| inviato il 10 Marzo 2024 ore 23:13
“ ma insomma non mi sembra proprio un pro… MrGreen „ |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 8:43
Una volta passati a iPhone e accettate alcune sue “menate” non si torna più indietro. Prova e facci sapere. Se non ti trovi lo rivendi veloce senza troppi sbatti, rimettendoci poco. Come Leica, direi… |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 8:54
@Gianluca, te la metto li piano..... Da quello che capisco sei uno che fa ciclo turismo abbastanza caxxuto, e che vuoi documentare i tuoi viaggi. Ora mi e ti chiedo: che utilizzo farai delle tue documentazioni? Perchè questo è fondamentale. - Mostra fotografica con stampe grande dimensione da esporre in giro (un assurdo secondo me poi magari mi sbaglio): Hai la z6 - Fotoricordo con stampe piccole o al massimo il quadretto a4: un iphone o simili va benissimo per questo ma se vuoi avere maggiore libertà di composizione pensa ad una ml compatta con zoom 12-120 equivalente (io mai avuto problemi con la gx9 ma la usavo con il 12-60pl) - Uso social ovvero un tuo album digitale da condividere sui vari canali: Sempre smartphone ma io ci aggiungerei una action cam per arricchire "il viaggio" con brevi video. A questo punto tra action cam da usare nelle condizioni + estreme (legata alla forcella mentre fai i guadi, attaccata al casco in modalità wide sui tornanti ecc) e smartphone (l'iphone ha caratteristiche video super interessanti) che fra le altre cose ti permette di essere subito in grado di condividere ... Top! Ma di che parliamo? Che te ne fai di una compatta con cui caricare i file sullo smartphone ecc, ecc? PS: per me la compatta premium con ottica fissa ha senso come secondo corpo in quei generi in cui si è mooolto convinti di quello che si vuole ottenere. in una situazione da cicloturismo in cui puoi ritrovarti a fare un paesaggio, una macro, un ritratto, una panoramica ecc, per me rimane troppo specialistica. IMHO ovviamente |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:01
Analisi molto razionale ed equibrata. Mi piacerebbe un intervento da parte di Cicloreporter che "casualmente" fa uso del m43 e potrebbe avere delle similitudini con le esigenze di Gianluca. Dico potrebbe, perchè scatta per lavoro non per diletto, per documentare, nel fare cicloturismo. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:37
“ te la metto li piano... „ Ottima analisi, Les. L'utilizzo sarebbe il n° 3. Per gli altri 2 basta e avanza la fotocamera, ne ha più che a sufficienza. Anzi, andrebbe bene anche per il punto 3, ma in differita. Ho pensato anch'io ai video, ma per adesso la connessione a carbone che ho qui a casa fa si che mi passi la voglia di fare upload che vadano oltre i 10 mega. Ah, l'Iphone ha una funzione molto interessante: la connessione satellitare, che mi risparmierebbe l'acquisto di un Garmin Inreach (altri 3/400€ di spesa...). |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:04
“ Ah, l'Iphone ha una funzione molto interessante: la connessione satellitare, che mi risparmierebbe l'acquisto di un Garmin Inreach (altri 3/400€ di spesa...). „ sni.... il garmin è sempre il garmin! Comunque ci sono app dedicate che funzionano anche abbastanza bene. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:21
Se posso, una domanda, dove di grazia avrebbe intenzione di infrattarsi per dover ricorrere alla bisogna a codesto richiamo satellitare? |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:21
La comunicazione satellitare è gratuita per i primi due anni. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:43
“ dove di grazia avrebbe intenzione di infrattarsi per dover ricorrere alla bisogna a codesto richiamo satellitare? „ Qui attorno, alto vicentino e trentino limitrofo, è pieno di zone prive di copertura. Non ci pensavo nemmeno io più di tanto, finchè, qualche anno fa, non mi trovai davanti a diverse squadre di soccorso che cercavano un escursionista disperso, zona Passo della Borcola, Monte Toraro, Pasubio. Tutte aree non coperte, prive di campo. Il tizio, per la cronaca, non è stato mai ritrovato. Quest'anno hanno invece ritrovato i resti di un altro escursionista, sparito 3 anni or sono. Il giorno che vidi quelle squadre, vidi pure un branco di cani moooolto grossi e scuri che correvano giù per il pendio boscoso. La mancanza di foglie, era novembre, mi permise di scorgerli bene. Non erano cani... perchè stessa zona, un anno dopo, trovai la cacca piena di peli di camoscio e ossa triturate di un lupo. Ora... farsi male è un attimo, quando si gira in bici. Cercar di telefonare, chiamando i soccorsi, e scoprire che sei in zona scoperta, non è simpatico. A quel punto molto meglio aver un trasmettitore satellitare. Certo, paghi un abbonamento mensile, ma solo ad usarlo UNA volta si è bello che ripagato. La zona è più o meno fatta così...
 |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:53
Hmmmm… faccio uguale in mare, però tutto sommato cerco di essere un attimo più prudente. Per esempio, sono in fase di dispenso-consigli - sarebbe meglio uscire almeno in due. Se la MTBiker e' di sesso opposto meglio |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:08
“ sarebbe meglio uscire almeno in due. „ Quando descrivo i giri che faccio, il deserto attorno a me. Adesso vedo diversi giovini approcciarsi al fenomeno gravel, con giretti simpatici, un po' noiosi perchè zeppi di pianura, perchè sennò assassini vista la lunghezza, tipo Veneto Gravel. “ Se la MTBiker e' di sesso opposto meglio „ Fantascienza allo stato brado! E' più facile incontrare Darth Vader che esce dall'iperspazio! Dovrei provare ad imbucarmi ad eventi tipo Jeroboam Asiago o anche BAM Campofire al rif. Lausen in Lessinia. E dire che non considero i giri che faccio troppo assassini. Si può fare ben di peggio... Questo è uno dei giri "ideali". In buona parte in zona scoperta dalla telefonia, tra l'altro...
 |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:23
Si, vabbè, io mi stancherei a farla in moto.. considerate, per chi non conosce la zona, che il breve tratto tra Piovene Rocchette e Folgaria co vuole una mezz'ora a farlo.. in macchina! ;-) |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:23
“ Fantascienza allo stato brado! E' più facile incontrare Darth Vader che esce dall'iperspazio! „ ... nudo e che bestemmia in veneto! Concordo e sottoscrivo! Forse se Louis Vuitton facesse biciclette... EDIT: ho scoperto che le fa: www.outpump.com/bicicletta-louis-vuitton-22mila-euro/ Poi siamo pazzi noi se compriamo una Leica! |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:26
“ Si, vabbè, io mi stancherei a farla in moto.. „ ahahahahah!!! stavo pensando un po' la stessa cosa... in auto con il cambio automatico ma con una pausa nel mezzo per 4 tagliatelle con ragù di capriolo e polenta! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |