| inviato il 11 Marzo 2024 ore 12:37
i problemi di hunting sono dovuti all'Af che su tutte le leica (fino alla SL3) e le Panasonic (fino alla S5ii/x) è sempre, ostinatamente, stato a contrasto...le lenti proprietarie, pur ottimizzate, non cambiano la sostanza e cioè la tipologia di AF che resta meno veloce del sistema ibrido da poco implementato da Panasonic e che comunque è ancora anni luce indietro rispetto a sony |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 14:39
"Anni luce indietro" non esageriamo ho la sony a7rV e quando avevo la SL2 ho fatto qualche confronto e l'autofocus non mi pareva tanto più lento e impreciso, anzi il 24-90mm era più reattivo e preciso nella messa a fuoco del 24-104mm sony. Non badate troppo alle brosciures e ai ca@@ari del web. Toccate con mano che è meglio, sono fortunato perché abito a 30 minuti dal più grosso foto-negoziante d'Italia e posso maneggiare diversa attrezzatura prima di comprarla. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:00
“ Ma sl2 è sl2-s con le ottiche proprietarie SL non hanno problemi di hunting oppure qualcuno di voi ha riscontrato dei problemi del genere? „ Il problema di hunting, con la messa a fuoco a contrasto è fisiologico, la messa a fuoco a rilevamento di fase è nata proprio per quello. Panasonic ed in parte anche Leica, fanno un analisi delle zone fuori fuoco per cercare di capire in base alla distanza ed alla "sfocatura", se occorre avvicinarsi o allontanarsi al soggetto (Panasonic lo chiama DFD), ma è un buon palliativo ma non la soluzione definitiva, infatti sulla S5II e seguenti, hanno messo il rilevamento di fase, Sulla SL3, sono state unite le 3 tecnologie, fase, contrasto e DFD, su quest'ultima andrà fatto un approfondimento perchè Leica la chiama "object detection AF", ma a me sembra proprio il DFD di Panasonic. La SL2, ma non ho una spiegazione tecnica, a sensazione mi sembra meno in difficoltà nella messa a fuoco rispetto alla S1R, però ripeto sono sensazioni mie non suffragate da dati tecnici. I settaggi dei rispettivi moduli AF sono diversi fra le due, per cui potrei sbagliare io qualcosa. potrebbe anche dipendere dalle situazioni specifiche, per esempio, su macro non impegnative (altrimenti vado di messa a fuoco manuale), la SL2 è un cecchino, mentre la S1R si perde che è un piacere... |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:04
Belles: non lo dico sulla base delle specifiche ma dell'esperienza, avendo avuto e utilizzato: - SL2 e Sony A7S3 durante lo stesso periodo - Canon R5 e Nikon Z9 e provato la recente Panasonic S5ii alla quale, per via dell'AF (ma non solo) ho preferito la Sony FX30! Forse "anni luce" è esagerato ma Sony, canon e nikon sono, ahimè, nettamente avanti. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:32
Ho avuto sia Leica SL2 e Sony A7RIV, sul tracking Sony è nettamente più avanti. Dipende sempre cosa si vuole fare, per l'avifauna la SL2 è sicuramente penalizzata, ma non è così "preistorica" come si vuole far credere... |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 15:41
Non dico prestorica ma la SL-2 e la SD1R erano le top di gamma! Anche la vecchia G9 si portava avanti lo stesso problema messa a fuoco solo a contrasto. Adesso hanno corretto il tiro. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:05
“ Non dico prestorica ma la SL-2 e la SD1R erano le top di gamma! „ Verissimo, ma penso che nessuna delle due sia votata alla fotografia d'azione. Adesso stanno affinando le armi, vediamo cosa esce. La SL3 sembra decisamente meglio e, speriamo, nell'anno arriverà anche la risposta di Panasonic, anche perché se adesso vendono la S1R a 999 euro con 4 anni di garanzia, mi aspetto una versione nuova presto. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 16:46
La SL3 ha lo stesso Af ibrido della S5ii e così sarà anche per S1ii/S1rii e S1H2 |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:57
@Pierino "Mi fa incavolare il fatto che Leica abbia abbandonato il settore aps-c, la Leica CL era bellissima ed anche le ottiche erano progettate tenendo conto delle dimensioni, il suo 35mm è un piccolo capolavoro." Assolutamente d'accordo con te, ne ho parlato proprio ieri con Dantemi. Lasciando perdere i prezzi, la CL è una macchina fantastica, probabilmente la macchina più sottovalutata degli ultimi 10 anni. Poi io probabilmente sto per levarmela ma certo non per mancanza di qualità od altro, anzi. |
| inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:17
Sensori e processori, tranne piccoli dettagli tra panasonic s1 e le sl2 analoghe sono gli stessi. Probabilmente lo stesso processore e sensore era presente in un altra giapponese con nome diverso. La differenza visiva la fanno le scelte software. Io faccio pochissime foto e cerco di fare veloce e non stare ore su una foto, trovo più piacevoli i file di SL2S rispetto a quelli di S1H ma sono gusti. Lato video ad esempio il girato di Leica mi piace molto meno, hanno un profilo log che se sulla carta sembra simile e davvero alternativo, in soldoni è troppo flat, specie se si fanno riprese scure poi con la color sono più ostici e danno risultati meno piacevoli. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:28
Comunque la SL3 ha parecchi estimatori... ha già 2 voti un 10 ed un 9 suppongo (media 9.5)... mah |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:43
Fantastico recensiscono macchine che non hanno oppure sono testimonial Leica |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:51
Lo ho notato per caso, ma penso che sia un fenomeno comune purtroppo, magari per denigrare o esaltare una macchina di un determinato brand anche se non la si possiede. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 16:20
Saranno quelli che l'hanno già ordinata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |