RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Fujifilm?







avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 17:15

Io da reflex Nikon, ti dico che l'utilizzo è veramente semplice ed intuitivo. Le ghiere ti permettono di fare i vari settaggi senza neanche entrare nei menù.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 18:14

Se vuoi prestazioni iso devi andare almeno su xt3 o xpro 2, le serie precedenti arrancano già a 1600.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 18:35

Il sensore della serie iii è molto buono a 6400, utilizzabile anche a 12800.
Xpro 2 e xt2 hanno lo stesso sensore, la xt3 ha già il iv.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 18:53

Mi permetto di dissentire :
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5022588
fatta con una X-T2 con Ibis ;-)
e ti garantisco che di luce ce n'era veramente poca .

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:07

X-T2 con Ibis?
…nelle info scatto leggo X-H1 … forse questa intendevi.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2025 ore 19:16

Certo Dodo ;-)
en.wikipedia.org/wiki/Fujifilm_X-Trans_sensor
il sensore è lo stesso ....

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 0:57

Si lo so Miki00 che uso un sistema un pò obsoleto ed è vero che ho chiesto se si possono cambiare i parametri velocemente, ma non intendevo così velocemente da non dover nemmeno staccare l'occhio dal mirino.
Le foto che faccio io non richiedono una velocità supersonica e non ho nemmeno tanto bisogno di tenere incollato l'occhio al mirino. Volevo solo capire se ci vuole mezz'ora per cambiare le impostazioni o se è una cosa veloce. So che la domanda può sembrare cretina ma non conosco assolutamente il mondo Fuji e l'unica info che ho è quella della mia amica che mi disse che all'inizio era stato un dramma (lei veniva da Canon) imparare ad usare la sua X-T3.
Tutto qui. E non sono sicura di aver voglia di sbattermi per imparare ad usare una Fuji.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 6:52

Diciamo che se hai gia avuto una macchina fotografica, conosci piu o meno le basi dell'esposizione e hai un quoziente intellettivo nella media, lo sbattimento dura esattamente 10 minuti!MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 8:08

“…Volevo solo capire se ci vuole mezz'ora per cambiare le impostazioni …”
=======================

Sarà che fotograficamente sono nato con le reflex meccaniche a pellicola, ma trovo il sistema a ghiere il più veloce e immediato. Inoltre hai costantemente sott'occhio i parametri impostati (tempi, diaframmi e - in alcuni modelli - ISO) senza dover mettere l'occhio al mirino o guardare il display.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 8:12

Aggiungo: in genere lavoro in priorità di diaframmi, quindi imposto i tempi su Auto, gli ISO sempre su Auto con limite a 1600/6400 e muovo solo la ghiera dei diaframmi.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 8:14

Ciao Ballerina, ti do una mia opinione dopo qualche settimana di uso Fuji.

Non avevo mai usato Fuji prima e non avevo mai usato prima fotocamere con esposizione manuale, comunque imparare ad usarla è una questione abbastanza immediata, proprio perché non è essenziale scendere in profondità nei menu.
Precedentemente ho usato Olympus, Panasonic, Sony, Nikon e anche Sigma, ma alla fine nell'uso base non trovo chissà quali differenze.

Quello che a me è piaciuto finora della x-t2 sono i colori veramente belli subito, una buona tenuta iso, lo schermo con inclinazione sia verticale che orizzontale, un mirino fantastico, una bella solida costruzione e una buona ergonomia con un buon grip, il joystick, tante ghiere oltre alle torrette principali da poter dedicare a funzioni veloci, il doppio slot per le memorie.

L'AF è nella media ibrido fase contrasto ed essendo un modello datato non ha tutte quelle funzionalità moderne, ma scelsi la x-t2 perché al momento per me è quella con il miglior rapporto prestazioni prezzo. Considera infatti che è una ex top di gamma e quando la prendi in mano si sente.

Cose proprio negative al momento non le ho rilevate.

Spero di esserti stato di aiuto.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 8:23

Sarà che fotograficamente sono nato con le reflex meccaniche a pellicola, ma trovo il sistema a ghiere il più veloce e immediato.

Anche io sono nato fotograficamente con le reflex meccaniche... anche io scatto quasi sempre in priorità diaframmi...
Ma trovo molto più comodo usare l'indice per cambiare diaframma (le mie macchine le imposto così) e il pollice per la compensazione dell'esposizione (idem)
Quando riprendo in mano le vecchie Nikon a pellicola mi girano un po' le scatole quando devo usare la ghiera sull'obiettivo per cambiare i diaframmi (come ad es. su F90X e su F801S)... lo trovo scomodo e anacronistico.
Il "vecchio" e il "classico" non sono sempre e per forza "il meglio"...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 11:32

Si lo so Miki00 che uso un sistema un pò obsoleto ed è vero che ho chiesto se si possono cambiare i parametri velocemente, ma non intendevo così velocemente da non dover nemmeno staccare l'occhio dal mirino.
Le foto che faccio io non richiedono una velocità supersonica e non ho nemmeno tanto bisogno di tenere incollato l'occhio al mirino. Volevo solo capire se ci vuole mezz'ora per cambiare le impostazioni o se è una cosa veloce. So che la domanda può sembrare cretina ma non conosco assolutamente il mondo Fuji e l'unica info che ho è quella della mia amica che mi disse che all'inizio era stato un dramma (lei veniva da Canon) imparare ad usare la sua X-T3.
Tutto qui. E non sono sicura di aver voglia di sbattermi per imparare ad usare una Fuji.

Non capisco come hai potuto leggere un post che ho cancellato quasi subito, mi sembrava un po' polemico e lo cancellai. Comunque, da questa tua risposta non si capisce esattamente cosa vuoi, vuoi velocità operativa ma non troppa e non vuoi troppa lentezza, la domanda è solo una : vuoi velocità d'azione sì o no? perché con le mezze misure allora va' bene tutto.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:00

Miky00 non faccio un genere di foto dove mi serve essere FULMINEA nel cambiare le impostazioni, come ho già scritto.... Ma ripeto, siccome non ho idea di come funziona il mondo Fuji e ho sentito un primo commento che mi ha lasciata un pò perplessa, nella mia mente mi sono immaginata che fosse macchinoso cambiare le impostazioni. L'ho pensato perchè mi hanno detto che è tutto un mondo a se, completamente diverso. Ma non ho idea di cosa voglia dire diverso. In che senso? Non lo so. Nessuno mi ha prestato una Fuji per capire come funziona. Magari mi sono fatta io un film.
Quindi chiedevo qui nel forum se il tempo per cambiare le impostazioni è più o meno lo stesso che si impiega utilizzando il display. Un tempo "mezza misura" che a me va anche bene. Questo voglio.


avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:08

Grazie Hobbit.
Faccio tesoro delle tue considerazioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me