nulla, buio totale. Se dalla stessa posizione si scatta una foto, con sensore moderno aprendo le ombre al massimo qualcosa in foto si vede (anche se accompagnato da invadente rumore digitale). Certo che, se poi entriamo all'interno della chiesa, a quel punto ci vedremo benissimo. Ma questo perche' l'occhio ha avuto il tempo di adattarsi, in un processo che non e' assimilabile a quello fotografico. „ Concordo. Che l' occhio umano abbia una GD di 24 stop, per me è inverosimile, stiamo parlando di 24 stop, mica bruscolini, forse i 24 stop sono pari alla capacità di adattabilità nel passaggio luce/ombra e viceversa, ma in quanto a visione della singola scena non mi trovo proprio. Se guardo il sole pieno non vedo NULLA,, la fotocamera si, e consente di aprire anche le ombre. Quando vado in macchina e ho il sole di fronte, devo abbassare il paraluce per vedere sagome, quando parliamo con una persona che ha il sole alle spalle mettiamo la mano a coprire il sole altrimenti nisba. | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:50
La GD è la capacitá di vedere i dettagli di una scena dove sono presenti luminositá differenti, fino ad arrivare a circa 24 EV per l'occhio umano, ossia 24 stop di luce tra la parte più scura e la parte più chiara. Ribadisco la capacitá di vedere dettagli. Le fotocamere più performanti arrivano al massimo a 9 EV reali. Se così non fosse non ci sarebbe bisogno di ricorrere al Bracketing o all'HDR o più semplicemente non ci sarebbe bisogno di "aprire le ombre" per far vedere i dettagli nelle zone più scure di un'immagine. Poi se volete sovvertire la scienza "fate vobis" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |