RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e nuovi X-Trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Lightroom e nuovi X-Trans





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:56

gli unici difetti saranno sempre e solo nei manici

Da parecchi anni a questa parte il collo di bottiglia non è quasi mai dentro la macchina, è quasi sempre dietro.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:01

Tagliamo la testa al toro e parliamo di cose serie.


@Istoria va bene che sei Fuji Ambassador ma chi te lo fa fare MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:05

Mi sto rifacendo il sito quindi sono davanti al pc da giorni di conseguenza "stacco" scrivendo belinate ahah

E poi ho passione e se posso rendermi utile come ha fatto chi a suo tempo mi aveva aperto gli occhi... restituisco un pò di ciò che ho avuto.

Avendo esperienza diretta credo che condividerla possa aiutare chi viene depistato dagli estremismi che si trovano in rete.

Nessun segreto.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:06

Iw7bzn, ero in casa, con luce di lampade led. Nessun set creato appositamente. A f/5,6 con 1/20 sec. e 3200 iso quanta luce credi che ci sia?

Non so, ho chiesto giusto per sapere

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:12

E poi ho passione e se posso rendermi utile come ha fatto chi a suo tempo mi aveva aperto gli occhi... restituisco un pò di ciò che ho avuto.

Avendo esperienza diretta credo che condividerla possa aiutare chi viene depistato dagli estremismi che si trovano in rete.


Concordo, lo spirito del forum dovrebbe essere quello di fornire utili contributi condividendo le proprie esperienze mettendole a disposizione di tutti.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:20

@Istoria, qualcosa di colore e dettaglio fine, piuttosto che superfici uniformi e bianco e nero di un corpo macchina si può vedere?
Ho usato per tre anni Fuji e l' ultima volta ho ricomprato una X-E4 (solo bella e nient' altro), sia per provare a me stesso che magari ero stato troppo superficiale la prima volta, sia per dare riscontro alle tue considerazioni, ma nisba, nei files Fuji non ho visto nessuna superiorità.
Ho scattato sempre jpg+raw, usando i famigerati jpg Fuji (escono anche li i vermicelli), sia postproducendo con LRc e C1, che ho trovato leggermente migliore nella gestione colore.
Come lenti ho usato il 28 f2.8, il 23 f2.0 e il 35 f2.0

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:42

Il dettaglio fine lo trovi nel files che sto caricando, ci sono punti di interesse per ogni gusto, aprili e vedrai che in questo file da 40 mega ti ci puoi anche perdere.

E poi non ho capito, qui non stavamo parlando di resistenza ISO? Di quale programma usare per lavorarli?

Dal punto di vista del dettaglio fine è una bestemmia il solo pensiero di metterlo in discussione.

Cioè ma dici roba del genere?

postimg.cc/vxF3bQLT




postimg.cc/bdhSqKk4




postimg.cc/bSkrVYxk




postimg.cc/VJ1KDB9f




postimg.cc/mh9f4Lj3




postimg.cc/bdPwXPvD




Infatti quando io parlo di avvicinamento oppure addirittura il sorpasso al FF (medio) più che alla resistenza iso, che al massimo ci si può avvicinare entro un determinato range di iso, mi riferisco proprio al micro dettaglio.

Se prendi il file di una 5d mk II (non scomodo la III che poi poi parte la solita litania) che era un bel 21 mega senza filtro... con questa apsc lo sorpassi in termini di dettaglio.

