| inviato il 15 Marzo 2024 ore 12:34
Non lo so. Non le uso. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 15:50
Puo servire se hai il catalogo lr con gli originali su un hd esterno, ma non so se conviene perché infine occupa più spazio in totale perché oltre al catalogo con gli originali crea delle copie dng sulle quali poter lavorare quando gli originali non sono disponibili (hai staccato l'hd esterno) e che li sincronizza quando gli originali sono nuovamente disponibili (quando ricolleghi l'hd esterno) ma le anteprime avanzate in dng prendono molto spazio e a questo punto fai prima a lavorare direttamente sul catalogo con gli originali collegando il hd esterno quando lo devi lavorare (ormai gli hd esterni sono minuscoli e te li puoi portare sempre appresso come una chiave usb*)....se il catalogo è su un hd interno (quindi sempre collegato al pc) non hanno nessun interesse, le anteprime avanzate prendono solo spazio in più per niente....insomma a me non mi convince affatto il sistema delle anteprime avanzate, è una falsa buona idea * giustamente qualche giorno fa ho comprato un samsung evo extension da 2tb usb c, velocissimo (più veloce del sata interno) e grande come diciamo 4 chiavette usb cioè minuscolo e leggerissimo. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 16:41
In realta' vorrei sfruttare le anteprime avanzate non per liberare spazio ma per velocizzare la pp, che ovviamente su un file piu' piccolo e' piu' fluida per il mio computer inadeguato. Il mio dubbio e' che sul DNG (mi sembra di aver capito che l'anteprima avanzata crei un DNG o roba simile) possa "spingere" meno la pp rispetto al RAW. P.S. Ieri sera dopo aver creato le anteprime avanzate di tutto il mio catalogo mi si sono liberati 40gb. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:21
“ Il mio dubbio e' che sul DNG (mi sembra di aver capito che l'anteprima avanzata crei un DNG o roba simile) possa "spingere" meno la pp rispetto al RAW. „ Obiettivamente non c'è una ragione per pensare che un DNG (non demosaicizzato) "renda" meno. “ Ieri sera dopo aver creato le anteprime avanzate di tutto il mio catalogo mi si sono liberati 40gb. „ Dipende dalle anteprime che salvi nel catalogo normalmente. Io ho scelto quelle minime (corporate nel raw). |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:28
Cosa interdi per spingere?... Liberati dove?....le anteprima avanzate creano dei files supplementari dng di formato ridotto a circa 5 mpx che prendono spazio in più a quello del catalogo originale che resta invariato, se addizioni lo spazio che ti prendono in totale il catalogo, le foto originani+ le anteprima avanzate e chiaro che occupano più spazio, non può essere altrimenti, pero si le anteprime dng di formato ridotto sono più leggeri da trattare che i raw originali, soprattutto se sono grossi raw da 30 o 40mpx, questo é sicuro...vedi tu l'opzione che ti conviene meglio. Ps : attenzione ai ritocchi come ti dicevo le anteprime dng vengono ridotte a 5mpx quindi quando ritocchi a schermo 100% l'immagine é più piccola che l'originale. Io al contrario per fluidificare il trattamento dei raw col pc portabile che è meno "potente" di quello da tavolo creo delle anteprime jpeg 1:1 di tutte le foto da ritoccare, provvisoriamente (si cancellano automaticamente dopo un certo tempo o manualmente) prendono spazio sul disco ma il lavoro è notevolmente più veloce perché è la creazione delle anteprime 1:1 che rallenta il lavoro, se le fai tutte all'inizio, si il processo di creazione dei jpeg 1:1 prende un po di tempo ma poi lavori molto più velocemente....e poi quando ho finito magari le cancello o si cancellano da sole dopo 1 settimana. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 19:55
“ Obiettivamente non c'è una ragione per pensare che un DNG (non demosaicizzato) "renda" meno. „ Ottimo, dubbio fugato. “ vedi tu l'opzione che ti conviene meglio „ Decisamente la fluidita' nella pp, lo spazio sul disco e' secondario al momento. “ Ps : attenzione ai ritocchi come ti dicevo le anteprime dng vengono ridotte a 5mpx quindi quando ritocchi a schermo 100% l'immagine é più piccola che l'originale. „ Sto per dire una cavolata, lo so, ma mi sembra di aver capito, sicuramente male, che quando si pp un'anteprima avanzata se si ingrandisce al 100% o oltre, Lr l'ingrandimento lo fa sul RAW e quindi di conseguenza si pp il RAW, quando poi si torna a dimensione normale si riprende a pp sull'anteprima avanzata in DNG. Ho capito bene? ... anche se mi sembra strano. Spero di esser stato chiaro ... ma ne dubito. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 20:22
“ Ragazzi ci sono controindicazioni a lavorare in Lr sulle anteprime avanzate? „ No |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 21:58
Tutto vero . Personalmente con l'anteprima avanzata sono riuscito a salvare dei files persi chissà dove ; quindi , a patto di accettare l'ovvia riduzione qualitativa dell'immagine con le conseguenze del caso , non vedo ulteriori controindicazioni. |
| inviato il 15 Marzo 2024 ore 23:26
Sono consapevole che le anteprime avanzate esistono per quello scopo, pero' generando un DNG leggerino sono un bel escamotage per chi si trova nelle mie condizioni. Ho fatto delle prove e la differenze si nota anche abbastanza nettamente. Provero' anche il tuo sistema Leo, per un confronto ... dopo averlo capito per bene. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 9:10
Il mio sistema funziona solo per velocizzare lo sviluppo e il ritocco dove spesso devi ingrandire a 100%, per fluidificare tutto il catalogo le anteprime avanzate sono meglio....ma il tuo pc e veramente così lento?...tutto dipende ormai dalla scheda grafica. |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 9:17
Ardian so che mi capirai, per evitare fraintesi scrivo "lento e chiaro". Tra stasera e domani, quando proclamerai il podio, mi troverò in zone mal coperte per le comunicazioni; so che per regolamento non puoi anticipare il nome del vincitore ed io non te lo chiedo, non voglio causarti imbarazzo. Quindi mi contento di sapere i nomi di chi non sarà designato a condurre il prossimo GPP, poi il lavoro pesante lo svolgo io cercando di arrivare all'informazione "principe" che tu, tecnicamente, non stai divulgando. Certo della tua comprensione ti ringrazio in anticipo (anticipo, che bella parola!). |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 9:20
Bel tentativo, un po "alambiccato" ma ben tentato |
| inviato il 16 Marzo 2024 ore 9:32
JP a dire il vero il metodo più efficace per lavorare sulle foto é di creare un catalogo nuovo ad ogni serie di foto che devi sviluppare, poi quando hai finito di lavorarci lo importi nel catalogo generale che contiene tutte le foto con la funzione "importa da un'altro catalogo" e quando hai spostato tutte le nuove foto aggiunte nel catalogo principale, il catalogo provvisorio di "lavoro" lo cancelli e ne rifai un'altro all'occasione seguente...Io faccio così, é comodo perché hai sempre un catalogo nuovo e veloce e meno "dispersivo" perché contiene solo le foto che devi lavorare....per fluidificare ancora il lavoro di sviluppo puoi pure utilizzare in piû il metodo che ti dicevo, cioé creare le anteprime 1:1 di tutte le foto del catalogo "di lavoro", ci sta un po di tempo a farle (dipende dalla quantità di foto) ma poi è velocissimo, se non crei in "anticipo" le anteprime 1:1, LR le fa lo stesso da solo mentre lavori sulle foto rallentando il flusso di lavoro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |