RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale è stata la vostra prima fotocamera? E come vi siete trovati


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale è stata la vostra prima fotocamera? E come vi siete trovati





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:30

Contax RTS II. Ne ho due: una bellISSIMA, perfetta! Una nuova, inscatolata! Però ho sempre preferito la RTS III (ne ho altre due) nelle condizioni di cui sopra! Un'altra Contax che ho trovato tecnologicamente ... irresistibile (solo i Tedeschi potevano immaginare/inventarsi una "roba" simile!!!) è l'AX! Che posso dire? Quando una macchina mi piace non riesco a fare a meno di prenderla accoppiata (anche l'AX, quindi!)!MrGreenGL

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:57

GL sei terribile MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:06

A Roma dicono: "teribile!!!"MrGreenMrGreenMrGreenCiao Franco! GL

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:20

Una diana in plastica..avevo 14 anni...oggi 67??

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:30

Giovanni, la Contax AX "come va?"

Nel senso, mi ha sempre incuriosito, ma anche intimorito per la complicazione del sistema di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:37

A giudicare dagli interventi e suffragato dai nomi delle fotocamere elencate, deduco che in questo 3D siamo -quasi- tutti (ex) giovanissimiMrGreen (ed anche abbastanza coetanei);-)

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:41

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen dovrò aggiornare la foto profilo MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:01

deduco che in questo 3D siamo -quasi- tutti (ex) giovanissimi

La fotografia mantiene giovaniMrGreen.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:24

@Enrico. Molto bene, anzi benissimo! Il limite era la velocità dell'A/F, paragonata a quella delle altre Case, particolarmente Canon. Poi, obiettivamente, Contax arrivò all'A/F con un ritardo ormai irrecuperabile! I giochi erano fatti! Personalmente, il mio metro di giudizio era comunque la velocità di M/F che avevo operando manualmente. Tutto ciò che era uguale/superiore, per me, era OK (mi considero per lo più ritrattista, ma in 60 di praticaccia, ho fotografato -più o meno bene- un pò di tutto!). Oggi si va al millisecondo ... capirai! Comunque, avendo 20 ottiche 20 (tra l'altro le migliori!) di Mamma Zeiss, e cominciando a non aver più la vista dei 30 anni, l'ho considerata un "must". Però l'ho adoperata/e poco: vuoi per la sovrabbondanza di materiale di altri marchi (ho sempre avuto un feeling particolare/"scaramantico" con Canon!), vuoi perchè cominciava ad affacciarsi il digitale ...
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 16:43

Grazie Giovanni. Chiedevo perché mi piacerebbe prenderne una, un po' da collezione un po' da utilizzare qualche volta, come faccio con altre macchine a pellicola. La velocità AF non è un problema, vorrei solo che non si rompesse, perché mi sa nel caso la riparazione risulterebbe impossibile.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:04

Eh beh ... Enrico, il problema delle rotture con le vecchie glorie, soprattutto elettroniche, è ... un problema (comune, intendo). Da un punto di vista collezionistico, la considero VERAMENTE un "unicum"!
Quanto alle ottiche, mi permetto una valutazione molto personale: ho sentito mooolti "intenditori" ritenere la serie di ottiche Zeiss per Contarex (anni '60) il meglio assoluto. Non mi esprimo, poichè NON conosco quelle ottiche. Credo però che, ADEGUATAMENTE sovvenzionata dai quattrini Kyocera, Zeiss non si sia persa l'occasione di migliorare quanto fatto in precedenza o, per lo meno, NON peggiorarlo! Un'opinione, eh! In quel periodo "la tedesca" ha fatto di tutto, senza la minima nozione di economia (la serie reflex, la serie G, la serie T ... ha persino "rifatto" il mitico Hologon 16/8.0 per le G!!!)! Tutti fallimenti, COMMERCIALMENTE, tutti CAPOLAVORI tecnicamente! SPQ...T "Sono pazzi questi Tedeschi!"!!! GL

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:19

irresistibile (solo i Tedeschi potevano immaginare/inventarsi una "roba" simile!!!) è l'AX!


Mah, insomma, Giovanni, nell'AX, come in tutti gli altri corpi Contax/Yashica, credo che di tedesco ci fosse ben poco.

Anche il sistema di messa a fuoco automatica dell'AX, basato, se non ricordo male, su guide di ceramica, era chiaramente farina del sacco di Kyocera, gigante mondiale nella produzione di quel materiale.

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:23

Se la memoria non mi tradisce la mia prima macchina è stata la "Mitica" Kodak Pocket Instamatic
Il modello esatto non lo ricordo
Non escludo di averla ancora da qualche parte.

Come mi sono trovato... ?
Penso bene; nel senso che ero un bambino/ragazzino e mi sono divertito.

@Gsabbio
Mi sa che hai ragione MrGreen
Io sono del 1966

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 17:26

@Enrian. Sicuramente la produzione della macchina fu in Giappone. Certamente il materiale ceramico era Kyocera. Da quel poco che conosco di Zeiss, sono praticamente certo però che progettazione e controllo qualità fossero RIGOROSAMENTE tedeschi. Sulle ottiche la differenza, per quanto attiene la produzione, stava scritta chiaramente (made in Germany/made in Japan). Le mie ottiche sono per la maggior parte "Germany". Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 18:17

Sì, sì, Giovanni... Ma io infatti non ho parlato di ottiche, che sicuramente utilizzavano schemi progettati in Germania o quantomeno su specifiche Zeiss. I corpi macchina però erano completamente giapponesi, ne sono abbastanza convinto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me