Per me non è cosa da poco perchè a volerla dire tutta il file della 5d mkII (esclusa la resistenza iso) quelle che l'hanno sostituita se lo sognavano, non posso parlare per i sensori più moderni perché non li ho provati però.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 16:48

Ecco, finito, caricati i files Raf della prova al volo che ho fatto (saranno attivi per una settimana):

we.tl/t-Pt4Nk6vnyN


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:14

A sentire molti di voi ancora oggi il file x- trans presenta i soliti problemi d impasto su alcune texture , avverto parecchia delusione e mi dispiace , pensavo che fossero problemi ormai ampiamente superati ma solo il fatto di riscoprire un thread così è segno che non tutto è a posto , seguo interessato gli sviluppi , le foto che ho visionato fin ora sono davvero n obbrobrio lato impasto , vi sono delle texture completamente illeggibili ma sicuramente mi sbaglio e dico belinate e tutto invece è formidabilmente a posto;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:18

Cioè... i files che ho postato sono un obrobrio per te? Serio?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:18

Fuji che di solito asseconda sempre i suoi utenti, una sola cosa doveva fare e non l'ha fatta: togliere sto maledetto xtrans e usare un bayer magari stacked e fine di problemi e discussioni. Tanto la color science di fuji c'era anche prima dell'x-trans

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:18

Sapevo che si sarebbe un po' divagato, Fujifilm riesce sempre a far scatenare le masse… nel bene e nel male.

Ora, usando il sistema da almeno 5-6 anni, purtroppo con X-E3 e altri corpi macchina X-trans posseduti in precedenza, non ho mai ottenuto dei file pienamente soddisfacenti. Ci devo lavorare? No. Devo fare stampe enormi? No. Devo esporle in mostra? Potrebbe essere.

C'è una soluzione? Per il momento si, ed è quella appunto di passare per un altro programma, sempre che si voglia mantenere utilizzo della suite Adobe. Mi fa piacere che con C1 si ottengano di base dei risultati migliori, ma per me non è una opzione. Non è questione di capriccio, ma ribadisco: trovo comodo pagare un abbonamento mensile dai costi contenuti per avere due programmi sempre aggiornati (aspetto non da poco considerando uscite di nuovi corpi macchina, funzioni etc), e sinceramente ripartire da zero per imparare un nuovo programma anche no.

Ora, vada per la X-T3 che usata la porto a casa anche con 600/700€, ma prima di investire cifre importanti per una X-T5 voglio ragionarci bene.

Oggi mi ero scaricato dei sample da internet, e senza passare per Irident il file lo trovo sempre un po' “impastato”. E questo a volte anche passando per iride t, in particolare se fondo tra loro più scatti.

La domanda che di per se può sembrare banale, in realtà non lo è per me, quando ho chiesto se magari devo adottare un sistema diverso per applicare nitidezza, perché appunto magari sbaglio io.

Purtroppo i “limiti” o “difetti” o come volete chiamarli, di questo sensore, non li si nota su foto di un soggetto nero su sfondo omogeneo, ma lì dove ci sono tanti tanti tanti dettagli fini e colori, soprattutto tendenti al verde, o texture particolari.
Al momento mi regolo così, importo in LR, cancello le foto che non mi interessano, da LR converto in DNG tramite Irident quelle che voglio tenere, cancello da LR i raf per non avere doppioni. Ma se li continuo a tenere anche su sdd a breve avrò più hard disk che altro….

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:23

Fox ma hai aperto i miei vecchi files del paesaggio, dove c'è la strada? Nel nuovo sensore di impastato non c'è proprio nulla e la nitidezza proprio non la devi nemmeno sfiorare. E' proprio quella la differenza che non capisce chi non lo usa... è un micro dettaglio naturale.

Prova scaricarti i miei raf e vedere quelli se li trovi uguali ai tuoi.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:26

No Istoria quello ancora lo devo aprire perché sono da telefono. Giusto una info, quella foto è un JPEG prodotto dalla Fuji o sei passato per C1 elaborata e poi salvata in jpeg?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 17:27

Scusate un attimo si può dire che concordo sia con l intervento sensato ( molto sensato) di Mirkopetrovic e con l intervento di Foxpeaking , precisando però che per mia esclusiva impostazione personale reputo abbastanza grave ( si fa per dire si parla sempre di macchinette) l incaponimento di Fuji nel costringere molti suoi utenti a cambiare programmi di sviluppo od ad adoperare alchimie digitali , per considerare un file accettabile.

A me sta cosa veramente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me