| inviato il 02 Marzo 2024 ore 0:32
In realtà come ho scritto già alcune pagine fa, la divisione immagine di ricoh è diversa e separata da quella di pentax, ecco perchè chiedere una GR a pentax vuol dire scrivere al destinatario sbagliato. Quando si apre la pagina del sondaggio si legge Pentax, non ricoh. Poi nulla di male ovviamente.. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 7:28
“ Ma ora... pensateci... se davvero Pentax mettesse in produzione una compatta così... e la commercializzasse ad un prezzo "normale" (cioè non i 1800€ della X100VI)... non pensate che ne venderebbe parecchie? „ Soldi buttati, le compatte, le m4/3 verranno tutte cannibalizzate dagli smartphone Apple/samsung/xiaomi come é successo con le reflex della serie 3000 e 5000 della nikon Che senso ha avere una compatta in tasca se ho l'iPhone che scatta con la stessa qualità o superiore ed é a mia disposizione H24 affianco anche quando si dorme o si va in bagno… Il mercato vorrà sempre più prodotti distinti, infatti con z8 la nikon é ritornata alle dimensioni della d850, perché si vogliamo la comodità, leggerezza ma anche la sostanza di avere un corpo performante che in mano ci dia la sensazione di solidità e non una di fragilità di una semplice ml. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 7:54
@Mirko, cortesemente, un paio di domande (chiedo scusa se esco dall'argomento, poi cancello il post): - quando scatti in modalità HDR, so che generi anche un file raw somma degli scatti. Ma non lo puoi editare come quando generi un file attraverso i programmi di editing (tipo PS, LR, aurora, etc). Giusto? Viene letto come uno dei files singoli della multi esposizione. Come avviene per fuji. - pixel shift per ora è solo su cavalletto, non anche mano libera, giusto? anche se so che la K3 monochrome non ce l'ha per ovvie ragioni di sensore BN. Grazie molte, Marcello |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 8:34
Mi permetto di intervenire sulla seconda domanda (sulla post dei RAW lascio volentieri la parola ai più esperti). Posto che sulla K1 II c'è la possibilità di effettuare il pixel shit a mano libera ((ma anche su K1 c'è questa opzione) , non è tanto il movimento della macchina a poter pregiudicare il risultato quanto , ad esempio nella foto di paesaggio , eventuali movimenti nella scena ripresa , come movimento di foglie , fiori , acqua e quant'altro che generano artefatti evidenti . Nella assoluta immobilità del soggetto ripreso , anche la ripresa a mano libera , a quella che è la mia modesta esperienza al riguardo , è possibile . |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 8:57
“ quando scatti in modalità HDR, so che generi anche un file raw somma degli scatti. Ma non lo puoi editare come quando generi un file attraverso i programmi di editing (tipo PS, LR, aurora, etc). Giusto? Viene letto come uno dei files singoli della multi esposizione. Come avviene per fuji. „ Il file raw HDR è la somma dei tre scatti assemblati in camera secondo le impostazioni della forcella scelte ed ovviamente secondo le varie modalità HDR prescelte. Lo puoi editare come un singolo file qualsiasi. Non mi risulta (ma non uso PS) che si possano aprire i tre file, ma potrei sbagliare. In sostanza fa la fotocamera quello che faresti in PP unendo i tre scatti a forcella in breacking. Il vantaggio è che puoi farlo senza passare da PP che hanno necessità di usare maschere di livello, lo svantaggio è che rimani vincolato alle scelte delle varie modalità HDR ed alcune sono inguardabili. La multiesposizione ha un funzionamento diverso sulla fusione degli scatti in un unico raw, ma soprattutto dovresti impostare di volta in volta lla fotocamera nei singoli scatti successivi i piu ed i meno dello forcella, senza peraltro avere lo stessa fusione che opera la fotocamera in HDR. Anche qui non mi pare che si possano aprire ed editare i singoli raw delle multiesposizioni. Forse possono essere salvati separatamente dalle impostazioni, ma può darsi che ricordi male. Sul pixel shift dico la mia e chiedo cortesemente di non divagare fuori OT in questo topic perchè so che porterebbe alle solite tematiche divisive. In casa pentax esiste il pixel shift con e senza correzione di movimento. La k1II e credo anche la k3III (la mono ovviamente no) ha una modalità in più indicata anche per l'uso a mano libera. Nella mia esperienza ho usato il pixel shift a mano libera impostato con la correzione di movimento con risultati soddisfacenti e senza artefatti con la k70, meno con la k1. Per altri non è stato così e/o viene sostenuto che in realtà non lavora in pixel shift. Poichè però il tema è divisivo preferirei non proseguire oltre in questo topic |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 10:20
Sulla K1-I mi pare che la modalità a mano libera non ci sia, ma potrei sbagliare. L'ho utilizzato qualche volta, su treppiede e per paesaggio, l'impressione che ho avuto è che serva a poco, non perché non funzioni ma perché anche senza la macchina è in grado di restituire tutto il dettaglio necessario. Per curiosità l'ho provato sulla Olympus e qui serve, nel senso che "aiuta" il piccolo sensore a restituire il dettaglio... di una FF come la K-1 Giusto ribadire che il pixel shift Pentax lo ha implementato da anni, anche su macchine economiche, mette gli altri più di recente e "facendolo cascare dall'alto" come se fosse tecnologia aliena... |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 10:43
Grazie infinite a tutti per le vostre risposte. Chiedo ancora scusa per aver divagato. Partecipato al sondaggio Pentax, ho sempre avuto una particolare stima per il marchio. Buona domenica |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 11:23
Per avere i tre scatti separati basta usare il bracketing...ma se vuoi il file HDR te lo devi fare da solo |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 13:43
“ Sulla K1-I mi pare che la modalità a mano libera non ci sia, ma potrei sbagliare. L'ho utilizzato qualche volta, su treppiede e per paesaggio, l'impressione che ho avuto è che serva a poco, non perché non funzioni ma perché anche senza la macchina è in grado di restituire tutto il dettaglio necessario „ È sicuramente vero che con la k-1 per usare correttamente la modalità pixel shift resolution bisogna mettere la fotocamera sul cavalletto però, se non sbaglio i paesaggi non si fotografano a mano libera. Quanto alla qualità la differenza si vede eccome. Questa è stata scattata in modalità pixel shift resolution www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3125453&srt=data&show2=3&l=it |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 13:56
Se non sbaglio questo non è un paesaggio. Va a ciapa' i ratt va. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:10
potete proseguire in privato.. basta pixel shift, tanto finisce sempre cosi. Se vi interessa aprite una discussione. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:30
Andando indietro nel tempo, solo 10 anni fa, Pentax costruì la MX1, che sembra fosse un progetto interessante (pur se le mancava il mirino) |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 15:04
“ basta pixel shift, tanto finisce sempre cosi. „ Parole sante. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 15:13
Se la MX1 avesse avuto il mirino l'avrei comprata sicuramente però in quegli anni c'era anche la Fuji X10 che pur avendo un mirino galileiano aveva pur sempre un mirino, così ho preferito quella. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 10:39
fatto, anche se in linea generale la mia fotografia è orientata al BW ma non contempla per una serie di ragioni l'utilizzo di un sensore monoromatico.... udite udite ...ho chiesto una GR monocromatica, le contraddizioni abitano in ogniuno di noi non vedo perchè io ne debba essere esente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |