| inviato il 24 Giugno 2024 ore 20:04
Non ho scritto che il grassetto era mio. Quello che mi ha impressionato, negativamente, è che consumano tanto. Forse ho sbagliato io a pensare ma quando ho letto ARM ho fatto l'associazione con basso consumo, che è aggiuntivo all'efficienza. Da quanto vedo, volendo dare credito ai risultati, è un risultato che ha un rilievo modesto. Occorre attendere le prossime generazioni ma la prima non ha fatto il botto se non mediatico |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 20:59
Come AI tops mi sembra che una 4060 sia sui 200, per fare un paragone. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 7:35
Si è vero una scheda grafica esterna ha più potenza, ma qui parliamo di un Soc Mobile che arriva a massimo 80W rispetto un sistema molto più energivoro. Poi per questo volevo dei confronti sull'uso pratico come l'applicazione dei filtri Denoise AI, perchè magari l'X Elite è davvero una novità, ma non lo sappiamo. In quanti sapevano che Apple Mx in DXO poteva usare la NPU per l'applicazione di DeepPrime? io non lo sapevo prima di aver provato un Mac Mini M1 ( 26mpixel in circa 11 sec se ricordo bene ). Come dicevo prima, le varie recensioni fanno poco testo perchè ARM Windows è poco sfruttato dalla massa, gli stessi recensori ( youtuber ) sono secondo me arrivati impreparati e in pochi lo utilizzano ( vedi Riccardo Palombo su Youtube che secondo me è tra i più preparati ). |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:47
Se non ricordo male gli M1 base hanno una NPU da 11 AI Tops e la gpu integrata è simile alle prestazioni di una gtx 1650, quindi simile ad un amd ryzen 7 7840U. Ma 80 watt per un mobile sono tanti, devono viaggiare sotto i 40 watt di picco altrimenti la batteria dura 1h o meno. Infatti ci sono soluzioni apple e amd che con 15 watt vanno molto bene. Per i nuovi portatili che si vogliono fregiare del marchio Copilot + Pc richiedono almeno 40 Tops per far funzionare l'IA in locale. Poi ho visto una recensione che se stacchi internet le funzionalità non vanno, ma questo è un'altra storia |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 16:35
Secondo me il problema è che sono efficienti solo se utilizzano software nativo ARM, se devono emulare (oltre ad avere alcuni problemi con qualche software) sono energivori come gli x86. Bisogna attendere che i programmi vengano riscritti per ARM per avere dei reali benefici. Il fatto è che ci vorrà del tempo ed a quel punto ci sarà già la seconda/terza generazione di questi processori e gli attuali saranno obsoleti e non abbastanza performanti. Nel dubbio sto ritardando l'acquisto del nuovo portatile.. |
| inviato il 28 Giugno 2024 ore 0:26
Le aziende non riscrivono il software se non gli conviene, non riscrivono i driver se non gli conviene. Arm ha anni di sviluppo alle spalle, in cui il focus è stato l'efficienza, se il software è osceno non è l'architettura. Si è arrivati a una maturità dell'architettura, le prestazioni sarebbero ok, ma il mercato è cambiato. Un PC, anche portatile è molto più longevo per molti campi di produttività, il mercato è saturo e ha meno numeri. Fuori dai macbook i numeri della roba windows si fanno con della roba sotto i 400 euro, altro che batterie di lunga durata, fanless. Quando arriveranno gli arm attorno ai 300€ inizieranno a scrivere software per arm. |
| inviato il 28 Giugno 2024 ore 9:36
Secondo me invece proprio perché il mercato e saturo e devono inventarsi qualcosa per vendere cercheranno di spingere ARM. Già la campagna mediatica attorno a questi Snapdragon ne è la prova. In ogni caso queste CPU potrebbero servire per spingere intel e AMD a migliorare in particolare sull'efficienza energetica. Dopo il mio entusiasmo iniziale ora sono propenso per vedere le soluzioni x86 di nuova generazione ed aspetterò fine anno per cambiare portatile. |
| inviato il 28 Giugno 2024 ore 9:55
Non è strettamente collegato ai benchmark, ma dai miei archivi di trading ho visto che comprato le azioni Qualcomm il 24 aprile a 161,22 dollari e le ho vendute il 23 maggio a 200,99. +24% in un mese. (Poi sono salite ancòra, più di recente sono scese...) Ovviamente, avevo investito millemiliardi , non certo pochi euro. Quindi in effetti, c'è stato un hype davvero notevole. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 7:48
Ho avuto tra le mani uno Xiaomi Book S con Snapdragon Gen2, 8gb di Ram e 256Gb di Rom... un disastro. E' vero che non è un X Elite o Plus, ma ho avuto diversi problemi e il più grande era che scaldava come un forno ed era impossibile da mantenere in mano, soprattutto sotto carica. Photoshop non 'ho vistoabbastanza veloce ( versione Arm ), il più grande problema è stato che non supporta Camera Raw la GPU, quindi impossibile editarci i Raw ( non ho provato Lightroom ) e provare anche il Denoise AI ( sarà stato corretto con gli Snapdragon X Elite e Plus? ). Perchè, per chi ne fa un uso fotografico, questo dato è molto importante da conoscere. L'apertura delle applicazione era immediata, ma nell'uso normale nulla di diverso da un sistema X86/X64. La batteria scarica come un notebook "normale". Ora non so se il mio esemplare era fallato, ma sicuramente bocciato. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 8:00
Non mi sembra però, se ho visto bene, che per la fascia di prezzo in cui si colloca questo oggetto si possa pensare di avere velleità di sviluppo con questo oggetto. Una macchina base insomma. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 8:14
Parliamo di una macchina venduta a 700€ ancora oggi e che altri macchine con lo stesso Soc hanno prezzi superiori. Poi sta cosa che per sviluppare ( a parte l'uso di funzionalità AI ) hai bisogno di chissà che è un falso mito, lo puoi fare e si è fatto con macchine molto più vecchie. Lo Snapdragon 8cx Gen2 su carta non è male come Soc. Un Intel N100 ad esempio è utilizzabilissimo per fare fotoritocco, qui il problema invece è che manca proprio il supporto e ci sono problemi di natura hardware ( Windows poi era fermo al 2023 e non so il perchè ). |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 13:59
700? No allora non ho capito che modello hai provato... Hai un link da darmi? |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 16:55
Ah per questo non mi tornava, l'avevo visto a meno altrove, non avevo guardato il sito ufficiale. Diciamo che per il prezzo che ha su altri lidi può anche valere la pena per portabiltà e altri vantaggi, comunque. |
| inviato il 30 Giugno 2024 ore 17:10
No, conviene trovare un Surface usato oppure HP elitebook X2. Si vero si trova a 450, ma non li vale e tanto vale prendere un Android o un Ipad. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |