RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 24-70 f/2.0 in arrivo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 24-70 f/2.0 in arrivo?





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:16

se fossi un sonysta lo prenderei al dayone ...tanta invidia


Caro Marco mi sa che sarà fatto... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:16

@Riccabi: i tempi sono cambiati il software vedi smartphone , neo, photoshop , ti tirano fuori dei bei sfocati, che usare sto pensando a me per i reportage di viaggio un 24-105 f4 o f2 cambia poco nulla, diverso se lo confronti con i fissi 35 1.4, 50 1.4 o 70-200 f2.8, ma il mondo è bello perché è vario, ognuno veda le proprie tasche, poi l'80% lo fa il soggetto, puoi avere la lente piu figa ma se il soggetto o la scena è insulsa, nn tiri fuori nulla , i software ti permettono foto a 20000 iso per cui quanto è davvero importante ?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:23

Natura un sfocato ottenuto via sw non è come quello ottenuto da un'ottica.
Per quanto avanzati (sugli smartphone con lidar) mostrano comunque dei limiti e possibili artifatti.
Al netto di ciò quello che dici è comprensibile per un amatore che fa qualche scatto per divertirsi e metterlo sup web, ma chi ci lavora …pensa ad avere ciò che serve allo scatto.

Poi come sempre ci sarà l'appassionato che comunque vuole la super ottica per far le foto al gatto o per far qualche ritratto a modelle improvvisate…ma sono comunque fatti suoi se può farlo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:32

Mactwin: 3/4 dei matrimoni li vedo fatti a f4: il che è pure comprensibile perché si tratta di reportage di un evento che è una festa e gli invitati e l'ambiente va mostrato, poi ci sono le foto fighe ma in percentuale sono pochine. Comunque per fortuna che ognuno ha le proprie esigenze

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:34

al di la dei record e dei primati ho sempre qualche difficoltà a capire cosa possa cambiare da uno stop di differenza su una lente di quel range.
Per curiosità ho guardato la galleria dell'altro primatista canon 28-70 2.0 (almeno quello è esistente oggi) ed al di la delle recensioni in galleria non mi pare di notare che esistono foto su cui un obiettivo del genere possa fare la differenza. Se vi è qualcuno che nota una differenza significativa per una immagine tra un 2.0 ed un 2.8 a pari distanza gli faccio i miei complimenti.

Ma l'entusiasmo di certi primati (inteso come ordine dei mammiferi) è spesso fine a se stesso ed ai propri giochini.. per cui hip hip urrah. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:52

Natura 3/4 dei matrimoni sono fotografati da scappati di casa che regalano il servizio a pochi spicci, questo perché gli sposi oggi non ci pensano proprio a pagare bravi professionisti…
Spesso chiedono ad amici, cugini, trovano uno che gli consigliano economico…, durante l'evento non vogliono rotture di balle e vogliono stare tranquilli per divertirsi con gli invitati…..tranne poi aspettarsi foto emozionanti e da far vedere a tutti.

In Italia purtroppo è un mercato che ha perso lustro, ci sta pochissima gente che sceglie la qualità, per carità…foto “preparate”, non certo naturali….ma cribbio FOTO..


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:56

Ognuno o ha i propri limiti fisici ed economici....ormai uno stop in meno vale almeno 1000 euro se non di più...una vita a girare con fissi e zaino stacolmi..ora le vertebre mi hanno obbligato ad un 24 105 f4..e punto..faccio le stesse foto di prima con minor mal di schiena...poi certo che un 50 1.2 è una libidine..ma.....questa è un altra storia

Saluti

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 18:58

Boh, limite mio, ma continuo a non capire come si possano criticare a prescindere certe ottiche... prima che si usino, poi si potrà criticarle.

Ma dire "brava Sony" se manterrà (e non ho dubbi) le eccellenze a cui ci ha abituato, no è, troppo difficile?

Poi per carità, si potrà dire "a me non serve" o "non me lo posso permettere" (non c'è ne de vergognarsi e ne nulla di male), ma le critiche a priori con "era meglio quello o questo" oppure "che me faccio, ci sono i fissi" significa non capire a cosa serva ed in quali contesti; nonostante sono il primo che userebbe un'altro range di focali, dettato dalle mie esigenze (distanze/soggetti).

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 19:06

Ma dire "brava Sony" se manterrà (e non ho dubbi) le eccellenze a cui ci ha abituato, no è, troppo difficile?

va beh lo possiamo tranquillamente dire brava (quando lo farà) che ha il suo primato, ma da primato a primato credi davvero che una lente del genere possa fare la differenza in qualsiasi ambito fotografico che possa utilizzare quel range rispetto ad un 2.8?
Boh..


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 19:09

Che dire...
Secondo me questa volta @Signessuno ha ragione anche se per me sarebbe comunque molto più intrigante e un 12-40 f/2 Micro4/3!;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 19:10

Mirko a me (ed a tutti i miei colleghi che lo usano) si... cosa vuoi che ti dica... ma non tanto per lo stop in più (che non è poco) ma perchè (almeno il Canon) mantiene lo stesso mood dei fissi ed INFINITAMENTE più nitido, NONOSTANTE sia uno zoom!

Potendo avere 4 fissi in un'unica ottica, con risparmio di peso/ingombri/soldi, aumentando a dismisura la PRODUTTIVITA', senza perdere una foto, scusa se è poco. Cool

Stesso motivo per cui i bianconi fissi, stanno tutti a prendere polvere in armadio da quando ci sono determinati zoom. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 19:13

A me (ed a tutti i miei colleghi che lo usano) si... cosa vuoi che ti dica... ma non tanto per lo stop in più (che non è poco) ma perchè (almeno il Canon) mantiene lo stesso mood dei fissi ed INFINITAMENTE più nitido, NONOSTANTE sia uno zoom!

Potendo avere 4 fissi in un'unica ottica, con risparmio di peso/ingombri/soldi, aumentando a dismisura la PRODUTTIVITA', senza perdere una foto, scusa se è poco

Te ti stai riferendo ad una maggior qualità di immagine (io questo non posso e non devo mettere in discussione e mi fido) cosa che è a prescindere (come sottolinei tu stesso) dallo stop in più o in meno che è quasi irrilevante su una lente del genere.
Se questa sarà migliore come qualità del 2.8 posso capirlo, ma che sia migliore perchè è da primato 2.0 è puro marketing..

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 19:15

Mi riferisco SOPRATTUTTO a poter avere 4 fissi, contemporaneamente, senza cambiare ottica e senza perdere NESSUNA foto. ;-)

5 poi nel caso del Sony... 24, 28, 35, 50 ed 85 tutti GM (il primo che mi dice che 70 non sono 85... va beh ci siamo capiti! MrGreen), in un'unica ottica, PER ME, è la cosa più utile del mondo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 19:17

Mi riferisco SOPRATTUTTO a poter avere 4 fissi, contemporaneamente, senza cambiare ottica e senza perdere NESSUNA foto

Non cambiare argomento.. immagino quante foto perdi o avrai perso in vita tua con un 24-70 2.8 rispetto ad un 2.0... quante volte avrai detto ahhh se avessi avuto un 2.0 chissa cosa avrei potuto fare.. ma dai.
Portami qualche esempio in cui uno stop tra 24mm e 70 mm fa la differenza perchè io non ci arrivo e siccome parliamo di immagini visive e non di letteratura è molto più semplice da mostrare che da dimostrare.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2024 ore 19:20

Non cambio argomento, lo sto dicendo dal primo post!

Ed il 24-70 f2,8 NON ha il mood dei fissi, cosa che invece ha il f2! Cool

Te lo riporto visto che ti è sfuggito....

"Lo zoom lo scegli quando non hai tempo di cambiare le ottiche, e quando questo cambio ti fa perdere scatti fondamentali.
Per quello non sono in antitesi, ma complementari, in base al lavoro (se pianificato o "imprevedibile"), e sei poi questi nuovi zoom luminosi, hanno il plus di mantenere il mood dei fissi che racchiudono, ecco che valgono tutti i soldi che costano e lo scorrazzarsi pesi/ingombri, qualunque essi siano, se l'alternativa è NON fare la foto, in primis e con quel mood, in secundis."



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me